HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I perché della Scienza - Come sono fatti i semi?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

15 aprile 2003

Lo sviluppo di... "potenzialità".


 

I semi proteggono al loro interno una pianta in miniatura fornita di tutte le sue parti: la radichetta, che si trasformerà in radice, il fustucino che crescendo sosterrà sempre meglio la pianta, e le foglie embrionali o cotiledoni, che nutriranno la pianta finché le foglie definitive non saranno in grado di produrre da sé il cibo. I semi che contengono una sola foglia embrionale, come quelli del mais, si chiamano monocotiledoni, i semi che ne contengono due, come quelli del fagiolo, dicotiledoni. Questi due tipi di semi danno origine a piante con caratteristiche diverse. Le piante monocotiledoni hanno foglie strette con nervature parallele.

Fanno parte di questo gruppo i tulipani, le orchidee, il banano, le palme, i cerali come mais, riso, frumento, e molti ortaggi come cipolla, gli asparagi ecc. le piante dicotiledoni hanno foglie larghe con nervature ramificate. A questo gruppo appartengono almeno 20000 specie differenti, tra cui ortaggi, alberi da frutto, vite, olivo, tè e caffè. La pellicola che riveste il seme si chiama tegumento: a contatto con l’acqua si gonfia, si rompe e poi si separa dal seme.

Le modalità con cui le piante disperdono i loro semi sono diverse e a volte molto originali. Alcuni semi vengono dispersi dal vento e, per facilitare quest’operazione, sono dotati di ali, come nel caso dell’acero e del tiglio. Alcuni semi sono dotati di piccoli uncini, per potersi ancorare al pelo degli animali e farsi trasportare lontano. I semi protetti dai frutti, vengono ingeriti dagli animali e poi espulsi, al termine del processo digestivo, lontano dalla pianta madre. Ci sono piante come il papavero, che, quando il frutto è maturo, "sparano" lontano i semi per mezzo di appositi dispositivi di lancio. Altre piante affidano all’acqua i loro semi: la noce di cocco, per esempio, può essere trasportata anche molto lontano dalle onde del mare.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I perché della Scienza - Che cos’è il miraggio?
I Perché della Scienza - Che cosa determina i nostri movimenti?
Quanti strati ha il sole ?
Cos’é l’atmosfera?
I perché della scienza - Che cos’è l’amniocentesi?
Come sono fatte le navette spaziali ?
I perché della Scienza - Che cos’è la realtà virtuale?
I perché della scienza- Che cosa sono le piante
I perché della scienza - Che cos’è la psoriasi?
Che cos’è la corrente elettrica?
Che cos’è un girino?
I perché della Scienza - Le vertigini.
Perché cambiano le stagioni?
I perché della Scienza - Quante volte siamo andati sulla luna?
I perché della scienza - Quali sono gli animali più pericolosi?
Quali sono gli animali più grandi del mondo?
Come respirano i pesci sott’acqua?
Perché fa male la milza dopo una corsa?
I perché della Scienza - E’ possibile trasformare il piombo in oro?
Che cos’è la tricotillomania?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Il morbo di Alzheimer.
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Perché cambiano le stagioni?
Errare, Humanum est!
Perché i vulcani eruttano ?
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Cos’è l’erpes labialis?
Come sono nati i mari e gli oceani?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
I perché della scienza - Che cos’è la palatoschisi?
Perché fa male la milza dopo una corsa?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
In che modo arrivano i suoni all’orecchio?
I perché della scienza - Quali animali discendono dai dinosauri?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione