HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Sabato 10 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Tiroide sempre più in difficoltà.
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

12 novembre 2010



Questione di Radioattività?


Salvatore Benvenga e alcuni colleghi della Sezione di Endocrinologia dell’università di Messina hanno approfondito i casi di tiroidite di Hashimoto, una malattia autoimmune della tiroide, rivalutando gli esami diagnostici fatti dal 1988 al 2007 su circa 8.500 persone. Il numero di casi è in forte crescita: nel 1988 i medici diagnosticarono un solo caso, nel 2007 90. La frequenza della tiroidite è passata dall’1% al 9% nel 2007. Fra il 1995 e il 1996 c’è stato il balzo del 350% di diagnosi in più.

L’endocrinologo Benvenga sostiene che, fra le ipotesi più accreditate per spiegare questo balzo, è che possano aver avuto un ruolo le radiazioni nucleari, dopo l’incidente nucleare di Chernobyl. Tra l’altro, dati del tutto paralleli sono stati registrati negli ultimi 20 anni in Polonia.

Negli ultimi anni è anche cambiato il profilo dei pazienti: si è abbassata l’età di esordio della malattia ed è aumentato il numero di uomini colpiti. E’ possibile che certi inquinanti chimici vengano concentrati nella tiroide e qui modifichino le proteine del tessuto, facendo scattare la risposta autoimmune.

C’è di buono che la "curva" non potrà salire all’infinito. Conclude Benvenga: "Esiste un bacino di soggetti che possono ammalarsi: chi non ha i geni che predispongono alla tiroidite non potrà comunque sviluppare la patologia".

Conclusioni

Basta avere una minima cognizione sul funzionamento della tiroide per concludere che, di fatto, tale ghiandola (oltre tutte le sue funzioni metaboliche) sia come un filtro biologico capace di accumulare sostanze tossiche ambientali. L’ambiente, d’altronde, modifica anche il funzionamento del sistema immunitario che, divenendo più "sensibile", attacca più facilmente una struttura alterata.

Due ultime considerazioni:

  • non è così importante il concetto della predisposizione genetica, in senso assoluto; infatti, un sistema immunitario reso "nervoso" da fattori tossici e/o emozionali, anche se non se la prende con la tiroide, finirà col colpire qualcos’altro!
  • per quanto strano possa sembrare, è bene non dimenticare (siccome esiste un dialogo continuo fra sistema nervoso, endocrino e immunitario) quello che pensiamo finisce per influenzare ciò che siamo e che dobbiamo affrontare sotto forma di "insulti" dal mondo esterno; in questo modo, possiamo evitare di sentirci come canne al vento che possono solo subire.

Fonti

  • www.edott.it

 

Giorgio Marchese - Medico Psicoterapeuta - docente di Psicologia fisiologica c/o la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico (SFPID) - ROMA

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il dolore è maggiore...
Lo stress e i tumori...
Dal pelo... il cervello?
Leggere Harry Potter...
Microglia e comportamento.
L’Ansia e la paura.
DNA e diagnosi tumorale.
Quella barriera che protegge l’intestino.
La lunghezza dei telomeri...
Il gene che fa ringiovanire.
La farmacologia dei disturbi d’ansia.
La formazione della memoria e gli Astrociti.
Epigenetica e maternage.
L’evoluzione della corteccia cerebrale.
L’eccessiva magrezza (o l’obesità)...
Quando il cervello va in tilt.
Le basi molecolari dell’ansia.
Movimento e apprendimento.
Espressione genica e ansia da separazione.
Microglia ed infrasuoni.
DELLO STESSO AUTORE
Di fronte a un grande dolore...
Come si rinnova l’amore?
Una strada, tante piazze
Leggere e studiare...
Crisi economica ed esistenziale.
Tormento o estasi?
Test genetici.
Non arrenderti mai!
Un buon giorno per morire.
Il Counseling....
Dal precariato...
I rischi dei grassi idrogenati.
A Roma e a Napoli...
Mente & Dintorni.
Nel mondo del Counseling...
Scoperto nuovo recettore sulle cellule che producono mielina.
Il Sapere e la cultura...
Sulle tracce dell’autismo...
Cara Mamma (Amare. paura di soffrire)...
La ricerca sulla longevità, tra risultati e prospettive.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione