HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I perché della scienza- Che cosa sono le piante
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

24 maggio 2004

Andiamo a scoprirlo.


Le piante sono organismi che appartengono al regno vegetale. La maggior parte di esse è verde perchè contiene la clorofilla, una sostanza in grado di catturare l’energia solare e trasformarla in nutrimento. Sono state classificate oltre 400000 specie di piante, che presentano strutture, forme e dimensioni diversissime: possono essere semplici e piccole, enormi e complesse, come le sequoie giganti. Ci sono piante con i fiori e senza fiori, piante che perdono periodicamente le foglie e piante sempreverdi. Molte sono dotate di un sistema vascolare, cioè di una rete di vasi che trasportano l’acqua e il nutrimento all’interno della pianta. Alcune piante che, come il muschio, non hanno un sistema vascolare interno per la circolazione e il trasporto dell’acqua, devono vivere in luoghi dove essa è presente, per poterla assorbire direttamente dall’ambiente.

Le piante odierne hanno avuto origine da un gruppo di alghe verdi che 450 milioni di anni fa circa si adattò alla vita sulla terraferma. Le piante nel corso del tempo si sono adattate a tutti i tipi di ambiente. Sebbene i più favorevoli siano quelli luminosi, caldi e umidi, le piante riescono a sopravvivere anche nei deserti e nelle zone polari. Nelle regioni aride le piante si sono adattate al clima caldo e secco: le foglie carnose trattengono infatti, una grande quantità di acqua e lo spesso rivestimento che le ricopre impedisce l’evaporazione. Nelle zone del Polo Sud libere dal ghiaccio vivono muschi e licheni. Quest’ultimi sono molto resistenti e, se le condizioni climatiche sono proprio sfavorevoli, cadono in una specie di letargo. Alcune piante vivono galleggiando sull’acqua: le ninfee hanno larghe foglie piatte, vistosi fiori bianchi e affondano le loro lunghe radici nei fondali di acque calme e profonde.


 

 

 

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Perché gli aerei non possono fermarsi in volo?
Quante specie diverse ospita l’essere umano?
Come mai al buio non vediamo?
Che cos’è il doping.
I perché della scienza - Cosa sono i ghiacciai?
Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
Da cosa dipende il colore delle nuvole?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
Cosa sono i Gas Nobili?
I perché della Scienza - Che cos’è la realtà virtuale?
Cosa sentiamo col tatto?
I perché della scienza - Che cos’è l’ecografia?
Perché due calamite, a volte, si respingono?
Perché possiamo ammalarci?
Da dove vengono i mammiferi?
I perché della scienza - Che cos’è la Tac?
I perché della scienza - Cosa sono i fossili?
I perché della scienza - Come si trasmette un programma via satellite?
I perché della Scienza - Perché tagliarsi con la carta è molto doloroso?
Come mai ai Poli fa sempre freddo?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Perché cambiano le stagioni?
Il morbo di Alzheimer.
Cos’è l’erpes labialis?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Errare, Humanum est!
Perché si formano le onde?
Cos’è la neve?
Perché i vulcani eruttano ?
Gli effetti dello spinello.
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa sentiamo col tatto?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Com’è fatta un’ape?
Che cos’è un Buco Nero?
Come sono nati i mari e gli oceani?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione