HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Come sono fatte le navette spaziali ?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

8 febbraio 2003



Per capire la differenza fra il passato ed il presente aerospaziale, anche alla luce del disastro SHUTTLE!


Le missioni spaziali degli anni 70 venivano realizzate con veicoli non riutilizzabili, che andavano in gran parte distrutti.

Le navette spaziali Shuttle, invece, sono state progettate per compiere più voli e sono destinate al trasporto e alla messa in orbita dei satelliti artificiali, oppure al trasporto di laboratori e stazioni spaziali.

Lo Shuttle è composto da un veicolo simile ad un aereo, l’Orbiter, che entra in orbita e poi rientra a terra, da due razzi esterni recuperabili detti booster e da un gigantesco serbatoio esterno. Lo Shuttle è dotato di motori di manovra per controllare il volo in orbita ed il rientro.

Le fasi di volo sono 7

  1. Il lancio avviene in verticale, sotto la spinta del motore principale booster.
  2. A circa 50 km di altezza i booster si staccano, precipitando nell’oceano.
  3. A 100 km si stacca il serbatoio esterno, che si disintegra nell’atmosfera.
  4. Con il motore di manovra la navetta corregge l’orbita e raggiunge la velocità ottimale.
  5. Per rientrare la navetta si orienta in direzione opposta a quella del volo e accende i motori per allontanarsi dall’orbita.
  6. Al rientro nell’atmosfera, la navicella si surriscalda per l’attrito con l’aria e in alcuni punti raggiunge i 1500°C.
  7. Infine lo Shuttle atterra con volo planato e frena con l’aiuto di un paracadute.

Ma, l’ultimo evento catastrofico, la tragedia dello Shuttle Columbia, disintegratosi sabato nel cielo del Texas a pochi minuti dall’atterraggio con i suoi sette astronauti a bordo, ci suggerisce una serie di domande: era sicura la navetta più "anziana" della flotta NASA? Cosa può aver provocato questo disastro in una manovra che è considerata di routine?

Gli ultimi dispacci d’agenzia portano a galla un’atroce verità: la NASA sapeva che sarebbe accaduto il disastro (per via del danneggiamento di un’ala, al momento della partenza) ma non ha potuto intervenire in alcun modo. Vero o falso, sarà il tempo (ed un’accurata e onesta inchiesta) a stabilirlo. Si pensa anche a un errore umano, o a un problema tecnico, che abbia alterato l’angolo di rientro nell’atmosfera, o a qualcosa che abbia a che fare con l’età della Columbia, che volava dall’aprile 1981 e stava terminando la sua ventottesima missione. Gli esperti parlano di un danneggiamento degli scudi termici del rivestimento esterno dello Shuttle, che avrebbe provocato un surriscaldamento dell’ala sinistra durante la fase di rientro. Altre cause potrebbero essere: un guasto nei computer di bordo, un’esplosione nei serbatoi o nei conduttori di combustibili, l’impatto di un meteorite, un cedimento strutturale. Sotto accusa anche i mancati aggiustamenti strutturali a navicelle ormai vecchie, la carenza di controlli alle misure di sicurezza, il rifiuto di aggiungere allo Shuttle una cabina di "espulsione" per l’equipaggio in caso di emergenza.

Ci vorrà tempo per capire come si sia determinato questo disastro che ha scosso profondamente l’opinione pubblica ed è costato purtroppo la vita a sei americani (tra cui due donne) ed al primo astronauta israeliano.

 

 Rosa Maria de Pasquale ( Biologa - docente di anatomia, fisiologia e igiene)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Perché i vulcani eruttano ?
Ci sono alimenti da zero calorie?
I perché della Scienza - Come nasce una pianta?
I perché della scienza - Dove vivono i mammiferi?
Che cos’è un terremoto?
I perché della scienza - Quali animali discendono dai dinosauri?
Tutti gli animali si prendono cura dei piccoli?
Il naso... sente solo gli odori?
Di cosa è fatto il sangue?
Cos’è la selezione naturale?
Che cos’è un girino?
I perché della scienza - Perché i canguri hanno il marsupio?
I perché della scienza- Che cosa sono le piante
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Quanti strati ha il sole ?
Perché si formano le onde?
I perché della scienza - Che cos’è l’ecografia?
I perché della scienza - Come si trasmette un programma via satellite?
Che cos’è la bussola?
Da cosa dipende il colore delle nuvole?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Perché cambiano le stagioni?
Il morbo di Alzheimer.
Cos’è l’erpes labialis?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Errare, Humanum est!
Perché si formano le onde?
Cos’è la neve?
Perché i vulcani eruttano ?
Gli effetti dello spinello.
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa sentiamo col tatto?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Com’è fatta un’ape?
Che cos’è un Buco Nero?
Come sono nati i mari e gli oceani?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione