HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Giovedi 1 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Come nasce un fiume?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

12 novembre 2010



Andiamo alla fonte...e troveremo la "verità"!


L’acqua dei fiumi proviene dalle sorgenti dove l’acqua piovana, penetrata nel terreno, fuoriesce in superficie, oppure dallo scioglimento dei ghiacciai, o dalla pioggia.

Il fiume di solito nasce in montagna, corre veloce nel primo tratto a causa della forte pendenza, rallenta in pianura e procede per ampie curve dette meandri. L’alveo o letto del fiume, viene continuamente modellato dal fiume stesso, che erode il terreno in alcuni punti e deposita i detriti in altri, disegnando così nuove curve. Durante il suo corso, riceve acqua da altri fiumi più piccoli detti affluenti.

La portata d’acqua di un fiume non è sempre uguale: aumenta quando piove e quando si scioglie la neve in primavera, diminuisce in estate per il caldo che talvolta prosciuga completamente alcuni fiumi.

L’acqua del fiume non è salata perchè la quantità di sali assimilati dalle rocce sulle quali scorre, è così ridotta che non si avverte. Invece, quando l’acqua del fiume si butta nel mare, evapora liberando quella piccola quantità di sali che possedeva. Nel tempo si è creata una tale quantità di sali minerali, da rendere il mare salato.

Il viaggio del fiume termina alla foce riversandosi nel mare. La foce di un fiume può essere ad estuario o a delta. Quando la corrente del mare è forte per cui risale il fiume e ne allarga progressivamente la foce, formando sulla terraferma una profonda insenatura a forma di imbuto, si ha la foce ad estuario. Invece, se la corrente del mare è debole, il fiume deposita il materiale raccolto lungo il suo cammino sulla costa e si formano tanta lingue di terra che lo dividono in rami disposti a ventaglio. In questo caso la foce è detta a delta.

Rosa Maria de Pasquale ( Biologa - docente di anatomia, fisiologia e igiene)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Che cos’è il doping.
Quanti strati ha il sole ?
I perché della scienza - Che cos’è il midollo osseo?
I perché della Scienza - Come nasce una pianta?
Come si stabilisce l’età di un albero?
Perché la pelle è di diversi colori?
I perché della Scienza - Che cos’è la realtà virtuale?
Come mai l’arcobaleno è colorato?
I perché della Scienza - Che cos’è il miraggio?
I perché della scienza - Che cos’è la spirometria?
Che cos’è la corrente elettrica?
I perché della scienza - Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
I perché della scienza - Che cos’è l’ossidazione?
I perché della scienza - Che cos’è la Tac?
Come nascono le montagne?
Gli OMEGA 3.
Perché gli aerei non possono fermarsi in volo?
I perché della scienza - Che cos’è la mitosi?
Che cos’è un’ischemia?
DELLO STESSO AUTORE
Perché la pelle è di diversi colori?
Che cos’è la Luna?
Il naso... sente solo gli odori?
Cos’è la neve?
Il morbo di Alzheimer.
I gatti e l’adulazione.
Come si fanno i buchi nel groviera?
Cos’è la carie dentale?
Quanta acqua c’è sulla Terra?
I perché della scienza - Che cos’è l’ossidazione?
Perché i vulcani eruttano ?
I perché della scienza - Dove vivono i mammiferi?
Cosa significa andare a Canossa?
...Perdere una buona occasione per stare zitti!
I perché della Scienza - Come sono fatte le foglie?
Perché il cielo ci appare azzurro?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
Quali sono gli animali più grandi del mondo?
Cosa significa Dar fondo a una nave di sughero?
Che cos’è l’ozono?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione