HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
L’etichetta...
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

22 marzo 2009



Cos'è?


L’etichetta intesa come "cartellino apposto su bottiglie, vasetti ecc. per indicarne il contenuto" oppure la "marca di fabbricazione" ecc. e l’etichetta nell’accezione di "cerimoniale" hanno la medesima "matrice" iberica pur avendo, per l’appunto, due significati distinti?

La risposta è: si e no.

Ma vediamo di spiegarci. La maggior parte degli liberismi sono entrati nel nostro idioma attorno al Seicento. Proprio in quel periodo uno squisito scrittore - anche se non molto conosciuto - si recò in Spagna per studio e per diporto. Essendo un "uomo di mondo" ebbe modo di frequentare i salotti più raffinati e alla moda di quel Paese apprendendo, così, usi e costumi che "spedì" in Italia attraverso lettere indirizzate a parenti e amici.

Proprio in una di queste lettere possiamo leggere che: "Parlando di tutto ciò che riguarda regole pratiche di una Corte, di una segreteria, io non mi valeva d’altri termini che regole, pratiche, costumi, e piú correntemente d’ogni altro, stili. Al mio ritorno in Italia cominciai anch’io a dire ‘etichetta’. Può essere che si sia fatto male a profanar la lingua toscana con questo spagnolismo di piú; il fatto si è però che oggi sento dire ‘etichetta’ anche da quelli che non sono stati a Madrid".

Dunque, "etichetta", stando al Malagotti, significa, appunto, "comportamento sociale".

Vediamo, ora, come è nata questa parola. La Corte spagnola era famosa oltre che per il suo sfarzo anche e soprattutto per la severità del suo cerimoniale, regolato da norme fissate giornalmente dagli alti dignitari secondo i dettami del re. Queste regole venivano scritte su alcuni speciali cartelli, chiamati "etiquetas", che venivano affissi in vari luoghi del palazzo reale. Dapprima con "etiquetas" si indicò il cartello contenente le varie disposizioni reali, il cerimoniale, insomma, poi, piú semplicemente il cerimoniale stesso. E in questo significato fu appreso da Lorenzo Magalotti che lo "esportò" pari pari nel nostro Paese, ottenendo un immediato successo - come si direbbe oggi - tanto che divennero subito di uso comune le espressioni come "rispettare l’etichetta", "regole dell’etichetta", "comportarsi secondo l’etichetta".

Diversa per certi aspetti, invece, la provenienza dell’etichetta nell’accezione di "marchio di fabbrica" e simili anche se le due ‘etichette’ sono "concatenate" tra loro. Vediamo. I nostri cugini francesi, fin dal Trecento, da un vocabolo teutonico avevano coniato un verbo, "estiquer", che voleva significare "infliggere", "attaccare". Da questo verbo fecero - piú tardi - un sostantivo, "estiquette", divenuto in seguito, attraverso un processo semantico, "étiquette" che indicò dapprima, genericamente, una cosa fissata, attaccata in qualche luogo, e poi, in senso piú ristretto, un "cartellino", un distintivo attaccato a qualcosa come una bottiglia, una cassa, un sacco; insomma un qualunque recipiente con l’indicazione del contenuto. I nostri linguisti da quel termine francese foggiarono il nostro "etichetta" con il medesimo significato di "cartellino".

Occorre dire, però, che alcuni anni prima anche gli spagnoli dallo stesso vocabolo tedesco coniarono, a loro modo, il termine "etiqueta" con il medesimo significato di "cosa attaccata". Ecco, dunque, gentili amici, spiegato il perché del nostro "sí e no" all’inizio di queste noterelle.

Fausto Raso

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Usciamo...
Gli urli...
Maratona...
Avere la coscienza...
Farsi infinocchiare...
Il pesce d’aprile.
Questo o questi...
Riappropriamoci la lingua.
Trattare con i guanti gialli...
Accordi...
Osservazioni linguistiche.
Č proprio un impiastro...
Gli aggettivi...
Sebbene e Sibbene...
Sbellicarsi dalle risa...
Stranezze linguistiche...
Partire...
La carta assorbente...
Sostanza...
L’influenza...
DELLO STESSO AUTORE
Chi Scappa...
Gli urli...
Essere in balia di qualcuno...
La veritā viene sempre a galla...
L’ingiuria.
Essere una Macchietta...
Fare orecchi da mercante...
Essere una pecora segnata...
Il cicchetto.
Guadagnare...
La Linguistica.
Il Frac...
Far la Melina
Fare le cose...
Tre latti macchiati...
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Il pesce d’aprile.
Gli aggettivi...
Metterci una croce sopra...
Sebbene e Sibbene...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione