HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Mercoledi 7 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Dimenticare...
di Fernanda Annesi  ( fernanda_65@yahoo.it )

7 marzo 2010



È un po' una fatica!


News Neuroscienze

In una fase iniziale, la fissazione della memoria è vulnerabile. Questo fenomeno è spiegato in parte da due opposti concetti psicologici: il decadimento e l’interferenza. Il primo sostiene semplicemente che la memoria si disperde nel corso del tempo; il secondo, che prende origine dall’accumulo di informazioni irrilevanti.

Negli ultimi anni indagini di genetica molecolare hanno portato all’identificazione di una serie di molecole che svolgono un ruolo chiave nella fissazione della memoria. Il ruolo di queste molecole è sostenuto da interpretazioni teoriche che tentano di spiegare i numerosi fenomeni connessi al processo di fissazione della memoria stessa. È molto probabile che le basi molecolari della labilità risiedano nella fosforilazione delle molecole ad opera di chinasi e che tali modificazioni possono essere invertite dalle attività basali delle fosfatasi cellulari.

Sempre dal punto di vista teorico è stato ipotizzato che esistono dei benefici nella strategia del dimenticare che rispondono a delle esigenze ambientali. Ad esempio dopo un periodo esteso di disuso o quando la memoria esistente è inconsistente con le circostanze correnti e in tal modo nuocere all’individuo, dimenticare potrebbe funzionare a rimuovere la memoria non necessaria o inappropriata.

Yichun Shuai, Binyan Lu, Ying Hu, Lianzhang Wang, Kan Sun, Yi Zhong. Forgetting Is Regulated through Rac Activity in Drosophila. Cell, Volume 140, Issue 4, 579-589, 19 February 2010. I ricercatori, autori di questo bellissimo lavoro, studiano gli effetti del processo di dimenticanza dipendente da una piccola proteina, chiamata Rac, nel moscerino della frutta, la Drosophila melanogaster.

I moscerini venivano indotti ad evitare un odore particolare, che rappresentava la traccia mnestica, misurando nel contempo la concentrazione cerebrale di Rac. Gli esperimenti dimostravano che il processo di dimenticanza diretto da Rac veniva accelerato dall’acquisizione di nuove tracce di memoria. Inoltre, quando l’attività di Rac veniva inibita, i moscerini subivano un più lento decadimento mnemonico; al contrario l’elevata attività di Rac accelerava i processi di dimenticanza.

Dimenticare risulta quindi essere un processo dinamico, le cui basi biochimiche sono ben regolate e studiare il loro meccanismo potrà aiutare a meglio comprendere il funzionamento della memoria nella formazione dei ricordi.

Ferdinanda Annesi - Biologa C.N.R.

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Colesterolo e trigliceridi...
Il Dna ci parla attraverso l’acqua del corpo.
La percezione del dolore altrui.
Importante scoperta sulla genesi dell’epilessia.
Il pattern autistico...
L’ansia in un circuito cerebrale.
Parkinson...
Schizofrenia e autismo.
Ecco perché il cibo può diventare una droga!
Epigenetica e maternage.
La genetica delle decisioni.
I fenomeni cerebrali associati alla musica.
Sonnellino salvavita?
I vantaggi di una dieta equilibrata.
L’epigenetica e i nuovi fronti della Ricerca scientifica...
Tumori...
Epigenetica e adattamento allo stress...
Stress, mutazioni... e cancro.
Le basi molecolari dell’ansia.
Come si diventa centenari?
DELLO STESSO AUTORE
L’allegria.
Perdutamente.
L’incanto.
Fiabe.
Accanto.
Gli effetti benefici della curcumina.
Se...
Il gran silenzio.
Quando si vorrebbe dare quello che non si può!
Aspettando...
La percezione del dolore altrui.
La consapevolezza.
La forma del triangolo.
Come un telo su uno scoglio.
La determinazione.
Regali...
La mediocrità.
Qualcosa di diverso.
Le scorciatoie emotive.
Tutto al caso.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione