HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I rischi dei grassi idrogenati.
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

8 febbraio 2014


Sorprese, non tanto saporite.


La voce del Grillo parlante...

Margarine, brioche, snack dolci, salatini, patate fritte surgelate, krapfen, burro, dadi da brodo, preparati per minestre, alimenti da fast-food, pesce surgelato in panatura, pop-corn in busta, (molti) formaggi stagionati, biscotti industriali, etc.

Alzi la mano chi non ha mai mangiato nessuno di questi alimenti.

La brutta sorpresa, consiste nello scoprire che, con molta probabilità, abbiamo ingerito, anche, consistenti quantitativi di grassi idrogenati!

Il loro nome, negli ultimi tempi, richiama alla mente problemi per la salute e non si tratta di situazioni legate al semplice introito di elevate quantità di grassi in genere (peraltro sempre da moderare) ma, proprio, alla struttura chimica di queste molecole. I grassi idrogenati, in effetti, debbono essere guardati con una certa attenzione sul fronte della salute.

Il motivo?

Nel corso del processo che porta all’idrogenazione, che peraltro risulta molto utile nella produzione di alimenti perché permette di rendere solidi grassi che invece sarebbero liquidi (e, quindi, prolungare la durata e la morbidezza dell’alimento), si verifica una trasformazione dei lipidi.

Il processo industriale porta infatti alla formazione di legami "trans": i grassi "trans", come ben sanno i chimici, sono da tempo considerati non propriamente indicati per il benessere dei vasi sanguigni, visto che alzano i livelli di colesterolo in circolazione.

Cosa producono, nel nostro organismo, i grassi idrogenati?

  • Bloccano gli enzimi che intervengono nel metabolismo dell’acido linoleico, Omega 6 essenziale che l’organismo non è in grado di produrre e che si deve assumere con la dieta;
  • Interrompono la produzione di sostanze come le prostaglandine che regolano la pressione arteriosa, le funzioni renali e modulano i meccanismi infiammatori.
  • Rendono le cellule più permeabili alle sostanze tossiche;
  • Alterano la risposta immunitaria;
  • Favoriscono la deposizione di colesterolo, sulle pareti dei vasi sanguigni.

Con che cosa sostituirli?

Olio di Mais (e/o di girasole) per condimenti a crudo, olio extravergine di oliva, per il resto. Ricordandosi, però, di non esagerare con le fritture!

Fonti

www.edott.it

 

Giorgio Marchese, Direttore La Strad@

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Test genetici.
Crescono le polemiche attorno al DSM 5.
Colesterolo...
Ci curiamo se possiamo...
Foglie di ulivo...
Spending Review.
Il valore del training...
Sostituti dello zucchero...
Curarsi con le Erbe va bene...
L’Italia più povera, perde la salute.
Sperimentazione animale si, Sperimentazione animale no...
Allarme AIFA.
Quando i farmaci...
La medicalizzazione del lutto.
A Roma e a Napoli...
Case Farmaceutiche...
Probiotici...
Tecnologie desuete negli ospedali italiani...
Influenza suina...
La storia infinita degli ergastolani bianchi.
DELLO STESSO AUTORE
Il rapporto con se stessi...
Tutto quello che fa bene al cervello.
Crisi economica ed esistenziale.
L’Eroe dei due Mondi.
Psicoterapia, personalità, epigenetica.
La vita non è uno scherzo...
Al di là del rimpianto.
Il dolore sociale.
Alle radici del Narcisismo...
Capire l’antifona - Lettera O.
Cervelli ribelli?
Psiconeurobiologia dell’Amore.
Il meccanismo dell’Apprendimento.
Il grande network - Parte prima.
Il valore della conoscenza.
Come si diventa centenari?
Caro Professore...
Il Mondo delle Emozioni...
Lettera aperta all’Onorevole Jole Santelli.
Psicologi Vs Counselor?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione