HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Giustizia...
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it ) e di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

21 giugno 2014






...Costretta di spalle.


Luci nel buio...

"Io passo gli anni in quello stato d’attesa che, a casa, provavo certi pomeriggi dalle due e mezzo alle tre. Sempre, come il primo giorno, mi sveglia, al mattino, la puntura della solitudine. Descriverti le mie ansie è impossibile. La mia pena non è quella scritta, sei tu. Non scrivo tenerezze, il perché lo sappiamo; ma cerco il mio ultimo ricordo umano, è il 13 maggio. Ti ringrazio di tutti i pensieri che hai avuto per me. Io per te ne ho uno solo e non cessa mai. Tuo" (Cesare Pavese)

Quanto più forte è uno Stato, più forte diventa il diritto di indignarsi di quelli che non vedono riconosciuti i propri diritti. Fare giustizia significa sanare una ferita, una lacerazione, costringendo il dolore a trasformarsi nella sofferenza, nella scoperta di essere meno indifesi e impreparati nel momento in cui ci si accorge della possibilità concreta di affidarsi agli altri, a quegli altri che diventiamo, in realtà, noi.

Il carcere come unico baluardo al ripristino della legalità, all’assunzione di responsabilità, all’educazione da ritrovare?

Riesce difficile convincersi che sia la strada più efficace da percorrere per raggiungere "certi" obiettivi di cui sopra, un luogo deputato a saldare conti in sospeso con la collettività, uno spazio adibito alla moltiplicazione del dolore, una sorta di terra di nessuno, dove solo pochi intendono posare lo sguardo.

A ben riflettere, si scopre che, per quanto ci si provi, nessuno riesce ad immaginare quel che accade dentro una cella... magari, anche, ciò che non accade e che, invece, dovrebbe essere.

Se ne può discutere fino alla noia, nei cosiddetti salotti buoni come, anche nei centri sociali... ma non ci sarà mai abbastanza onestà intellettuale per rimettersi in gioco, per ritrovarsi e infine riparare al male fatto. Vale tanto per il detenuto, quanto per chi lo ha giudicato.

Finchè la Giustizia somiglierà ad una bella donna "costretta di spalle", con gli occhi bassi, non potrà varcare con autorevolezza i cancelli di una galera, per offrire forza sufficiente al riappropriarsi del proprio ruolo e della propria utilità al carcere e alla pena, nella differenza che intercorre tra chi entra in carcere e, alla meno peggio rimane affondato al punto di partenza e chi, invece, azzera la propria esistenza con un po’ di sapone e un laccio al collo.

Quanti sono i progetti che si propongono per chi sta nelle patrie galere e quanti, invece, finiscono col rimbalzare su una realtà che non è di carta, dove ci sono le persone, che fanno ben sperare in una condizione umana migliore, persone che sebbene detenute non ci stanno a essere punite due o tre volte da una sopravvivenza imposta?

Osservo me stesso massacrato col sereno coraggio d’uno scienziato. Sembro provare odio, e invece scrivo dei versi pieni di puntuale amore." (Pier Paolo.Pasolini)

Ma, siccome, quando il diluvio ci minaccia, non bisogna temere di bagnarsi i piedi, allora è vietato arrendersi ma, piuttosto bisogna continua a impegnarsi perchè, in fondo, è come piantare dei semi: non saprai mai, in anticipo, quali cresceranno. Poi, scopri che , spesso, lo faranno tutti.

È nel momento più freddo dell’anno che il pino e il cipresso, ultimi a perdere le foglie, rivelano la loro tenacia. (Confucio)

 

Vincenzo Andraous - Counselor, Responsabile Centro Servizi Interni - Comunità Casa del Giovane - Pavia

Giorgio Marchese - Medico Psicoterapeuta, Counselor.

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
La grazia del carcere che cè?
Disvalori dell’indifferenza.
La memoria corta, non è Pasqua!
Natale a casa di Massaro Rocco
Abrogare la riforma penitenziaria?
Giovane.
Morti di serie B.
I bambini non si toccano... mai!
Alle nove del mattino.
Mia figlia non c’è più.
Fare prevenzione...
Sul carcere e sulla pena...
Bullismo...
Natale...
Terra di Odio...
Quinto potere.
Quando il Male aggredisce il Bene...
I Media e la guerra che non c’è.
Terrorismo...
La Passione Di Cristo.
DELLO STESSO AUTORE
Al di là del rimpianto.
Crisi economica ed esistenziale.
Il rapporto con se stessi...
Catene...
Attiviamoci! (Storie di stimoli, pulsioni e pulstimoli)
I migliori anni della nostra vita...
Depressione...
SOS ALZHEIMER e Counseling solidale.
Il Paese che perde i suoi giovani... ( Ogni popolo è maturo, quanto è matura la sua Scuola)
Il Pensiero e la coscienza di sé.
Quando, un Amore, se ne va!
Cara Mamma (Amare. paura di soffrire)...
La Didattica delle Competenze...
Seconda stella a destra...
Noi Credevamo...
Il sesso e l’amore
A...come Amore.
Perdersi, per poi ritrovarsi.
Psicoterapia, personalità, epigenetica.
La determinazione e lo sviluppo sessuale.
Un video per un mondo di pace
Clemenza, per il popolo degli sconfitti.
Caro Presidente...
L’accettazione di una possibile trasformazione.
Sodoma o Gomorra? (tra bullismo e babygang)
Natale 2015
Terra di Odio...
Enzo Tortora.
il raglio del mulo - 2.
Studenti, insegnanti e genitori .
NO DROGA... NO PARTY!
In ricordo di Michele Coiro.
La dignità smarrita.
Buona vita anche a te...
In carcere si va perché puniti. Non per essere puniti!
Coscienze vaganti e salvadanai selvaggi.
Il colore della libertà.
Famiglia... Scuola...
No slot, no droga.
Precariato adolescenziale e droga.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione