HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Il dolore è maggiore...
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it ) e di Fernanda Annesi  ( fernanda_65@yahoo.it )

3 febbraio 2019



...se il carattere è peggiore!


News Neuroscienze - PNEI

Le caratteristiche della personalità (in pratica, il carattere dell’individuo) interagiscono con gli stimoli ambientali nel modulare le risposte biologiche ai trattamenti terapeutici e, potenzialmente, sono in grado di svolgere un ruolo determinante nel rendere efficace, su un piano antidolorifico, una sostanza farmacologicamente inattiva.

Una sorta di effetto placebo, insomma!

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista "Neuropsychopharmacology"condotto presso l’Università del Michigan, alcune caratteristiche quali la schiettezza, l’altruismo, la resilienza (il riuscire ad adattarsi allo stress), aumentano la capacità del placebo di avere effetti antidolorifici; al contrario una personalità rigida e irascibile, la bloccherebbe.

In questo lavoro sono stati valutati i tratti psicologici in 50 volontari sani, in relazione alla loro capacità di produrre effetti analgesici placebo, attraverso la produzione di oppioidi endogeni e la riduzione dei livelli di cortisolo, che è l’ormone dello stress.

Ai volontari è stato detto che sarebbe stata iniettata una soluzione fisiologica nei muscoli della mascella che avrebbe provocato una sensazione dolorosa ma che, contestualmente, avrebbero assunto un antidolorifico (in realtà, un placebo).

I volontari, che avevano una età compresa fra i 19 e 38 anni sia maschi che femmine, sono stati sottoposti, preliminarmente, ad una serie di test per la valutazione dei tratti della personalità e sono stati monitorati nella loro attività cerebrale attraverso la PET (tomografia ad emissione di positoni).

Dall’analisi statistica, è stato dimostrato che una personalità flessibile, con una migliore capacità di adattarsi agli eventi avversi, alle difficoltà e allo stress rispetto ad una irascibile e diffidente, permette di sfruttare l’effetto placebo grazie alla produzione di endorfine indotte dalle attese positive. Una personalità irosa, insofferente, maleadattabile o, comunque, rigida, si mostra, al contrario inefficace.

Questi risultati, una volta replicati in campioni più grandi, suggeriscono che, grazie all’analisi della personalità (e spingendo sulla strada della maturità e della flessibilità), si può puntare a migliorare la risposta individuale, tanto al dolore persistente, quanto ai vari eventi potenzialmente stressogeni.

 

Fernanda Annesi - Biologa C.N.R.

Giorgio Marchese - Medico Psicoterapeuta (15 novembre 2013)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
La percezione del dolore altrui.
Dimenticare...
Importante scoperta sulla genesi dell’epilessia.
Microglia e comportamento.
Movimento e apprendimento.
Tiroide sempre più in difficoltà.
La genetica delle decisioni.
Tutto quello che fa bene al cervello.
Il loop fra astrociti e neuroni nell’epilessia.
Sorridere per ricordare un sorriso?
L’Ansia e la paura.
Quelli che sentono le voci...
Stress, mutazioni... e cancro.
Scoperto nuovo recettore sulle cellule che producono mielina.
Il cuore emotivo.
Leggere Harry Potter...
I vantaggi di una dieta equilibrata.
Parkinson...
Nascere sotto una buona stella...
Il pattern autistico...
DELLO STESSO AUTORE
Al di là del rimpianto.
Crisi economica ed esistenziale.
Tormento o estasi?
Noi Credevamo...
Il rapporto con se stessi...
Logicamente parlando...
Tutto quello che fa bene al cervello.
Ragionare...
Messia (Il vero significato del Natale).
Giù le mani !
Catene...
Il Percorso.
Attiviamoci! (Storie di stimoli, pulsioni e pulstimoli)
I migliori anni della nostra vita...
L’Eroe dei due Mondi.
Depressione...
La paura della solitudine.
Scritto nell’acqua
SOS ALZHEIMER e Counseling solidale.
Il Paese che perde i suoi giovani... ( Ogni popolo è maturo, quanto è matura la sua Scuola)
Proverò ad inventare.
La fimminata.
Ritrovarsi...
Istanti.
Traduco...
E mi sto perdendo...
Sintonie.
Dopo l’altro.
Vorrei imparare la pazienza!
In me stessa.
La necessità di rimanere con se stessi.
Una strana malinconia.
La coscienza.
La fresca imprevedibilità del futuro.
Una scia fra le stelle...
L’attenzione nel rosso, la creatività nel blu.
Le varie fasi dell’amore.
L’anima delle cellule.
Il rispetto.
Il segreto nella struttura.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione