HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Ciao...
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

7 luglio 2019



amici lettori.


Pubblicato su Lo SciacquaLingua

Chi non sa che "ciao", termine che le grammatiche classificano fra le interiezioni (parte invariabile del discorso che da sola esprime un vivace e improvviso sentimento dell’animo: paura, gioia, meraviglia, dolore, ansia, repulsione ecc.) è una forma familiare di saluto scambiato incontrandosi o accomiatandosi: ciao, come stai? Ciao, come va? Si adopera anche a chiusura della corrispondenza fra parenti e amici: ciao, ti saluto e ti abbraccio. Si usa, inoltre, per esprimere una certa rassegnazione riguardo a una cosa definitiva e spiacevole: se ne andò con tutti soldi, e ciao! Pochi, forse, conoscono la sua origine. Vediamo, dunque, come è nato questo "ciao". C’è da dire, innanzi tutto, che a dispetto dei detrattori dei vernacoli italiani, il "ciao" è un contributo che il dialetto veneziano ha dato alla lingua nazionale. Un tempo, infatti, questa particolare forma di saluto era adoperata esclusivamente nell’Italia settentrionale, nel Veneto in particolare. Chi direbbe, però, di primo acchito, che questa parola veneziana non è altro che l’ "italiano" schiavo? Perché proprio di schiavo si tratta. "Sclavus" nel tardo latino significava semplicemente "slavo". In seguito per il fatto che in Germania, nell’Alto Medio Evo, alcune etníe slave furono ridotte allo stato di "servi", il termine acquisí l’accezione generica di "servo", di "schiavo". Arriviamo, cosí, al Settecento. A Venezia
-  nel XVIII secolo - il termine schiavo, "s’ciao" in dialetto, era divenuto formula di omaggio e di riverenza: il prode cavaliere si profferiva servitore (s’ciao) nei riguardi della dama. Il signore si accomiatava dagli amici con un "vi son schiavo". In men che non si dica "s’ciao" raggiunge rapidamente il Piemonte, la Lombardia, l’Emilia e per adattarsi alle labbra dei parlanti - durante il cammino - perde la "s" iniziale divenendo semplicemente "ciao" e con il trascorrere del tempo perde anche il valore "etimologico originario" divenendo formula familiare di saluto.

A cura di Fausto Raso



SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Predicar bene...
Scrittori di... Vaglia.
Il pesce d’aprile.
L’etichetta...
La carta assorbente...
Marcare visita.
Stranezze linguistiche...
Il Patriota...
Una scena strazievole.
Vendere all’asta...
Copricapo...
il nome del Papa...
Accordi...
Avere la coscienza...
Veder le stelle...
Requisiti richiesti...
Grammatici & glottologi.
La Linguistica.
Il Cristiano...
Far la Melina
DELLO STESSO AUTORE
La Linguistica.
Essere una Macchietta...
Fare orecchi da mercante...
Essere una pecora segnata...
Il pesce d’aprile.
Gli aggettivi...
Gli urli...
Guadagnare...
Essere in balia di qualcuno...
Fare le scale di S. Ambrogio.
Barbaro...
Quotare...
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Metterci una croce sopra...
Tra la Folla e il Folle...
Ingoiare il manico della scopa...
Chi Scappa...
La virgoliera.
Composto "di"...
Il rompighiaccio...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione