HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Piove...
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it ) e di Alessandro Citro  ( alekoscitro@tin.it ) e di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

27 maggio 2012

"A New York, c'è una violenza pazzesca. Sul giornale di oggi, c'era la notizia di un leone che si è liberato dallo zoo di Central Park ed è stato seriamente malmenato. (Bob Newhart). Ironia a parte, non è stato semplice imbastire l'editoriale della settimana cercando, soprattutto, di evitare luoghi comuni e analisi puramente demagogiche. "Piove, sui monti e sulle scale su petali e parole, sul cuore mio che batte... Piove sui poveri soldati sui campi abbandonati e sulla mia città" (Alex Britti). Al di là di chi sia stata la mano assassina (quella di un folle, di un terrorista, di un mafioso, o di un "deviato"), probabilmente è la prima volta che si colpisce una scuola e dei giovani studenti. La Scuola, come sosteneva Antonino Caponnetto (capo del pool di magistrati siciliani, all'epoca di Falcone e Borsellino), è l'unica via d'uscita da qualsiasi forma di mafia perché, con la cultura, si taglia l'erba sotto i piedi a tutti quelli che cercano di portare i giovani (senza prospettive) verso un mondo alterato che conduce all'antiStato. Quanto accaduto a Brindisi, sabato 19 maggio 2012, in quella scuola, potrà avere i colori, i connotati, l'identità che la Storia sarà capace di fornire... ma rimane il fatto che, il valore della vita umana è inalienabile, il ruolo delle persone è incancellabile. Così come, l'omicidio è imperdonabile. Più ancora, però, dovrà avere il "comandamento" fondamentale: i bambini, le donne, gli anziani, non si toccano, non si debbono toccare mai... PER LEGGERE TUTTO IL TESTO, CLICCARE SUL TITOLO.



Chi ha commesso questa nuova ingiustizia, ha messo in atto l’infamia più grande, che non avrà un solo rigo di dimenticanza, di indifferenza, di colpevole disattenzione: è infamia miserabile, che va oltre la propria miserabilità; è infamia che disintegra i sogni, le speranze, la fiducia nel mondo di bambini innocenti, dieci, cento, mille volte innocenti... di più ancora, perché ha colpito donne bambine dallo sguardo "in alto" all’inizio della salita, piccole donne "con il sorriso", alla discesa. ragazze che camminano nel luogo che è di tutti, nello spazio dove ci vanno tutti a scuola, nel tempio del conoscere e del sapere cos’è il rispetto per se stessi e per gli altri.

Piccole donne nuovamente tradite. Ma, stavolta, non dovranno esserci foglie di fico sparse qua e là per coprire, mimetizzare, l’infamia inaccettabile. Stavolta non ci dovrà essere la possibilità di licenziare questa tragedia con una scrollata di spalle a breve termine. Stavolta, se ne deve parlare di questo dolore insopportabile, per non scordare, per non spostare il baricentro, per non attenuare ulteriormente quel senso di comunità e di condivisione che nel nostro paese va consumandosi!

"Piove e, mentre guardo il mare, ripenso alle parole che mi hai lasciato scritte. Provo un po’ a dimenticare: infatti guardo il mare... e non ci penso più" (Alex Britti).

Se volessimo scattare un’istantanea del momento storico, emotivo, sociale nel quale siamo invischiati, ci troveremmo, probabilmente, ad osservare l’immagine che abbiamo scelto, a corredo di questo editoriale. Una recinzione che imprigiona e opprime tutti, compreso se stessa, di un grigiore che non dà il tempo di arrugginire. Ci si spegne, senza godere della gioventù. E senza potere, nemmeno, invecchiare, per riuscire ad assaporare la gioia (come auguravano gli antichi Romani) di vedere i figli dei propri figli. Descrivere la situazione. Un fiore, "provato" dalla fatica, lancia un messaggio alle nuove generazioni. A quelle, al di qua della recinzione, per spingerle a combattere, per un sistema più giusto che dissolva le maglie che imprigionano; a quelle al di là della recinzione, perché capiscano il valore di quella libertà ottenuta senza comprenderne l’importanza...

"In questo mondo di guerra e violenza, anche i fiori piangono e, noi, continuiamo a credere che sia rugiada" (Anonimo)

Se è vero, come sosteneva Gandhi, che Il singolo individuo può sfidare la violenza di un impero ingiusto per difendere il proprio onore, la propria religione, la propria anima e porre i presupposti per la caduta di quell’impero o per la sua rigenerazione... e, forse, ancora più vera l’affermazione di Martin Luther King, in base al quale, con la violenza puoi provare ad uccidere colui che odia, ma non uccidi, certamente, l’odio. Anzi, lo alimenti!

"Anche quando fa giustizia, la violenza è ingiusta" (Thomas Carlyle)

Con la fine della Guerra Fredda e la caduta del Muro di Berlino, molti hanno sperato che si aprisse un’era di pace in cui, tanta parte delle risorse indirizzate a mantenere l’equilibrio del terrore, potesse indirizzarsi finalmente al miglioramento delle condizioni di vita dell’Umanità.

Purtroppo, non è andata così. E’ solo cambiata la tipologia dei conflitti, con una diminuzione di quelli fra Stati, un aumento dei conflitti interni internazionalizzati (cioè, di quelli che, pur mantenendo l’epicentro all’interno di uno Stato finiscono per coinvolgere altre Nazioni) e una prosecuzione inalterata degli altri conflitti interni, ma con potenziale coinvolgimento di un numero sempre superiore di persone, anche in relazione alla diffusione del terrorismo (Fonte - Le Scienze)

"L’uomo è un animale addomesticato che, per secoli, ha comandato sugli altri animali con la frode, la violenza e la crudeltà" (Charlie Chaplin).

Il rapporto dell’essere umano con la sua distruttività, è una questione dibattuta da sempre. Mentre filosofi del calibro di Jean-Jacques Rousseau sostenevano che disuguaglianza, oppressione e paura fossero il risultato di una Società mal regolata, Thomas Hobbes (nelle sue opere di Filosofia politica) dichiarava che la vita senza l’ordine sociale e una rigida gerarchia era "solitaria, povera, sgradevole, brutale e breve".

Queste convinzioni, partivano da una cattiva interpretazione delle tesi sostenute da Konrad Lorenz (nel suo libro Il cosiddetto male) che indicava l’aggressività come eticamente neutra: un istinto destinato a regolare problemi di territorialità, difesa della prole, selezione sessuale e ordine gerarchico, con la costituzione e l’ausilio del "gruppo".

"La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna... ma soltanto distruttrice" (Benedetto Croce).

L’esperienza, invece, ci ha dimostrato che, fintanto che non ci si libera dalla paura di camminare, mantenendo l’autonomia delle proprie idee, il gruppo stesso (solitamente considerato fonte di sostegno), può invece trasformarsi in qualcosa che mina la fiducia in se stessi, finendo per aumentare le tensioni sociali e, a certe condizioni, facendo apparire la violenza giustificata per ottenere un cambiamento sociale.

"Tu non devi seguire nessuno. Certo, devi comprendere, ascoltare, imparare, restare aperto, ma segui solo la tua spontaneità. Segui il tuo essere e aiuta la gente ad essere se stessa. Nello stesso modo in cui, nel mio giardino, io aiuto le mie rose ad essere rose, e i fiori di loto ad essere fiori di loto. Io non cerco di far diventare la rosa un fiore di loto, il mondo è ricco perché c’è varietà. Sarebbe orribile se crescessero solo rose...esistono migliaia di fiori, e il mondo e’ meraviglioso. Allo stesso modo, ogni persona deve essere autenticamente se stessa, totalmente e unicamente se stessa" (Osho Rajneesh)

Le mosche del capitale, è l’ultimo romanzo dello scrittore e poeta, pubblicato nel 1989.Ambientato tra il 1979 e il 1980, il romanzo narra la storia del dirigente industriale Bruto Saraccini. Umanista e poeta con valide competenze aziendali, costui ha, in testa, un piano per una riforma democratica e progressista dell’impresa. Lavora per l’azienda MFM diretta dal presidente Ciro Nasàpeti che all’inizio vuole promuoverlo al ruolo di Amministratore Delegato ripiegando, poi, sul rigido Ing. Sommersi Cocchi. Allora, Saraccini si licenzia. Viene contattato dal Megagruppo di donna Fulgenzia ma, dopo alcuni colloqui con il nipote, Dottor Astolfo, capisce che neanche lì potrà realizzare i suoi progetti e nessuno è pronto per comprenderli.

Saraccini guarda dall’alto della collina la grande città industriale che si estende nella pianura spianata dalla notte oltre se stessa fino a sparire tra i riflessi del fiume e le fumate dei campi. Egli è sereno e gode soddisfatto di quella vista e del generale silenzio. "E sì, è proprio un altro grande generale, il silenzio!" confida a se stesso e all’Universo. Tutto lo spazio intorno sembra capirlo e ubbidirgli, riconoscendogli, con premura, di essere quasi ricco, quasi innamorato, ancora giovane e forte; il primo nella sua città esemplare e anche nella regione, il più intelligente, equilibrato e capace dei direttori della sua gloriosa Azienda.

In questa metafora anticipatrice, il denaro cresce su se stesso con gli interessi che il tempo produce, non conoscendo soste o interruzioni temporali, assumendo le vesti di un magma incessante e percussivo. Tutto è denaro. Esso non è più mezzo ma fine, essendo stato reso punto di idolatrìa in un Uiverso antropomorfizzato che si stende ai piedi della religione aziendale. Il risveglio imminente della città muove le azioni del protagonista che vorrebbe evitare le coazioni a ripetere (rigidamente incasellate su uno schema prestabilito, un rituale scaramantico, atto alla migliore realizzazione della produttività). Una sorta di partigiano che difende la libertà di azione di vita e di pensiero dalla tirannia di un capitalismo sciocco e servo della gleba di un Mercato cinico e autolesionista. E, tutti noi, abbiamo visto com’è andata a finire, nel voler seguire i capricci delle grandi Banche d’affari!

"Se pensi alla strada che devi percorrere ti trovi tremendamente a disagio e la vita diventa troppo complicata. Se smetti di pensare e cominci, invece, a camminare, il tuo fardello si alleggerisce e inizi a intuire il tuo percorso, a scoprire la tua, personale, visione della vita". (Osho Rajneesh)

Frammenti, in apparenza, sparsi, per questo editoriale. Cari lettori, provate a ricucirli con la capacità della vostra riflessione. Troverete, se siete arrivati fino a questo punto della lettura, la risposta a quello che cercavate.

"Piove, sui banchi della scuola su ogni mia parola che non riesco a dire; provo un po’ a dimenticare: infatti guardo il mare e non ci penso più..." (Alex Britti)

Vincenzo Androus - Counselor, Tutor Comunità "Casa del Giovane" Pavia

Alessandro Citro - Docente, specialista nell’area del sostegno, Counselor in formazione

Giorgio Marchese - Medico Psicoterapeuta, Direttore La Strad@

 

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I costi dello studio. (Ne vale la pena?)
Quando, un Amore, se ne va!
Il Tempo e l’Avvento.
Silenzi, che non aiutano.
Soli... da non poterne più?
L’emergenza neve e il solito scaricabarile delle responsabilità.
Disillusioni. (Rivoglio indietro i miei sogni)
Spread, articolo 18 e vecchi merletti...
Un mondo perfetto.
Gioco d’azzardo e fallimenti quotidiani.
A torto o a ragione.
Perché accade, quel che accade?
Stati d’animo...
Una questione di scelte.
Ma di quale normalità stiamo parlando?
Il giorno della memoria (Dove muore una civiltà...)
Dove la Giustizia, spesso, arranca.
Oltre il fondo del barile.
Mal di Scuola... e futuro incerto!
Il pugno, la carezza e la memoria.
DELLO STESSO AUTORE
Al di là del rimpianto.
Crisi economica ed esistenziale.
Il rapporto con se stessi...
Catene...
Attiviamoci! (Storie di stimoli, pulsioni e pulstimoli)
I migliori anni della nostra vita...
Depressione...
SOS ALZHEIMER e Counseling solidale.
Il Paese che perde i suoi giovani... ( Ogni popolo è maturo, quanto è matura la sua Scuola)
Il Pensiero e la coscienza di sé.
Quando, un Amore, se ne va!
Cara Mamma (Amare. paura di soffrire)...
La Didattica delle Competenze...
Seconda stella a destra...
Noi Credevamo...
Il sesso e l’amore
A...come Amore.
Perdersi, per poi ritrovarsi.
Psicoterapia, personalità, epigenetica.
La determinazione e lo sviluppo sessuale.
L’avventura formativa...
Al Mega.
A mani nude nel parco...
Solstizio d’estate.
Giuseppe Pontiggia.
Gli ultimi spari. A 10 anni dal G8 di Genova. Per non dimenticare.
Psicologia delle dipendenze.
Le fasi transitorie.
Il disagio giovanile...
Un angolo di terra che mi sorrida...
I caratteri del docente riflessivo...
Sguardi di solitudine.
L’identità calabrese.
Un video per un mondo di pace
Clemenza, per il popolo degli sconfitti.
Caro Presidente...
L’accettazione di una possibile trasformazione.
Sodoma o Gomorra? (tra bullismo e babygang)
Natale 2015
Terra di Odio...
Enzo Tortora.
il raglio del mulo - 2.
Studenti, insegnanti e genitori .
NO DROGA... NO PARTY!
In ricordo di Michele Coiro.
La dignità smarrita.
Buona vita anche a te...
In carcere si va perché puniti. Non per essere puniti!
Coscienze vaganti e salvadanai selvaggi.
Il colore della libertà.
Famiglia... Scuola...
No slot, no droga.
Precariato adolescenziale e droga.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione