HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Costar caro...
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

9 marzo 2006






Avverbio o aggettivo?


 

Approfondimenti

Abbiamo pensato, gentili amici e amatori della Lingua, di occuparci della concordanza o no dell’aggettivo "caro" con il sostantivo perché abbiamo notato che moltissime persone si trovano in difficoltà quando il predetto aggettivo è in compagnia dei verbi "vendere", "costare", ecc. In altre parole si deve dire "quella stoffa costa caro o cara"? Caro, cioè, va accordato con il sostantivo cui si riferisce - in questo caso femminile - oppure si può lasciare nella forma maschile singolare a mo’ di avverbio?

Prima di esprimere il nostro modesto parere, vediamo cosa dicono, anzi consigliano, in proposito alcuni dizionari. Il vocabolario della lingua italiana "Treccani" alla voce "caro" recita: "(...) con i verbi vendere, comprare, pagare, costare ha anche uso avverbiale: l’hai pagata caro questa camicia; i viaggi costano caro; fig., pagar caro, costar caro, scontare duramente un male commesso, una sciocchezza fatta e simili: ha pagato caro il suo errore; ti costerà cara la tua impertinenza (...)". Dal che si evince facilmente il fatto che l’aggettivo caro resta invariato (a mo’ di avverbio) solo se i predetti verbi sono adoperati nel significato proprio: quel negoziante vende caro la merce; hai pagato caro quei pantaloni. Negli altri casi (quando i verbi in oggetto sono adoperati in senso figurato) l’aggettivo caro si accorda sempre: ti faremo pagare cara la tua ribellione.

Il Devoto-Oli, invece, non fa distinzione di sorta: "Con i verbi vendere, comprare, pagare, costare, ‘caro’ ha forma predicativa e valore avverbiale". Tradotto in parole semplici significa che "caro" si accorda sempre con il sostantivo cui si riferisce: quel negoziante vende cara la merce; hai pagato cari quei pantaloni; ti faremo pagare cara la tua ribellione.

Noi concordiamo pienamente con il predetto vocabolario: in lingua più si semplifica meglio è. Accordiamo, quindi, l’aggettivo caro sempre con il sostantivo cui si riferisce; saremo sicuri, così facendo, di non incorrere in madornali errori o, se preferite, strafalcioni.

E a proposito di caro, si usa spesso questo aggettivo a chiusura di una lettera: ti invio i miei saluti più cari; cari saluti a tutti. Si tratta - a nostro modo di vedere - di un’espressione impropria che in buona lingua italiana è da evitare. I saluti possono essere sinceri, affettuosi, cordiali ma non di certo "cari" perché non possiamo sapere "a priori" se chi li riceverà li troverà cari, cioè "graditi".

Fausto Raso

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Metterci una croce sopra...
Scendere dal Pero...
Partire...
Il turpiloquio...
Osservazioni linguistiche.
Gergo e dialetto.
Soffiare il naso alle galline...
Fare le cose...
L’influenza...
Avere la coscienza...
La verità viene sempre a galla...
Quotare...
Friùli, non Frìuli.
Farsi infinocchiare...
La Borsa...
Camminare (o andare) a gallina...
Requisiti richiesti...
Stranezze linguistiche...
Usciamo...
Dalla mansarda al Frate...
DELLO STESSO AUTORE
Chi Scappa...
Gli urli...
Essere in balia di qualcuno...
La verità viene sempre a galla...
L’ingiuria.
Essere una Macchietta...
Fare orecchi da mercante...
Essere una pecora segnata...
Il cicchetto.
Guadagnare...
La Linguistica.
Il Frac...
Far la Melina
Fare le cose...
Tre latti macchiati...
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Il pesce d’aprile.
Gli aggettivi...
Metterci una croce sopra...
Sebbene e Sibbene...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione