HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Scoperto nuovo recettore sulle cellule che producono mielina.
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

25 ottobre 2006



Ricerca italiana nel campo delle Neuroscienze.


 

News - 3

La ricerca italiana guadagna nuovamente la ribalta internazionale nel campo delle neuroscienze, settore in cui gli anglosassoni rivestono ruoli e compiti di eccellenza. La prestigiosa rivista scientifica "Neuroscience" ha dedicato la copertina allo studio realizzato a Roma nel Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (CERC) dalla Fondazione Santa Lucia in collaborazione con l’Università Tor Vergata e il CNR. Il lavoro, pubblicato per ora On Line, documenta la distribuzione cellulare e subcellulare nelle aree cerebrali coinvolte in numerose patologie neurodegenerative.

I risultati di questa ricerca potranno servire da base per l’identificazione di nuove terapie contro malattie demielinizzanti, prima fra tutte la sclerosi multipla. Lo studio, coordinato dal prof. Giorgio Bernardi, è stato realizzato dal gruppo della dottoressa Cinzia Volontè, di cui fanno parte Susanna Amadio e Graziella Tramini, in collaborazione con il prof. Giuseppe Sancesario, Alessandro Martorana e Maria Teresa Viscomi.


Tutte le funzioni di una cellula sono espletate utilizzando l’adenosina trifosfato (ATP), una molecola intracellulare responsabile del metabolismo energetico cellulare. L’ATP è assimilabile rappresenta il combustibile che le cellule usano nei loro processi vitali. Questa sorta di molecola-carburante, può essere rilasciata anche nello spazio extracellulare e divenire una molecola-segnale deputata agli scambi d’informazione tra le cellule, alla stregua dei neurotrasmettitori e dei fattori trofici (stimolatori di ricrescita cellulare).

Ad esempio l’ATP extracellulare può segnalare ad una cellula muscolare di contrarsi, ad una piastrina di aggregarsi per evitare emorragie, ad un linfocita di eliminare un agente patogeno; ma può anche innescare la duplicazione incontrollata di una cellula tumorale o il processo di necrosi di un neurone, ecc. Ciò avviene in seguito al legame dell’ATP con specifiche proteine-recettori presenti sulla membrana esterna di tutte le cellule.


Lo studio condotto presso il CERC ha mirato individuare la presenza di un recettore specifico (il P2Y12) negli oligodendrociti di determinate aree del cervello del ratto. Gli oligodendrociti sono cellule del sistema nervoso centrale responsabili della formazione e del mantenimento della guaina mielinica che avvolge le fibre (assoni) di molti tipi di neuroni. Tale guaina funge da isolante elettrico ma guida anche la ricrescita della fibra nervosa qualora venga danneggiata.


La perdita di mielina (demielinizzazione) è un evento generalmente associato alle malattie neurodegenerative di tipo autoimmune-infiammatorio, come la sclerosi multipla. I risultati ottenuti dal gruppo della dottoressa Volontè hanno mostrato che, tale recettore, potrebbe costituire un nuovo gestore della comunicazione fra oligodendrociti e neuroni, necessaria a preservarne le reciproche specifiche funzioni. Fin troppo ovvia, a questo punto, la conclusione relativa al fatto che, riuscendo a modulare l’azione di questo recettore si potranno individuare nuove terapie contro le patologie demielinizzanti.

 

Dr. Giorgio Marchese - Docente di Fisiologia Psicologia c/o la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico - Roma 2006

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
L’epigenetica e i nuovi fronti della Ricerca scientifica...
Abitudini e novità.
Il dolore del rifiuto.
Espressione genica e ansia da separazione.
Alla sorgente dei tumori.
I fenomeni cerebrali associati alla musica.
Ecco perché il cibo può diventare una droga!
Ossitocina...
Lo specchio delle emozioni.
Le basi molecolari dell’ansia.
Sonnellino salvavita?
Dove nasce la coscienza...
Alzheimer.
L’attenzione nel rosso, la creatività nel blu.
Il loop fra astrociti e neuroni nell’epilessia.
Dopo la dieta, attenzione alla psiche!
Neuroni da cellule della pelle.
Novelty-seekers e dopamina.
Scoperta una nuova possibile causa dell’Alzheimer.
Microglia ed infrasuoni.
DELLO STESSO AUTORE
Al di là del rimpianto.
Crisi economica ed esistenziale.
Il rapporto con se stessi...
Il Pensiero e la coscienza di sé.
Quando, un Amore, se ne va!
Cara Mamma (Amare. paura di soffrire)...
La Didattica delle Competenze...
Seconda stella a destra...
Noi Credevamo...
Psicoterapia, personalità, epigenetica.
La determinazione e lo sviluppo sessuale.
Tutto quello che fa bene al cervello.
Ragionare...
La vita non è uno scherzo...
La paura del futuro.
Schiavi senza catene...
Goodbye, Giancarlo!
Catene...
Addetto a...
A proposito di Stress...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione