HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
In ricordo di Michele Coiro.
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

10 novembre 2007

Ricordo il giorno della sua scomparsa, le parole scritte alla sua famiglia, gli attestati di stima, la gratitudine per quest'uomo mite e forte davvero. Il suo insediamento al Ministero non durò molto, ebbi però la fortuna di conoscere la sua grande umanità e giustezza, due valori non sempre perseguibili nell'amministrare il mondo carcerario italiano, non sempre raggiungibili all'interno di una cella. Michele Coiro ex Procuratore Generale del Tribunale di Roma, poi divenuto Direttore Generale del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, sebbene desse l'impressione di non essere del tutto "scafato", dei gangli e dei meccanismi obliqui dell'apparato penitenziario, mostrava apertamente lo stupore per tanta conservazione ideologica, e allo stesso tempo affermava con la sua proverbiale risolutezza l'intendimento a voler riconsegnare al carcere strumento e funzione di salvaguardia della collettività, ma anche investire risorse per fare realmente promozione umana, emancipazione e cambiamento, affinché il carcere fosse interpretato diversamente dal solito contenitore di numeri, e l'uomo detenuto fosse posto nella condizione di attuare una seria revisione critica del proprio passato. Ho conosciuto personalmente il Prof. Michele Coiro durante una trasmissione televisiva a Roma: come sua abitudine... PER LEGGERE TUTTO IL TESTO, CLICCARE SULTITOLO.



...affrontò le problematiche carcerarie con la formula del dubbio, dell’interrogativo, dell’uomo che avanza in un’area disseminata di nuovi stadi di disagio, con lo stupore di chi apprende e la sagacia di chi vuole intervenire incisivamente. Cercò di costruire cultura vera dell’affettività in carcere, convintamene pensava a una pena certa, ma flessibile perché veramente rieducativa, a madri e bambini non più dietro le sbarre, con un’attenzione sensibile che non voleva dire accudente, verso i più esposti e fragili, destinati al suicidio. Rammento ancora una frase di quest’uomo mentre dibattevamo sulla possibilità di vivere e convivere con la speranza anche dentro un carcere: "Lei Andraous è un caso emblematico". Si riferiva alla mia lunga condanna e carcerazione, nonché alla sua consapevolezza che venti o trenta anni di carcere cambiano profondamente le persone, se accompagnate in un cammino di confronto e di relazioni importanti, le quali obbligatoriamente non consentono più di barare con se stessi, né con gli altri. In questo presente dove la questione sicurezza è brandita come una clava, ricordare uomini e riferimenti certi come Coiro, significa affermare che la sua sfida, iniziata e non portata a termine per cause indipendenti dalla sua volontà, appartiene a quanti credono nelle riforme, e nelle riforme sul carcere, è sfida a informare correttamente e onestamente l’opinione pubblica, è sfida a fare, perché del dire e del promettere è stanco perfino Gesù su quella croce. E’ sfida per chi, come il detenuto, ha molto da farsi perdonare, e assai di più da farsi finalmente avanti con nuovi gesti quotidiani, non solo per dire grazie agli uomini come Michele Coiro, ma per fare grazie sull’esempio di quest’uomo che è stato davvero giusto.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Riemergenza?
Macchinista o passeggero?
Strane cose...
La Società dei Minchioni.
2010. L’anno delle speranze possibili. Ma non probabili.
Un buon giorno per morire.
La pedagogia della nonna...
Auguri?
Grida che non sempre riusciamo a cogliere.
La caduta degli Dei.
Degno erede di Luigi Einaudi.
Certezza della pena e interesse collettivo.
Giustizia che trasforma.
Dalle marcette al Jazz, volgendo al Quartetto d’archi.
In carcere si va perché puniti. Non per essere puniti!
Ave... Caesar!
Quando il sonno della ragione genera mostri...
Disconnessioni mentali.
Come mai...
Domande, che salvano la vita, più delle risposte.
DELLO STESSO AUTORE
Un video per un mondo di pace
L’accettazione di una possibile trasformazione.
Terra di Odio...
Enzo Tortora.
Non è possibile omologare alcuna violenza.
Analfabetismi affettivi e contaminazioni subliminali .
La dignità smarrita.
Ragazzi, la vita non e’ un palcoscenico!
Piove...
Caro Presidente...
Moralità, Onorabilità, Incorruttibilità (Una crescita condivisa).
In carcere si va perché puniti. Non per essere puniti!
No slot, no droga.
Precariato adolescenziale e droga.
Il massacro degli innocenti.
Alle nove del mattino.
Bambini colpevoli...
Clemenza, per il popolo degli sconfitti.
La memoria corta, non è Pasqua!
Giudizi senza appello
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione