HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Il Tempo e l’Avvento.
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

29 dicembre 2012

La domanda è sorta spontanea, sprovvista di provocazioni premeditate, una necessità espressa a bassa voce: "Ma tu, come hai usato il tuo tempo? E, già che ci siamo, cosa fai per proporti da stimolo, per evitare che, altri, non abbiano a sprecare una così importante risorsa vitale?" Sembrano domande banali, talmente è inusuale chiederci qualcosa sul tempo, il suo significato e senso ricercare. Eppure è il tempo che scandisce le nostre attese, speranze, il nostro futuro se saremo capaci di approfittare di quanto ci sarà concesso. È un perfetto sconosciuto, un ospite fastidioso, una presenza non sempre gradita, ci costringe a correre o rallentare, a farci a pugni quando non vogliamo aspettare e la fretta irrompe da cattiva consigliera. Non ne comprendiamo il valore, il ruolo, sebbene lo abbiamo incarcerato, ammanettato, ingabbiato in ogni suo minuto e per tutte le sue ore, quasi a volere magnificare la convenzione stipulata con il nemico più grande: quell'ignoto che ci incute timore, a volte persino terrore. Il tempo non è una semplice contrattualità, una comoda veduta panoramica, neanche un tour nel paese delle meraviglie. E' un compagno di viaggio, lo diventa nell'abbraccio fiero, nella mano che stringe la tua, e non è una cartolina illustrata di... PER LEGGERE TUTTO IL TESTO, CLICCARE SUL TITOLO.


... altri tempi, gettati dietro le spalle, quasi non ci fosse storia sufficiente a raccontarci chi siamo stati, chi siamo, senza più respiro alla nuca per mantenerci all’erta su quanto sarà domani, manco fossimo agli antipodi della nostra origine ontologica, quello stare insieme che il tempo ha rafforzato, nonostante i cedimenti ed i tradimenti.

Un grande signore, il Tempo, un grande terapeuta, autorevole e onesto, restituirà fino all’ultimo cent di quanto sarai stato capace di dargli, non ci saranno ammanchi né detrazioni. Il tempo è amico che non molla, non teme gli agguati della memoria corta, è spinta in avanti, lavora ai fianchi, urla e scuote quando è urgente esser presente.

Sulla strada i passi contano i suoi minuti, gli accessi, le fermate, è un artista che sa disegnare, dipingere con mille colori la vita di ognuno.

Bisogna fare attenzione e coglierne il senso quando scrolla le spalle, fa rumore di ogni silenzio, è necessario camminargli a fianco con cura, quando ciò avviene riusciamo a sganciare la zavorra, i pesi insistenti, i carichi pendenti, pagati troppe volte con pochi denari.

Lasciamo alle spalle i deliri di onnipotenza, dell’incultura, dell’illegalità, della presunzione di esser il più furbo, i deliri di commiserazione con cui scambiamo di posto, di abito, di nome le ansie e lo stress, avversari formidabili di un tempo azzoppato dall’incuria mascherata di tante e troppe cose da fare.

Usarlo al meglio possibile, è tempo di Avvento, di un Bimbo che nasce, dove ognuno di noi riconosca nel suo profondo quel Bambino, ne divenga padre anche quando padre non ha mai potuto essere, non ha mai voluto essere.

È tempo di nascita nuova, di rinnovamento dentro le parole, i gesti, gli stili di vita, è tempo di silenzio e di una promessa potente perché finalmente chiara, di quelle da mantenere e portare a compimento: amare quel Bambino, significa amare il tuo prossimo come fosse te stesso, agire che non è sogno irraggiungibile, ma amore che veste i panni del rispetto di guardare al tempo che ci è consentito, nella gioia di quel Bimbo che nasce, come a qualcuno che è vicino a noi, e spesso sta peggio di noi, a un palmo dal nostro naso, ma non lo vediamo.

Vincenzo Androus - Counselor, Tutor Comunità "Casa del Giovane" Pavia

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Disillusioni. (Rivoglio indietro i miei sogni)
Ma di quale normalità stiamo parlando?
Soli... da non poterne più?
Oltre il fondo del barile.
Mal di Scuola... e futuro incerto!
L’emergenza neve e il solito scaricabarile delle responsabilità.
La vita... è sempre la vita!
Il pugno, la carezza e la memoria.
Stati d’animo...
Dove la Giustizia, spesso, arranca.
Spread, articolo 18 e vecchi merletti...
Il giorno della memoria (Dove muore una civiltà...)
I costi dello studio. (Ne vale la pena?)
Silenzi, che non aiutano.
Piove...
A torto o a ragione.
Quando, un Amore, se ne va!
Gioco d’azzardo e fallimenti quotidiani.
Un mondo perfetto.
Una questione di scelte.
DELLO STESSO AUTORE
Clemenza, per il popolo degli sconfitti.
In ricordo di Michele Coiro.
La fuga e la coscienza.
Angelo, è quello che noi non siamo.
Finita la festa ...
Droga...
Natale...
Un video per un mondo di pace
Ma di quale normalità stiamo parlando?
Bambini colpevoli...
Messia (Il vero significato del Natale).
Caro Presidente...
I bambini non si toccano... mai!
La gratitudine: un’ispirazione provvidenziale.
Quinto potere.
Un passato da tenere pancia a terra.
Disconnessioni mentali.
Il massacro degli innocenti.
L’accettazione di una possibile trasformazione.
La dignità calpestata.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione