HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Ma di quale normalità stiamo parlando?
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

27 febbraio 2012

La voce normalità, nel dizionario italiano, fa riferimento a quanto è conforme a una regola, a ciò che serve a dare una norma. Concetto ondivago, la normalità, a seconda del punto di vista, dell'angolazione, ma non è più dissertazione di poco conto se diviene pratica per non rispettare la persona. Mi sono chiesto quanta normale tolleranza ci sia, sull'uso e abuso di sostanze, sulla possibilità di ognuno di comprarne una dose, di venderne altre, di averci a che fare per una serata o per il resto della propria vita. Quando parliamo di droga, di tutte le droghe, parliamo di persone allo sbando, giovani e sordità al futuro che bussa alla porta, stiamo parlando di una parte della nostra vita davvero difficile, allora bisogna discuterne senza lacrime di coccodrillo che derubano tempo a una indagine seria e agli interventi più efficaci. C'è urgenza di vestirci di dignità sufficiente a opporci al boia di questo terzo millennio, l'indifferenza. Come può essere normale un affaire che supera di gran lunga qualsiasi altro commercio di prodotti, un vero e proprio attentato alla vita, illegale e omicidiario, cosa c'è di normale nella disattenzione che attanaglia la tragedia "roba", è forse normale spalancare gli occhi, quando le fogne ci danno le dritte giuste, ( se andassimo a verificare nuovamente, non mi stupirei se la percentuale di sostanza fosse aumentata ) per arrivare al buco nero che manda in rovina intere famiglie... PER LEGGERE TUTTO IL TESTO, CLICCARE SUL TITOLO.



Quelle fogne ci confidano l’inconfessabile, ci accusano non solo di essere città galleggianti sulla droga, ma che nel paese del precariato, dei licenziamenti, delle estorsioni più o meno autorizzate, dei mutui che non si riescono a pagare, coca e fumo sono morte annunciata della speranza di legalità, unica fonte di vita per la crescita sana di una società.

C’è necessità di normalità, ma non quella che appare come una cosa, un dato, addirittura una e l’altra, a seconda dell’interesse, del guadagno, e così facendo scompare l’identità stessa del suo significato originario.

Dove sta rintanata la normalità nel ritenere sostenibile l’assunzione di una droga quando, nell’usarla, si certifica la convinzione-bugia che non tutte le droghe uccidono, trasformando in disvalore il coraggio di vivere?

E’ forse normale leggere che è ora di liberalizzare le droghe, di rendere legale ciò che non lo è, sostenendo che uno stato consenziente a questa pratica autolesionista, fornirebbe risorse sufficienti alla Società per equilibrare prevenzione e repressione, di contrasto alla criminalità organizzata che ne fa il più grande dei business.

E’ normale avere timore di chiamare con il proprio nome i morti e i feriti per la loro età, non per la sola quantità, le sofferenze e le tragedie di tanti figli e genitori ridotti a manichini privi di un amore irrinunciabile.

Non è normale e neppure corretto manipolare l’educazione, quindi gli itinerari che invece bisogna percorrere per crescere insieme: forse la tecnica di successo, per tirare fuori il meglio da ognuno di noi, non sta nel propugnare la droga non più proibita, ma chiederci: "quanto le uscite da neofiti del rigorismo" abbiano somiglianza con gli spot elettorali, che non posseggono incisività, forse occorre rifiutare la repressione e il buonismo di facciata, più urgente ritornare a educare, educare e ancora educare, affinché valori inalienabili, come la libertà, la solidarietà e la giustizia, vengano ricondotti a una più umana consapevolezza.

 

Vincenzo Androus - Counselor, Tutor Comunità "Casa del Giovane" Pavia

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Gioco d’azzardo e fallimenti quotidiani.
Un mondo perfetto.
I costi dello studio. (Ne vale la pena?)
Una questione di scelte.
Il Tempo e l’Avvento.
Quando, un Amore, se ne va!
L’emergenza neve e il solito scaricabarile delle responsabilità.
Disillusioni. (Rivoglio indietro i miei sogni)
Stati d’animo...
Sguardi di solitudine.
Il giorno della memoria (Dove muore una civiltà...)
Spread, articolo 18 e vecchi merletti...
La vita... è sempre la vita!
Oltre il fondo del barile.
Soli... da non poterne più?
Piove...
Dove la Giustizia, spesso, arranca.
Perché accade, quel che accade?
Silenzi, che non aiutano.
Il pugno, la carezza e la memoria.
DELLO STESSO AUTORE
Clemenza, per il popolo degli sconfitti.
In ricordo di Michele Coiro.
La fuga e la coscienza.
Angelo, è quello che noi non siamo.
Finita la festa ...
Droga...
Natale...
Un video per un mondo di pace
Bambini colpevoli...
Messia (Il vero significato del Natale).
Caro Presidente...
I bambini non si toccano... mai!
La gratitudine: un’ispirazione provvidenziale.
Quinto potere.
Un passato da tenere pancia a terra.
Disconnessioni mentali.
Il massacro degli innocenti.
L’accettazione di una possibile trasformazione.
La dignità calpestata.
Sodoma o Gomorra? (tra bullismo e babygang)
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione