HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Oltre il fondo del barile.
di Mariano Marchese  ( marianomarchese1@gmail.com )

14 novembre 2012

"Amici siamo alla frutta!" Con questa esclamazione, in genere, quando siamo a tavola, indichiamo la fine delle portate; nella vita, invece, questa esclamazione indica l'approssimarsi del baratro! Osservando, senza, poi, troppa attenzione, la realtà che colora il nostro quotidiano c'è veramente poco da stare allegri. Sia chiaro, questo non vuole essere un editoriale votato al pessimismo bensì, improntato alla riflessione e ad un'analisi concreta e reale, magari un pò cruda, di ciò che ci circonda. Ecco profilarsi all'orizzonte l'equazione uomo-realtà, che è arrivato il momento di risolvere per mera necessità, per puro stato di bisogno. E' ora di finirla di stare con la testa nella sabbia come fanno gli struzzi, è ora di finirla con le sterili lamentele, è giunto il momento di agire, di operare tutti in un'unica direzione, quella di un capovolgimento di fronte, teso a ribaltare una situazione che ci ha portati sull'orlo del baratro. Stiamo varcando la soglia del non ritorno. Ogni secolo è stato segnato da qualcosa di negativo come le epidemie, le guerre e quant'altro, che hanno cagionato la morte di migliaia di uomini; da circa un secolo, buona parte dell'umanità è afflitta da un male altrettanto letale, l'ignavia, che sta mietendo un numero incalcolabile di coscienze. In parole ... PER CONTINUARE LA LETTURA, CLICCARE SUL TITOLO.




...povere, quegli esseri umani che sono afflitti da questo male, che, al contrario degli altri, sarebbe curabilissimo, piuttosto che vivere, si lasciano vivere delegando ad altri il governo delle proprie vite e, cosa più vile, il governo delle proprie coscienze. Per usare qualche metafora, è come se uno skipper, durante una regata, piuttosto che governare la barca, stesse sulla prua ad osservare l’immediato divenire, con prevedibili conseguenze, per poi esternare le proprie lamentele ed accusare il fato o la sfortuna, che dir si voglia, nel caso, molto probabile, di naufragio. Ma ci siamo chiesti il perché di tutto questo? Una delle risposte plausibili, potrebbe essere che l’uomo ha perso la coscienza del sé, o che le nuove generazioni, addirittura, non sviluppino la propria coscienza che, in questo modo, rimane confinata nelle misere esigenze dell’immediato per perdersi nell’infinito del domani che rappresenta, con sempre maggiore convinzione, un’incognita, un qualcosa che angoscia piuttosto che un qualcosa di positivo su cui fondare le proprie certezze. Il problema, allora, esiste ed è concreto ma si va lontani dal vero quando lo collochiamo, vigliaccamente, al di fuori di noi perché, questo, è dentro di noi. L’imperativo categorico, a parer nostro, dovrebbe essere quello di uno sviluppo delle nostre personalità, uno sviluppo del nostro io interiore che ci permetterebbe di vivere al meglio delle nostre possibilità; non ci credete? Allora provate a dare una risposta concreta sulle motivazioni che vedono le nuove generazioni afflitte dal male della depressione...si dice spesso, con troppa leggerezza, che non si è contenti di ciò che si vede e si vive, tralasciando di elencare da cosa ci si lascia vivere. Torniamo, allora, al timone delle nostre esistenze, imparando a governare prima noi stessi, con saggezza e abilità, vedrete che il vivere bene non sarà lontano dall’essere conseguito. Ma che cosa significa, infatti, civiltà o, meglio, civiltà del progredire, se riusciamo ad andare sul pianeta Marte, per poi, dover assistere alla morte di altri esseri umani per fame, per povertà o a causa dei mille conflitti che affliggono ancora il nostro pianeta, un pianeta dove odio, invidia e cattiveria la fanno ancora da padroni. No, non sono queste le premesse su cui si fonda il progresso, anzi, a ben vedere, sono premesse tese all’autodistruzione: ma noi, in fondo, anche se inconsapevolmente, ce ne siamo già accorti, infatti, stiamo male però non sappiamo riconoscere le cause di questo malessere che ci affanniamo a ricercare al di fuori di noi stessi e non dentro di noi...e fino a quando non consapevolizzeremo che questo malessere ha le sue radici ben salde dentro di noi, nelle nostre anime così come nelle nostre coscienze, non potremo aspirare a qualcosa di diverso e migliore come ci meriteremmo....ma che senso ha ripetere con frequenza frasi del tipo " l’uomo è artefice del proprio destino" se poi non lo mettiamo in pratica? Ci siamo veramente interrogati sul senso di questa frase? Secondo noi no! Perché essere mandrie piuttosto che pastori?

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Silenzi, che non aiutano.
I costi dello studio. (Ne vale la pena?)
Dove la Giustizia, spesso, arranca.
Ma di quale normalità stiamo parlando?
Piove...
Spread, articolo 18 e vecchi merletti...
Mal di Scuola... e futuro incerto!
Disillusioni. (Rivoglio indietro i miei sogni)
Stati d’animo...
A torto o a ragione.
Una questione di scelte.
Perché accade, quel che accade?
Gioco d’azzardo e fallimenti quotidiani.
La vita... è sempre la vita!
Il pugno, la carezza e la memoria.
Sguardi di solitudine.
Quando, un Amore, se ne va!
Il Tempo e l’Avvento.
Soli... da non poterne più?
Il giorno della memoria (Dove muore una civiltà...)
DELLO STESSO AUTORE
Scritto nell’acqua
Quando a morire è il sistema...
ANAS e ananassi... di bugie.
Burattini o Marionette?
La vita... è sempre la vita!
L’oblio iraniano...
Ah, Parigi!
Mare da bere?
Come vorrei tornare bambino!
Trasgressione e Logica.
O Natura... o Patria mia!
Quanti avvisi!
A Sud del Sud...
Il pregiudizio, l’errore... e la condanna.
Cultura e civiltà.
Calcio e follia.
Nè rimorsi, nè rimpianti!
Elezioni ed elettorato.
Professori di musica!
Resurrezione. Il Sole che non vedi...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione