HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quinto potere.
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

28 marzo 2007






La televisione della commiserazione e dell'invettiva.


 

LUCI NEL BUIO - 59

Accade sempre più sovente che personaggi pubblici, di quelli che bucano il video, che guadagnano milioni di Euro per contratto televisivo o per pensione acquisita, dimentichino che, sì, la storia è creata dagli individui, ma solamente se determinata dall’azione del soggetto in questione.

Succede non di rado che dal video sbuchino volti sorridenti, che nel tentativo di condurci per percorsi educativi, scelgono di mostrarci strade esistenziali più o meno morbose, più o meno inebetenti, più o meno costruite a misura per quelle fragilità collettive, ereditate di generazione in generazione, e alimentate dalle ingiustizie sociali e generate dal benessere da raggiungere... a tutti i costi.

Questi famosi conduttori, che non sono quelli della famigerata " isola", ma fiore all’occhiello dell’etere nazionale, irrompono nelle nostre coscienze senza mai prospettarci una incertezza, infondendoci certezze salvifiche, con l’unico risultato di gettare chi è già nel panico esistenziale, in un inquietante stordimento.

Qualcuno insiste a dire che la televisione occorre ingurgitarla a piccole dosi, è un consiglio che quasi mai viene preso in considerazione, eppure nell’ascoltare le parole e nell’osservare gesti dei professionisti dello spettacolo e della politica c’è la conferma della pericolosità di questa televisione, perché continuamente la commiserazione e l’invettiva sono piccole interpretazioni, che diventano pura duplicazione di atteggiamenti privi di un linguaggio comprensibile, quindi ancor meno condiviso.

Quando la televisione attrae per mezzo di eroicità inconcludenti, con volti sorridenti ma senza capacità di accompagnamento educative, rimangono le tante fisicità, non certamente le intuizioni mentali, eroi televisivi appunto, distanti anni luce da ciò che l’eroe non è e non deve essere.

Qualunque persona di buon senso intuisce che non è possibile conversare se non si è almeno in due, figuriamoci se siamo in tanti e conversiamo unicamente con noi stessi.

Chi attraverso la televisione accetta la sfida del secolo, cioè del cambiamento, partecipando alla costruzione dell’avvenire, dove nessuno è condannato a vincere per essere il migliore, non ha necessità di possedere sempre tutte le risposte, mentre per le domande c’è tempo un’altra volta.

In conclusione, forse è il caso, per chi pensa di avere doti soprannaturali, di reperire l’umiltà sufficiente per reinventarsi, per riprogettare un linguaggio che non propone commiserazione, ma spirito critico, proprio come il famoso grillo parlante, interprete propositivo della realtà in cui vive.

Vincenzo Andraous

Responsabile Centro Servizi Interni - Comunità Casa del Giovane - via Lomonaco 43 - Pavia 27100

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Famiglia... Scuola...
Il raglio del mulo.
Un futuro chiamato Tommaso...
Crimini e Minori.
Natale...
Il falco dagli occhi lucidi.
I Media e la guerra che non c’č.
Quella pedata...
Pedagogia del servire
Enzo Tortora.
Disvalori dell’indifferenza.
Nell’angolo che non intendiamo vedere...
Al mio amico Maicol.
Nuova quotidianitą del vivere civile.
Vanessa.
Studenti, insegnanti e genitori .
No slot, no droga.
Vittime a perdere.
Quel cappio al collo...
Libertą che non ritorna...
DELLO STESSO AUTORE
Un video per un mondo di pace
Clemenza, per il popolo degli sconfitti.
Caro Presidente...
L’accettazione di una possibile trasformazione.
Sodoma o Gomorra? (tra bullismo e babygang)
Natale 2015
Terra di Odio...
Enzo Tortora.
il raglio del mulo - 2.
Studenti, insegnanti e genitori .
NO DROGA... NO PARTY!
In ricordo di Michele Coiro.
La dignitą smarrita.
Buona vita anche a te...
In carcere si va perché puniti. Non per essere puniti!
Coscienze vaganti e salvadanai selvaggi.
Il colore della libertą.
Famiglia... Scuola...
No slot, no droga.
Precariato adolescenziale e droga.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione