HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali - Assegnazione della casa coniugale e nuovo matrimonio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

1 novembre 2017



L'ex coniuge divorziato, se si risposa, perde automaticamente la casa familiare?



Salve, sono divorziata da 6 anni con due figli minorenni. All’epoca del divorzio, a me era stata attribuita la casa familiare, di proprietà del mio ex marito (i figli abitavano e abitano con me). Sto per sposarmi di nuovo: ho diritto a restare nella casa familiare, dove verrebbe a vivere il mio secondo marito?”

 

 

 

La disciplina del codice civile prevede che l’adozione del provvedimento di assegnazione della casa coniugale è subordinato alla presenza di figli, minorenni o maggiorenni non autosufficienti conviventi con i coniugi, ed è irrilevante il titolo che giustifica la disponibilità della casa familiare (diritto di godimento o diritto reale), spettante ad uno dei coniugi o ad entrambi.

 

In particolare, l’articolo n.337 sexies cod. civ, . stabilisce che << Il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli. Dell’assegnazione il giudice tiene conto nella regolazione dei rapporti economici tra i genitori, considerato l’eventuale titolo di proprietà. Il diritto al godimento della casa familiare viene meno nel caso che l’assegnatario non abiti o cessi di abitare stabilmente nella casa familiare o conviva more uxorio o contragga nuovo matrimonio. Il provvedimento di assegnazione e quello di revoca sono trascrivibili e opponibili a terzi ai sensi dell’articolo 2643.

 In presenza di figli minori, ciascuno dei genitori è obbligato a comunicare all’altro, entro il termine perentorio di trenta giorni, l’avvenuto cambiamento di residenza o di domicilio. La mancata comunicazione obbliga al risarcimento del danno eventualmente verificatosi a carico del coniuge o dei figli per la difficoltà di reperire il soggetto.>>

 

Come affermato in più occasioni dalla giurisprudenza (Corte Costituzionale, Sentenza 30 luglio 2008 n. 308; Corte di Cassazione, Sentenza 15.07.2014 n. 16171), non solo l’assegnazione della casa familiare, ma anche la cessazione della stessa è subordinata all’accertamento giudiziale di nessun nocumento ad alcun interesse dei figli, sicchè, la revoca dell’ assegnazione della casa non deriva automaticamente da un nuovo matrimonio o di una convivenza di fatto da parte del genitore affidatario o domiciliatario, ma dall’accertamento che la perdita del beneficio non sia lesiva degli interessi della prole.

 

Pertanto, la revoca del provvedimento di assegnazione della casa familiare nei confronti dell’ex coniuge, convivente con i figli minori, dopo le nuove nozze e l’instaurarsi della convivenza con il nuovo coniuge nella casa di proprietà dell’ex partner, può intervenire solo ove risulti conforme all’interesse dei minori.

 

Erminia Acri-Avvocato


SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Agevolazioni fiscali per i portatori di handicap per acquisto dei mezzi di locomozione.
Quesiti legali-Minori invalidi civili.
Quesiti legali-A tutela della mamma lavoratrice.
Quesiti legali-Occupazione dell’immobile locato dopo la scadenza del contratto.
Quesiti legali- Restituzione dei doni tra fidanzati.
Quesiti legali- Spese condominiali.
Quesiti legali-Quando l’appartamento in fitto è pignorato.....
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Quesiti legali-Impianto di riscaldamento e locazione.
Quesiti legali-Quando i rumori sono tollerabili?
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali-Trasformare l’impianto condominiale da gasolio a metano.
Quesiti legali - Parentela, affinità e famiglia di fatto
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Quesiti legali-Affido condiviso ed esercizio congiunto della potestà.
Quesiti legali-Recupero somme dai condomini morosi.
Quesiti legali-Multa per moto in sosta sulle strisce bianche.
Quesiti legali-Persone con disabilità e parcheggio in area condominiale.
Quesiti legali- Affidamento figli minori di genitori non coniugati.
Quesiti legali-Come faccio a sposarmi?
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Accesso agli atti di un concorso e privacy.
La nascita di un “condominio”.
Quesiti legali-Locazione e ripartizione delle spese.
La manovra finanziaria 2010-2013.
Quesiti legali- Fallimento società in accomandita semplice.
Smarrimento libretti di risparmio e
L’assegno di mantenimento per i coniugi a reddito minimo
Separazione, aborto e consultori familiari
Quesiti legali-Multe e cartelle esattoriali.
Indennità di maternità a carico dell’INPS.
Guida al cellulare senza auricolare.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Indennità di accompagnamento agli stranieri.
Addobbi natalizi e condominio.
Parti dell’edificio di proprietà comune.
La manutenzione dei balconi.
Sosta abusiva nel cortile condominiale.
Assegno Nucleo Familiare e separazione.
Libertà di "parabolica" in condominio
Tabelle millesimali.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione