HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Case Farmaceutiche...
di Redazione La Strada  ( info@lastradaweb.it )

27 maggio 2014



Quando la malattia, non "conviene" curarla!


La voce del Grillo Parlante

Le industrie farmaceutiche hanno, come compito, quello di finanziare la ricerca sullo studio di molecole sempre più efficaci nella cura delle malattie e industrializzarne i risultati, guadagnandoci sopra. Lecitamente. Accade, però che, a volte, il meccanismo si inceppi e qualcosa della Mission, vada fuori controllo.

Non staremo, qui, a reiterare le critiche per i comportamenti che spingono a prescrizioni improprie "ungendo" alcuni meccanismi... vogliamo riportare un paio di situazioni che dovrebbero far riflettere.

E molto

Troppo costosi i farmaci per i malati rari

L’Istituto Mario Negri di Ranica, in provincia di Bergamo, ha ospitato un convegno di studiosi europei e americani che ha avuto come obiettivo le malattie rare e la possibilità di una cura efficace. Anche se tra il 5 e il 10 per cento della popolazione deve fare i conti con queste innumerevoli patologie, ad oggi le risposte terapeutiche sono ancora limitate anche perché non ci sarebbe un particolare interesse dell’industria farmaceutica per queste condizioni. Da qui è nata l’idea di chiedere un impegno specifico alle aziende attraverso un documento firmato in occasione del convegno, che verrà pubblicato su Lancet.

Cura grave malattia, ma nessuno vuol produrre il farmaco.

La malattia è stata identificata. Il farmaco c’è, un vecchio antitumorale fuori brevetto. Ma nessuna casa farmaceutica è disposta a rimetterlo in commercio, perché "poco remunerativo". Questo il paradossale caso denunciato dai ricercatori dell’Ifom, l’Istituto Firc di Oncologia Molecolare.

"Si tratta di una patologia dei vasi cerebrali - spiega Elisabetta Dejana, responsabile dell’Unità di Biologia vascolare dell’Ifom - chiamata Ccm (malformazioni cerebrali cavernose). E caratterizzata da malformazioni vascolari a forma di lampone che tendono a sanguinare causando crisi epilettiche, mal di testa, progressive paralisi e in molti casi emorragia cerebrale".

Colpisce una persona su 200. In Italia ci sarebbero quindi circa 300mila casi di Ccm. Nello studiarla, gli scienziati si sono accorti che ha caratteristiche simili a quelle di un tumore delle pareti dei vasi sanguigni. Proprio testando un gruppo di antitumorali su topi di laboratorio hanno scoperto che uno di questi, un derivato del "sulindac", riusciva a ridurre le lesioni. Il farmaco però, da tempo fuori brevetto, non è più prodotto e nessuna casa farmaceutica, nemmeno quella che lo produsse per prima, è disposta a rimetterlo in commercio, perché lo giudica poco remunerativo!

Fonte

www.edott.it

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Ci curiamo se possiamo...
Spending Review.
La storia infinita degli ergastolani bianchi.
Probiotici...
La medicalizzazione del lutto.
Allarme AIFA.
Crescono le polemiche attorno al DSM 5.
Colesterolo...
A Roma e a Napoli...
Sostituti dello zucchero...
Influenza suina...
Lo strano caso dell’Avastin - Lucentis...
Curarsi con le Erbe va bene...
Test genetici.
Il valore del training...
Sperimentazione animale si, Sperimentazione animale no...
L’Italia più povera, perde la salute.
Tecnologie desuete negli ospedali italiani...
Quanti errori, nei trattamenti farmacologici degli italiani!
I rischi dei grassi idrogenati.
DELLO STESSO AUTORE
Charles Dickens - A proposito del Natale...
Anonimo - I limiti dell’ansia
Jim Morrison - Vivere e morire.
Aspettando Leonardo da Vinci...
John Keats - Il valore dei proverbi.
Albert Einstein - Guerra!
Gorgia - Basta una parola...
F. Pessoa - La Vita come una Medicina...
Otto von Bismarck - Le bugie.
Jean Paul Sartre - Responsabilità
Bertolt Brecht - Alla ricerca della fortuna...
VIII Concorso di poesia Il Federiciano.
Albert Einstein - Per non morire.Dentro.
Confucio - E’ bene approfondire perchè...
Winston Churchill - Il successo.
Theodor Wiesengrund Adorno - La libertà.
Spending Review.
Albert Einstein - Il miracolo e l’ignoranza...
Antonio Porchia - Il senso della Vita...
Anonimo - Sul senso della vita...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione