HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Mercoledi 7 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Osservazioni linguistiche.
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

9 aprile 2005

Per intenderci meglio.


 

Il pronome relativo “cui” è adoperato, molto spesso, in modo errato. Vediamo di fare un po’ di chiarezza. Innanzi tutto diciamo subito una cosa ovvia e cioè che è indeclinabile e quindi si può riferire sia a una persona, sia a un animale e sia a una cosa tanto nella forma singolare quanto nella forma plurale. Non si può adoperare come soggetto, soltanto come complemento indiretto: ecco la persona di “cui” ti parlavo; ecco gli amici di “cui” mi hai detto un gran bene. Nel complemento di specificazione, vale a dire nella forma “di cui”, la preposizione “di” si deve tralasciare se “cui” si fa precedere dall’articolo: il caso ha voluto che mio figlio abbia conosciuto un amico “il cui” padre è stato mio compagno di scuola. Per quanto attiene al complemento di termine, cioè nella forma “a cui”, la preposizione “a” si può o no tralasciare, dipende esclusivamente dal gusto dello scrivente o del parlante: l’amico “cui” mi rivolsi o “a cui” mi rivolsi. E’ l’unico complemento che gode del privilegio di accettare o respingere la preposizione. Tutti gli altri complementi in cui c’è il... cui sono costretti a essere introdotti da una preposizione. E sempre per quanto riguarda il pronome “cui”, evitate di cadere nell’errore comunissimo (ci riferiamo alle “grandi firme” del giornalismo e ai “grandi scrittori”) di dargli quel significato neutro che a volte si dà al pronome relativo “che” (“la qual cosa”) formando in tal modo il costrutto “per cui” nell’accezione di “per la qual cosa”, “perciò”: piove “per cui” non esco. Si dirà, correttamente, piove “perciò” non esco. Per cui, insomma, non sostituisce “perciò”.

                                                                          ***

Alcuni pseudolinguisti (e ce ne sono tanti nelle redazioni dei giornali) non conoscono un uso particolare del pronome che, chiamato “che temporale”, e condannano l’espressione tipo “era il giorno ‘che’ il direttore era assente”. Nient’affatto, soloni della lingua, quel “che” è perfettamente in regola con le leggi della grammatica perché equivale, per l’appunto, a “in cui”. E’, insomma, un che con valore temporale. Si ricordi, in proposito, il celeberrimo verso dantesco: “Lo dì c’han detto ai dolci amici addio”. Volete correggere  (e quindi condannare) anche il divino Poeta? Usiamo, dunque, il “che” tranquillamente ogni volta  “che” (o in cui?, amici) equivale a “durante”, “da che”, “da quando” e simili.

                                                                         ***

Una donna sposata è... “ammogliata”. Potrà sembrare strano ma si può adoperare questo verbo in luogo del più comune “maritare”. Non esiste il verbo “ammogliarsi” per “darsi in moglie”? Si può benissimo dire, quindi, “Paola è ‘ammogliata’ a Giovanni” e nessuno può scandalizzarsi. L’importante è adoperare la preposizione “a” non “con”. In buona lingua italiana si dirà, dunque, “ammogliata a” Giovanni o “maritata con” Giovanni.

 

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il turpiloquio...
Scendere dal Pero...
La nascita del lei.
A riveder le...bucce.
C’è buffo...
Barbaro...
Un’inutile ripetizione...
Ricevere la rosa d’oro
InvernALE ma... estIVO...
Stranezze linguistiche...
Questo o questi...
Demolire...
Il pesce d’aprile.
Il Mandarino...
E’ uno schifo ma...
Perciò...
In bocca al lupo...
Una scena strazievole.
Essere vecchio...
Promanare...
DELLO STESSO AUTORE
Dalla mansarda al Frate...
I bagni penali.
La compagnia...
La Borsa...
Il Fanfarista...
Il Cristiano...
Gli urli...
Costar caro...
Vendere all’asta...
Gli aggettivi...
La verità viene sempre a galla...
Parole nobilitate...
L’etichetta...
Ciao...
Fare orecchi da mercante...
C’è buffo...
Promanare...
In difesa del congiuntivo.
Coriandoli...
Fare... o essere...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione