HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Martedi 6 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
La percezione del dolore altrui.
di Fernanda Annesi  ( fernanda_65@yahoo.it )

29 novembre 2008



In quale parte del cervello si produce frustrazione o gratificazione?


 

News

Il disturbo della condotta rappresenta un serio disordine mentale dell’infanzia e adolescenza caratterizzato da una modalità di comportamento in cui vengono violate le norme e regole della società. Tra i vari sintomi, si ha il manifestarsi di una condotta aggressiva, bullismo, etc. (Loeber R., Farrington D.P., Stouthamer-Loeber M., Van Kammen W.B., 1998. Antisocial Behavior and Mental Health Problems: Explanatory Factors in Childhood and Adolescence. Lawrence Erlbaum Associates, Mahawah, NY). Alcuni studi lo considerano inoltre il precursore principale del disturbo antisociale di personalità nell’adulto (Lahey B.B., Loeber R., Burke J.D., Applegate B., 2005. Predicting future antisocial personality disorder in males from a clinical assessment in childhood. Journal of Consulting and Clinical Psycology 73, 389-399). L’empatia, ossia la capacità di riconoscere e comprendere lo stato emozionale di un’altra persona, è una delle sue caratteristiche psicologiche considerate deficitarie (Lovett B.J., Sheffield R.A., 2007. Affective empathy deficits in aggressive children and adolescents: a critical review. Clinical Psychology Review 27, 1-13).

Jean Decety et al. dell’Università di Chicago propongono e pubblicano un interessante lavoro di imaging che riguarda l’individuazione di risposte empatiche atipiche quando, giovani affetti da disturbo da condotta aggressiva, assistono alla visione di videoclips che mostrano situazioni in cui viene causato del dolore ad altri individui, sia accidentale che intenzionale, paragonate a quelle di un gruppo di giovani di controllo che non mostrano comportamento aggressivo (Decety J., Michalska K.J., Akitsuki Y., Lahey B.B., 2008. Atypical empathic responses in adolescents with aggressive conduct disorder: A functional MRI investigation. Biological Psychology. Available online). In entrambi i casi la percezione del dolore altrui è associata all’attivazione di quei circuiti cerebrali legati alla elaborazione del dolore, ma gli aggressivi mostrano una forte attivazione dell’amigdala e striato ventrale, coinvolte durante le sensazioni di appagamento, come se provassero, quindi, del piacere. Al contrario del gruppo di controllo, i giovani con comportamento aggressivo non attivano la zona del cervello coinvolta nell’autocontrollo, ossia la corteccia prefrontale mediale e la giunzione temporo-parietale. Per il gruppo di controllo i risultati sono analoghi ad un lavoro precedente di risonanza magnetica funzionale (Decety J., Michalska K.J., Akitsuki Y., 2008. Who caused the pain? A functional MRI investigation of empathy and intentionality in children. Neuropsychologia 46, 2607-2614) in cui gli stessi autori studiano i circuiti cerebrali dell’empatia in giovani di età compresa fra i 7 e 12 anni. Quando sottoposti a stimoli visivi in cui si provoca dolore intenzionalmente si accende quella regione del cervello legata all’interazione sociale e ragionamento morale.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
L’attenzione nel rosso, la creatività nel blu.
Sei ore per cancellare le fobie...
Epigenetica e adattamento allo stress...
Il cuore emotivo.
Musica, medico!
Dimenticare...
Stress, mutazioni... e cancro.
Ecco perché il cibo può diventare una droga!
Neuroni da cellule della pelle.
Sorridere per ricordare un sorriso?
La prima carezza tra gemelli è già nell’utero...
Perchè gli psicofarmaci, non sempre funzionano?
Quando il cervello è troppo stanco...
Leggere Harry Potter...
Abitudini e novità.
Il loop fra astrociti e neuroni nell’epilessia.
La dispercezione del corpo.
L’Ansia e la paura.
A proposito di Stress...
L’epigenetica e i nuovi fronti della Ricerca scientifica...
DELLO STESSO AUTORE
Accanto.
Gli effetti benefici della curcumina.
Se...
Quando si vorrebbe dare quello che non si può!
Aspettando...
L’allegria.
Perdutamente.
La determinazione.
La mediocrità.
L’incanto.
Le scorciatoie emotive.
Tutto al caso.
Mano nella mano.
Fiabe.
Per boschi, per mare.
Fugace.
Il gran silenzio.
Una scia fra le stelle...
La mappa stellare.
Note di tenerezza.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione