HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Tutti gli animali si prendono cura dei piccoli?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

11 ottobre 2011



Oh, mamma!


 

Nel regno animale si possono osservare comportamenti molto diversi nei confronti della prole: alcuni animali se ne occupano in coppia, altri singolarmente, altri ancora non se ne prendono cura affatto. In ogni caso la continuità della specie è garantita: le tartarughe, per esempio, dopo aver deposto le uova le abbandonano, ma il numero delle uova è talmente elevato, che ci sono buone probabilità di sopravvivenza almeno per alcuni piccoli. Vipere e serpenti a sonagli mettono al mondo piccoli già autonomi, che non accudiscono assolutamente. Il cobra femmina invece, è l’unico serpente che si prende cura dei piccoli, benché appena nati siano già del tutto indipendenti.

Coccodrilli e alligatori si occupano sia delle uova che della prole. Il coccodrillo del Nilo per esempio, depone le uova in una buca. I piccoli quando sono pronti per uscire, emettono un suono particolare per segnalare alla madre che è arrivato il momento di dissotterrare le uova. Appena nati sono già dei predatori.

Altri animali, come i mammiferi o gli uccelli, dedicano ai piccoli cure parentali molto prolungate.

La cova del pinguino imperatore per esempio, dura circa 2 mesi, durante i quali il maschio sorregge l’uovo sopra i piedi, ricoprendolo con una piega della pelle per proteggerlo dal freddo e per non farlo cadere nel ghiaccio. Questa operazione lo obbliga a digiunare per tutto il tempo della cova.

Ma, non sempre sono le femmine a partorire, in alcuni casi eccezionali sono i papà a partorire, dopo aver tenuto dentro di sé le uova deposte dalla femmina. Il cavalluccio marino, per esempio, accoglie in una tasca ventrale le uova deposte dalla femmina e, dopo una quindicina di giorni, si prepara al parto: ancorato con la coda ad un’alga, espelle fino a 200 piccoli. Il parto può durare anche più di un giorno.

La rana di Darwin, diffusa nell’America meridionale, custodisce le uova deposte dalla femmina nelle sue sacche vocali, all’interno delle quali avviene la metamorfosi dei girini. Dalla sua bocca escono così, piccole rane già formate.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Perché sentiamo il dolore?
I perché della scienza - IN QUANTI MODI SI MIMETIZZANO GLI ANIMALI?
I perché della Scienza - Perché tagliarsi con la carta è molto doloroso?
I perché della scienza - Che cos’è la mitosi?
I perché della scienza - Che cos’è la meiosi?
Gli effetti dello spinello.
I perché della scienza - Cosa sono i ghiacciai?
Ci sono alimenti da zero calorie?
Cos’è la carie dentale?
I perché della scienza - Il ragno, è un insetto?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
Cosa sono i Gas Nobili?
I perché della scienza - Perché i pianeti sono diversi tra loro?
Perché gli aerei non possono fermarsi in volo?
I perché della scienza - Che cos’è la disartria?
Perché le navi galleggiano?
Che cos’è il laser?
I perché della scienza - Che cos’è il solstizio d’Inverno?
I perché della scienza - Che cos’è la psoriasi?
I perché della scienza - Che cos’è l’amniocentesi?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Il morbo di Alzheimer.
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Perché cambiano le stagioni?
Errare, Humanum est!
Perché i vulcani eruttano ?
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Cos’è l’erpes labialis?
Come sono nati i mari e gli oceani?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
I perché della scienza - Che cos’è la palatoschisi?
Perché fa male la milza dopo una corsa?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
In che modo arrivano i suoni all’orecchio?
I perché della scienza - Quali animali discendono dai dinosauri?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione