HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Lunedi 5 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Coriandoli...
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

20 febbraio 2019



Da dove nasce il rapporto col carnevale?


Pubblicato su Lo SciacquaLingua

Siamo in pieno periodo carnevalesco e nei giardinetti delle nostre città i bambini giocano festosi gettandosi addosso  i colorati coriandoli simboli, per eccellenza, del carnevale. Parliamo, quindi, dei coriandoli. I coriandoli, dunque – è risaputo – sono il simbolo principe del carnevale. Ciò che non tutti sanno, forse, è che i coriandoli, piú appropriatamente il coriandolo (coriandro), sono delle piante della famiglia delle Ombrellifere, con fusto eretto, fiori piccoli e bianchi i cui semi – chiamati anch’essi coriandoli – contengono un olio aromatico, un tempo adoperato in liquoreria per ‘insaporire’ cibi e bevande. Da queste piante si pensò di ricavarne dei piccoli confetti rotondi, contenenti un seme di coriandolo e, vista la loro economicità e leggerezza, si cominciò a gettarli dalla finestra sui festosi e chiassosi cortei carnevaleschi; piú tardi, verso la fine dell’Ottocento, per motivi puramente economici, si pensò di sostituire i confetti di coriandoli con altri fatti di gesso; in seguito, economizzando sempre di piú, si sostituirono i confetti di gesso con i dischetti di carta che avanzavano dalla preparazione dei fogli bucati per i bachi da seta. Oggi, dove tutto è industrializzato, i coriandoli vengono fabbricati appositamente; non sono piú i residui dell’industria serica, il nome originario, però, è rimasto inalterato.

A cura di Fausto Raso

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
il nome del Papa...
Subire...
Metterci una croce sopra...
Guardare...
Veder le stelle...
Gli urli...
Superlativo assoluto.
Roboante?
La nascita del lei.
Abbaiare alla Luna...
Farsi infinocchiare...
Far la Melina
Il pesce d’aprile.
Essere vecchio...
Gli aggettivi...
Fare orecchi da mercante...
In difesa del congiuntivo.
Il plurale di Babbo Natale.
Copricapo...
Soffiare il naso alle galline...
DELLO STESSO AUTORE
Scendere dal Pero...
Attraversare...
Il Patriota...
Fare orecchi da mercante...
Soffiare il naso alle galline...
Svegliarsi (o alzarsi)...
Gergo e dialetto.
Promanare...
I coriandoli di Carnevale.
Il verbo Fare...
Un po’ di latinorum...
La Linguistica.
Questo o questi...
Partire...
Il Cristiano...
Di buzzo buono...
Roboante?
Il regalo...
Ingoiare il manico della scopa...
Veder le stelle...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione