HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Come fanno i sottomarini a riemergere?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

10 aprile 2012



Togliamo le zavorre!


I sommergibili raggiungono le profondità oceaniche riempiendo d’acqua apposite camere. Quando devono riemergere, l’acqua viene espulsa immettendo nelle stesse cavità aria compressa. Queste due operazioni permettono al sommergibile di variare il livello d’immersione al variare della quantità d’aria presente nelle camere. Lo scafo dei sommergibili è generalmente doppio: quello interno serve per contrastare la pressione dell’acqua, quello esterno ha una forma adatta alla navigazione. Ma si potrà vivere in fondo al mare?

Vi sono architetti che stanno studiando la possibilità di installare basi o laboratori sottomarini, collegati con complessi sistemi cavi alla superficie. Per realizzare il sogno di colonizzare gli oceani, si dovranno studiare soluzioni tecnologiche altamente specializzate, che consentono agli uomini di condurre una vita confortevole e sicura e di avere in dotazione i mezzi per esplorare l’ambiente circostante.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I perché della scienza - Che cos’è la funicolocentesi?
Che cos’è un girino?
I perché della Scienza - Da cosa dipendono le mestruazioni?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Di che cosa è fatta una fiamma?
I perché della scienza - Come si trasmette un programma via satellite?
I perché della scienza - Cosa sono i fossili?
Cos’è l’erpes labialis?
Cosa sono l’Ipofisi e l’Epifisi ?
I perché della scienza - Che cos’è l’ecografia?
Come mai ai Poli fa sempre freddo?
Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
I perché della scienza - La Terra, è sempre stata così?
I perché della scienza - Che cos’è la palatoschisi?
Quanti strati ha il sole ?
Che cos’é la tosse?
Quante specie diverse ospita l’essere umano?
Che cos’è la tricotillomania?
I perché della scienza - A cosa serve lo scheletro?
Che cos’è il laser?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Il morbo di Alzheimer.
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Perché cambiano le stagioni?
Errare, Humanum est!
Perché i vulcani eruttano ?
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Cos’è l’erpes labialis?
Come sono nati i mari e gli oceani?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
I perché della scienza - Che cos’è la palatoschisi?
Perché fa male la milza dopo una corsa?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
In che modo arrivano i suoni all’orecchio?
I perché della scienza - Quali animali discendono dai dinosauri?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione