HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Cosa sono l’Ipofisi e l’Epifisi ?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

14 marzo 2009



Non solo ormoni...


 

l’Ipofisi è la ghiandola più importante di tutto il sistema, tanto che è stata chiamata anche "ghiandola guida" per la sua azione: essa infatti , "impartisce ordini" alle altre ghiandole endocrine. É a forma di pisello ed è attaccata all’ipotalamo. La secrezione ipofisaria è regolata tramite l’impiego di neurormoni. Grazie ad un meccanismo detto a feedback, il sistema nervoso e quello endocrino sono strettamente collegati tra loro. Quando infatti parte un ordine dall’ipotalamo, l’ ipofisi secerne ormoni che a loro volta vanno a stimolare le altre ghiandole endocrine affinché riversino i loro ormoni nel circolo sanguigno. Quando tali ormoni hanno raggiunto una certa quota, l’ipotalamo "avverte" l’ipofisi affinché secerna altri ormoni che rechino alla ghiandola attivata il messaggio di sospendere la produzione.

L’Ipofisi si divide in tre lobi: anteriore, intermedio e posteriore, che secernono diversi ormoni.

Ormone somatotropo (GH) : è prodotto dal lobo anteriore e controlla la crescita, stimola infatti, la divisione cellulare e la sintesi delle proteine in tessuti come l’osso e la cartilagine. Una sua carenza provoca un ridotto accrescimento scheletrico ed un ritardato sviluppo sessuale, mentre al contrario un’eccessiva produzione porta a fenomeni di gigantismo.

Prolattina: secreta anch’essa dal lobo anteriore si "occupa" dello sviluppo del seno nella donna e grazie allo stimolo provocato dalla suzione del lattante induce la produzione del latte.

Ormone antidiuretico (ADH): questo importante ormone secreto dalla parte posteriore dell’ipofisi, ha l’importante compito di modificare la retenzione idrica a livello renale: riduce cioè la quantità di acqua allontanata con le urine e controlla l’ equilibrio idrico complessivo dell’ organismo.

Ormoni luteinizzante e follicolostimolante (LH e FSH): contribuiscono al controllo delle gonadi, entrambi prodotti nel lobo anteriore.

L’ormone LH stimola la formazione del corpo luteo nelle ovaie e la secrezione del testosterone nei testicoli, stimola la crescita delle ossa, dei muscoli e contribuisce allo sviluppo sessuale.

L’FSH stimola la maturazione del follicolo nelle ovaie e la secrezione dello sperma nei testicoli

L’ormone tireotropo (TSH) secreto dal lobo anteriore, ha il compito di stimolare la tiroide a produrre diversi ormoni tra i quali la tiroxina, indispensabili al controllo del metabolismo.

L’ormone adrenocorticotropo (ACTH), ha l’importante compito di stimolare la secrezione di cortisone da parte della corteccia delle ghiandole surrenali.

L’epifisi si trova al centro del cervello: il suo ruolo all’interno dell’organismo non è stato ancora chiarito del tutto Probabilmente la sua attività viene inibita da un lungo periodo di illuminazione, L’ormone secreto è la melatonina, che influisce sulla maturazione sessuale,

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Come mai ai Poli fa sempre freddo?
I perché della scienza- Come è fatta la cellula vegetale
Come sono fatte le navette spaziali ?
I perché della Scienza - Da cosa dipendono le mestruazioni?
I perché della scienza - Perché gli orsi dormono d’inverno?
Come mai al buio non vediamo?
Quanta acqua c’è sulla Terra?
Da dove vengono i mammiferi?
Che cos’è un’ischemia?
Cos’è la neve?
Le piante, sono sensibili?
Gli OMEGA 3.
Perche abbiamo bisogno di respirare?
I perché della scienza - Volano solo gli uccelli?
I perché della scienza - Che cos’è la palatoschisi?
Quanti strati ha il sole ?
Perché si formano le onde?
Che cos’è lo zero assoluto?
Di che cosa è fatta una fiamma?
I perché della scienza - Si può vivere nello Spazio?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Perché cambiano le stagioni?
Il morbo di Alzheimer.
Cos’è l’erpes labialis?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Errare, Humanum est!
Perché si formano le onde?
Cos’è la neve?
Perché i vulcani eruttano ?
Gli effetti dello spinello.
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa sentiamo col tatto?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Com’è fatta un’ape?
Che cos’è un Buco Nero?
Come sono nati i mari e gli oceani?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione