La
tematica di questo articolo, pubblicato, per la prima volta, il 9
febbraio 2006, è troppo interessante, per non riproporla.
Ovviamente: riveduta, arricchita e corretta.
BUONA
LETTURA
Nell’anno
2169, le persone sono geneticamente programmate per invecchiare
soltanto fino a 25 anni: il loro sviluppo fisico si ferma a 25 anni,
quando sul loro braccio un timer, fermo dalla nascita fino ad allora,
inizia un conto alla rovescia, che dura solo un altro anno, al
termine del quale l’individuo morirà all’istante. Questo
limite può essere esteso con ulteriore tempo, permettendo di
vivere ancora, senza peraltro invecchiare fisicamente. Il tempo
quindi è finito per diventare la valuta corrente con cui la
gente viene pagata per il proprio lavoro, ed è il mezzo di
pagamento per le necessità ed i lussi; infatti, tramite una
particolare tecnologia, è possibile immagazzinarlo in appositi
apparecchi, trasferirlo di persona in persona, e così via.
Pertanto ne risulta una società squilibrata, dove i ricchi
possono vivere per sempre, mentre gli altri cercano di negoziare
giorno per giorno la loro sopravvivenza... (Fonte Wikipedia)
Cari lettori, in questo incipit, tratto dal film In Time, scritto e diretto, nel 2011 da Andrew Niccol, sembrerebbe che, anche in Società dove il Tempo vitale diventi moneta corrente, le sperequazioni a danno dei più poveri, continuerebbero a rimanere.
A parte il fatto che, già ora, le condizioni, a ben riflettere, stanno in questo modo (infatti, tutto ciò che acquistiamo, lo otteniamo investendo tempo da dedicare ad un lavoro in grado di produrre denaro), bisognerebbe capire chi sono i ricchi e chi, invece, i poveri.
Parafrasando il passo di un famoso libro di Luciano de Crescenzo (Il Dubbio - Mondadori Ed. - MILANO 1992) molti di noi, ad un certo punto della vita, si "vedono" seduti su una poltrona posta al bivio fra l’angolo dei ricordi e la strada della speranza, a tracciare un bilancio degli eventi per continuare a credere che la propria il proprio scorrere del tempo avrà ancora un senso, nonostante la "polvere" del quotidiano, lentamente, "sbiadisca" sogni, ricordi, emozioni.
"Non penso mai al futuro, arriva così presto" (Albert Einstein)
Perché gli uomini si trovino a dover condurre in porto quell’inestricabile avventura che connota gli elementi salienti della parabola esistenziale, ancora non ci è dato saperlo. Siamo giunti alla conclusione, invece, che, nel tempo a nostra disposizione, è necessario realizzarsi mediante un lavoro che ci riconosca un’adeguata dignità, delle relazioni affettive e una buona gestione del proprio tempo libero. Come dimenticare, a tal proposito, la fenomenale lezione di Tonino Capone (filosofo elettrauto) e dei suoi memorabili 24 gettoni di libertà?
"La vita quotidiana" dice Tonino "è come il Monopoli: all’inizio ogni giocatore riceve dal banco ventiquattro gettoni di libertà, un gettone per ogni ora del giorno. Il gioco consiste nel saperli spendere nel modo migliore. Noi per vivere abbiamo bisogno di due cose: di un po’ di soldi, per essere indipendenti dal punto di vista economico e di un po’ di affetto, per superare indenni i momenti di solitudine. Queste due cose però non le regala nessuno: te le devi comprare e te le fanno pagare a caro prezzo con ore e ore di libertà. I meridionali, per esempio, sono portati a desiderare il posto sicuro, lo stipendio fisso tutti i ventisette. Non dico che si tratti di un mestiere stressante, tutt’altro, però in termini di libertà l’impiego è un impegno tra i più costosi che esistono: otto ore al giorno significano otto gettoni da pagare, senza considerare gli straordinari e un eventuale secondo lavoro. E veniamo all’amore: anche in questo caso l’uomo si orienta per una sistemazione di tutto riposo, si trova moglie e spera di ottenere da lei quello stipendio affettivo di cui sente il bisogno. Pure questa soluzione ha il suo costo: nella migliore delle ipotesi sono altre ore di libertà che vanno a farsi benedire. La moglie aspetta il marito che appena finito l’orario di ufficio e lo sequestra. A questo punto facciamoci i conti: otto ore per il lavoro, sei per la moglie, ne restano ancora dieci e bisogna dormire, lavarsi, mangiare e andare su e giù con la macchina tra la casa e il posto di lavoro" (Luciano de Crescenzo Storia della filosofia greca, Mondadori Editore - MILANO 1986).
"Una tonnellata d’oro non può comprare una briciola di tempo" (Proverbio Cinese)
Ecco, dunque che (tornando al quesiti di prima) è ricco chi sa come utilizzare il tempo a disposizione (dando un senso ed uno scopo al proprio "andare") ed è povero, invece, chi, paradossalmente, ha tutto ciò che potrebbe soddisfargli ogni sfizio e capriccio... ma non sa dare un perchè, al suo impegno quotidiano...
Una
sera, entrando in un bar della zona 12, Will conosce un uomo, Henry
Hamilton, intento ad offrire da bere a tutti, nel tentativo di
riuscire a spendere tutto il proprio tempo, che segna più di
116 anni. Improvvisamente, nel bar irrompono i Minutemen, criminali
che sottraggono il tempo agli abitanti della zona 12. Tutti scappano,
tranne Will, che decide di aiutare Hamilton. Si nascondono in un
fabbricato e Hamilton spiega a Will il motivo per cui ha deciso di
smettere di vivere. Egli ha già vissuto 105 anni e non vuole
più continuare a vivere in questo modo, come un privilegiato:
infatti ha anche scoperto che ci sono delle persone che controllano
tutto (i prezzi, le paghe, ecc..) per fare in modo che la società
rimanga divisa tra ricchi e poveri, con il fine di mantenere il loro
status. Se tutti vivessero in eterno, infatti, ci sarebbe una crisi
perché il mondo non è illimitato, quindi la gestione
delle tasse e delle paghe viene fatta in modo che pochi vivano
secoli, millenni o per sempre, mentre i poveri continuino a morire,
mantenendo un equilibrio.La
mattina dopo Hamilton, mentre Will dorme, gli regala tutti i suoi 116
anni di vita, morendo poco dopo. La sera successiva, la madre di Will
finisce il proprio tempo a causa dell’inflazione, prima che possa
raggiungere il figlio e morendo fra le sue braccia.(In Time –
Fonte Wikipedia)
il vero amore può nascondersi, confondersi ma non può perdersi mai... sempre e per sempre, dalla stessa parte, mi troverai... (F. de Gregori - Sempre e per sempre). Com’è possibile che nella nostra Società esistano dislivelli tanto evidenti che congiungono i picchi estremi che stanno fra la poesia, quella vera, quella che ti scalda l’animo e ti sblocca il cervello e i paradossi contemporanei che, per delle opportunità offerte (comodità, previdenze di vario genere, etc.), ti prendono la vita a prezzo usuraio? "Il tempo è la cosa più preziosa che un uomo può spendere" (Teofrasto)
Partiamo dal principio, che il tempo si può considerare come la dimensione all’interno della quale viene concepito e ricordato il trascorrere delle cose e degli eventi e che, ognuno, percepisce il tutto in maniera soggettiva in relazione al proprio umore del momento e al meccanismo della "sensibilità" percettiva. Si va sotto stress (con accelerazione psicofisica di affaticamento), ogni volta che ci si deve adeguare a variazioni considerevoli del mondo esterno (ambientali, sociali, lavorative, familiari, etc.) o del mondo interno (fluttuazioni del tono dell’umore, oscillazione del bioritmo funzionale di organi ed apparati).
Adeguarsi, questa è la parola chiave...
Adeguarsi, significa assumere la norma di vita o il comportamento più idoneo, rispetto alle circostanze. Ci si può adeguare attraverso la messa in atto di sistemi di adattamento, oppure subendo il mutare degli eventi (esterni e/o interni). Con il termine "adattamento" si indica la capacità di accomodarsi alla meglio, creando dei nuovi equilibri, rispetto alle condizioni che si presentano. Attraverso il "subire" ci si adegua al mutare degli eventi, con rassegnazione, cercando di reprimere la "legittima" ribellione interna.
"E tu mi vieni a dire, che l’uomo muore lontano dalla vita, in una quasi indifferenza, non più capace di ritrovare il suo pianeta fatto di aria e luce. E tu mi vieni a dire, che il mio presente è come un breve amore del tutto inconsistente...vicino al capolinea, al temine del mondo. E tu mi vieni a dire che non c’è più nessuno che sceglie il suo destino non ci rendiamo conto che siamo tutti in preda di un grande smarrimento, non più in grado di capire cosa c’è di vero, nell’arco di una vita, tra la culla e il cimitero. Ma io ti voglio dire che non è mai finita, che tutto quel che accade, fa parte della vita" (G. Gaber - Verso il terzo millennio).
Una recente ricerca condotta da psicologi anglosassoni, ha portato alla conclusione che i giovani sorridono fino a più di quattrocento volte al giorno, gli adulti meno di diciotto. E per forza! Più passa il tempo più ci rende conto di quanto sia difficile adeguarsi agli assurdi contemporanei. Ecco perché bisogna dare un senso a ciò che porta avanti, anche quando sembra che non ce l’abbia. "All’età di cinquant’anni, ogni uomo ha la faccia che si merita" (George Orwell).
Ma il tempo, trascorre per tutti allo stesso modo? Sosteneva Sant’Agostino, che il concetto di tempo (come unità di misura che misura i vari momenti della nostra esistenza) sia molto difficile da comprendere, in quanto è solo una dimensione dell’anima. "Il passato non esiste in quanto non è più, il futuro non esiste in quanto deve ancora essere, e il presente è solo un istante di separazione tra passato e futuro!" E allora, come si devono intendere questi termini per non rischiare di perdersi nel qualunquismo di quelli liquidano tutto, rifugiandosi nelle citazioni di chi, ormai, non può più replicare? Riflettendo, il passato costituisce il pianeta dei ricordi (che, in genere, si vivono con nostalgia o rammarico), il futuro rappresenta l’occasione per sperare in qualcosa. E il presente? "Incarna" l’opportunità di concretizzare! "Si potrebbe dire che l’eterno mistero del mondo sia la sua comprensibilità". (Albert Einstein)
Forse la consapevolezza di una vita limitata nel tempo, porta alla ricerca di accelerare la realizzazione degli eventi. Personalmente mi ritengo un bulimico. Non tanto di cibo quanto di emozioni. Questo mi porta sovente alla necessità di un superlavoro mentale per far quadrare il rapporto fra tempo, problemi e capacità di "smaltimento". Il tutto si aggrava dal momento che impatto spesso, troppo, con i limiti e la superficialità altrui. Hai voglia a spiegarmi che se, da una parte, ogni giorno della vita ci pone di fronte problematiche da risolvere, dall’altra, se non avessi nulla da svolgere, durante una giornata, finirei con l’annoiarmi, rischiando la depressione. "I mostri che abbiamo dentro, silenziosi geni egoisti, vivono in ogni uomo nascosti nell’inconscio come un atavico richiamo" (G. Gaber - I mostri che abbiamo dentro).
Forse è perché si è distorto il valore della parola io. Da propellente per tentare i primi passi verso la certezza di sapersi migliori, col tempo diventa sempre più fastidioso, come il segno di un pensiero infantile: Io, io... e ancora io! Strana parola, io. Spesso nasconde la paura di non essere nessuno. Che condanna, per chi ritiene di non essere nato per restare confuso nell’anonimato. Io, monosillabo "innocente", vissuto come il primo e l’ultimo peccato originale. "Non fuggire in cerca di libertà quando la tua più grande prigione è dentro di te" (Jim Morrison).
Insomma, quali sono i criteri da usare per programmare e organizzare al meglio il proprio lavoro e, in definitiva, la propria vita?
- Tempo a disposizione;
- Energia da destinare;
- Motivazione all’agire.
Il tutto, ovviamente, valutando gli obiettivi e costruendo la strategia più idonea in base alle proprie competenze e, possibilmente, operando una verifica preventiva, per ridurre il margine di rischio. Questo è tutto.
"Uomini, uomini del mio presente non mi consola l’abitudine a questa mia forzata solitudine, io non pretendo il mondo intero vorrei soltanto avere un luogo, un posto più sincero, dove un bel giorno, magari molto presto, io finalmente possa dire: questo è il mio posto. Dove rinasca non so come e quando il senso di uno sforzo collettivo per ritrovare il mondo." (G. Gaber e S. Luporini - Canzone dell’appartenenza).
Will
decide di sfruttare il patrimonio ottenuto per andare a New Greenwich
nella zona 4, la più ricca. La sera va a giocare in
uncasinò dove
incontra il ricco signor Weis e sua figlia Sylvia; con una partita a
poker Will riesce a guadagnare 900 anni. Nel frattempo, il Guardiano
del Tempo Raymond Leon si mette sulle tracce degli anni di
Hamilton, che sono spariti dopo la sua morte, e li rintraccia in
possesso di Will.
La
sera seguente l’agente lo arresta, lasciandogli solo due ore di vita.
Will riesce a liberarsi e fugge prendendo in ostaggio Sylvia Weis.
Tornato al ghetto tenta di ricattare il signor Weis: 1000 anni
all’associazione Caritas della zona 12 in cambio di Sylvia.
Il
signor Weis non accetta e manda Leon a cercarli. Quando Sylvia scopre
che il padre non era disposto a pagare, aiuta Will a fuggire e si
unisce a lui nel tentativo di sovvertire il sistema. I due cominciano
a rapinare le "banche del tempo" della famiglia Weis,
regalando il tempo ai più poveri. Tuttavia, il sistema
risponde aumentando i prezzi e riportando la situazione come prima.
Per sovvertire le cose, i due fingono di arrendersi al signor Weis,
per poi prenderlo in ostaggio e rubargli un milione di anni.
Inseguiti da Leon, i due giungono nel ghetto distribuendo il tempo,
per poi fuggire di nuovo inseguiti dal guardiano.
Quando
Leon finalmente riesce a braccare i due criminali, si rende conto
troppo tardi che nella foga dell’inseguimento aveva dimenticato di
prelevare altre ore di vita, finendo così il tempo a sua
disposizione. Anche per Sylvia e Will il tempo sta per scadere, ma
riescono a raggiungere in tempo l’auto di Leon e dunque a rimanere in
vita prendendo il suo tempo. Il milione di anni distribuito scatena
un esodo dalla zona 12 a New Greenwich, sovvertendo qualsiasi ordine
stabilito e generando, nel Sistema, una sorta di caos perequativo,
proprio come Will voleva che accadesse. (In Time – Fonte
Wikipedia)
"Vista dai giovani, la vita è un avvenire infinitamente lungo. Vista dai vecchi, un passato molto breve" (Arthur Schopenhauer).
G. M. - Medico Psicoterapeuta
|