HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
La paura della solitudine.
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

5 marzo 2017



Spigolature.


Perché si ha paura della solitudine?

Il termine in questione, secondo i dizionari della lingua italiana, identifica la condizione di chi vive solo, in modo permanente o per un lungo periodo, ricercata per acquisire pace interiore o subita per assenza di affetti o appoggi materiali. La risposta, quindi, consiste nel fatto che tutto gira in funzione del peso che le diamo e di eventuali circostanze avverse, perché la solitudine non dovrebbe essere qualcosa nel rapporto fra noi e il mondo esterno ma, al contrario, una situazione che connota un nostro corretto modo di essere, per alcuni aspetti, avvincente.

Che cosa si vuole intendere?

Ognuno di noi, nell’arco della propria giornata, trascorre tantissimo tempo a riflettere, a meditare, a volte a rimuginare... e di questo ce ne accorgiamo attraverso quello che comunemente si definisce "umore". Anche quando ci troviamo immersi in una folla, per intanto cerchiamo di capire come contestualizzarci e, quindi, come integrarci e come inserirci per cui, anzitutto "viene" il rapporto con se stessi poi, con chi ci sta vicino o intorno.

La solitudine, siccome ci sintonizza con le frequenze del nostro mondo interiore, costituisce un amplificatore di stati d’animo; di conseguenza, pur appartenendo a principi di Natura, ci fa consapevolizzare la paura sentirci inadeguati a sostenere il dialogo con quella parte di noi che ritroviamo ogni mattina quando ci osserviamo in quello che Eduardo De Filippo chiamava "ò guarda n’faccia", colui il quale ha mancanza di rispetto nei nostri confronti, quello che ti dice esattamente come stanno le cose. Quando, furtivamente, ci incrociamo con chi sta dall’altra parte riflesso nello specchio dell’anima e qualcosa non va, beh... quest’ultimo ce lo manda a dire! Ecco perché la solitudine, a certe condizioni, può diventare difficile da sopportare.

Cosa conviene fare? Come si affronta e come si risolve il problema?

Proviamo ad imparare (da autodidatti o con l’aiuto di qualcuno di cui potersi fidare) come fare per andare meglio d’accordo con l’unica persona che ci accompagnerà tutta la vita: noi stessi. In questo modo cominceremo ad apprezzare il tempo da trascorrere in nostra compagnia... leggendo un libro davanti ad un caminetto, ad ascoltare il crepitio della fiamma, o in mezzo ad una moltitudine di persone: in fondo non conta.


Giorgio Marchese - Medico Psicoterapeuta, Counselor


SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il codice epigenetico della mente.
Quanto può durare una coppia?
A proposito di Amicizia...
Il laboratorio delle emozioni.
L’onore delle armi.
Rimorsi, rimpianti e sensi di colpa...
SOS Terremoto.
Nella costellazione del counseling...
Il senso di inadeguatezza...
Mente & Dintorni.
Gli antidepressivi...
Uso e abuso della professione psichiatrica.
Il mondo della Paura.
Neurorigenerazione...
Il Counseling. Cos’è e a cosa serve.
L’ironia.
Curare i malati terminali...
Ahi, lo stress!
Docenti vs Studenti...
Affrontare le paure...
DELLO STESSO AUTORE
Il rapporto con se stessi...
Psicoterapia, personalità, epigenetica.
Schiavi senza catene...
Il senso di inadeguatezza.
Ahi, l’Amore!
Quando un figlio scompare così...per colpevole superficialità
Come matura un rapporto d’amore?
Nel mondo del Counseling...
Come le rondini...
Il pregiudizio, l’errore... e la condanna.
La determinazione e lo sviluppo sessuale.
Tutto quello che fa bene al cervello.
Caro Paolo...
La vita non è uno scherzo...
Il valore intrinseco dell’Amore.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
Caro Professore...
Quando il cervello va in tilt.
Genio si nasce o si diventa?
Esercizio 1 - "Incastro di parole"
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione