HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
La documentazione per l’apertura del conto corrente.
di Toni Cipolla  ( cipollatoni@tiscali.it )

5 luglio 2003

Per aprire un conto corrente consegniamo in banca i nostri risparmi, eppure non basta...leggiamo perché.


Per poter attivare un rapporto di C/C è necessario recarsi in banca muniti di un documento di riconoscimento valido e di codice fiscale. Il Porto d’armi e la patente di guida non sono documenti che certificano l’identità del soggetto, ma permessi, purtuttavia sono ritenuti più sicuri della carta d’identità come anche la tessera postale e la tessera ferroviaria. Al contrario il passaporto è meno indicato perché non contiene la residenza. Ciò solo ai fini bancari.

Inoltre se si ha la possibilità di aprire un C/C in convenzione è necessario dimostrare l’appartenenza ad un ordine professionale, per esempio, esibendo la relativa tessera.

Dopo il censimento del soggetto e l’autorizzazione o meno al trattamento dei dati personali, la banca procede all’attivazione del conto e alla stampa del contratto che dovrà essere sottoscritto da entrambi. E’ buona norma leggere attentamente prima di firmare il contratto (comprese le condizioni economiche concordate), chiedendo spiegazioni e chiarimenti ad un proprio consulente di fiducia.

E’ molto importante comunicare il nostro indirizzo dove vogliamo ricevere la posta se questo è diverso dalla residenza, ciò perché con la ricezione degli estratti conto potremo avanzare pretese o evidenziare errori presso la banca.

Una volta attivato il C/C il consulente ci fornirà il numero del rapporto e le coordinate della nostra banca (ABI e CAB), i tre codici individuano inequivocabilmente la nostra posizione nel sistema creditizio.

Sul conto è possibile:

  • Cointestare il rapporto (bisognerà recarsi tutti insieme in banca per il deposito delle firme)

  • Delegare, ovvero è possibile incaricare una persona di fiducia per definite operazioni da compiere sul nostro C/C.

Nel prossimo appuntamento tratteremo gli assegni e i loro aspetti.

dott. Toni Cipolla ( bancario )

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
nell’estratto conto...
Gli Assegni
Affidamento dei servizi sociali al "Terzo Settore"
La riforma del diritto societario
I servizi bancari
DELLO STESSO AUTORE
Gli Assegni
nell’estratto conto...
I servizi bancari
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione