HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Come pugni nello stomaco...
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

27 settembre 2003





A volte, "essere" o "cambiare", è davvero un lento percorso a ritroso!


 

LUCI NEL BUIO - 9

Per conoscere meglio l’autore, si può leggere la ricca presentazione pubblicata nell’articolo "il falco dagli occhi lucidi", presente nella medesima sezione.

BUONA LETTURA

Durante la Santa Messa il sacerdote ha esordito nella sua omelia puntando il dito verso coloro che sono artisti delle parole, di quelle parole che una sull’altra, sottoscrivono l’epitaffio dell’alleanza umana. Il sacerdote, per un momento, ha dimenticato Dio sull’altare, lo ha fatto consapevole di dover strattonare forte chi con leggerezza esprime giudizi sulle persone, sentenzia e condanna, neppure conoscendone la storia personale, il vissuto, il dolore e magari le assenze.

Sono rimasto ad ascoltare, mi sono guardato intorno e, seppure tra tante altre persone, mi sono sentito solo, rannicchiato in me stesso, a domandarmi quante volte anch’io ho timbrato il passaporto della solitudine altrui.

Quel prete per un istante ha lasciato Dio ad ascoltare, lo ha fatto per chiamarci più vicino, mentre noi ce ne stiamo inginocchiati a pregare, inconsapevoli di quel Dio, ora, abbarbicato in un angolo ad osservare. Intorno a me non c’è sbigottimento, ogni cosa è al suo posto, tutto è nell’ordine delle cose, perché non ci tocca da vicino, infatti Dio è stato messo momentaneamente all’asta, non certo a causa nostra, ma per qualcun altro... a cui è diretto lo strale.

Forse quel prete esagera, è andato oltre il cristallo opaco delle intenzioni, forse è davvero così, ma in quella negazione all’onestà intellettuale, alla tolleranza umana, all’amore che è vita perché "siamo insieme", Dio sta agli altri, come in questa casa del Crocifisso, appeso nudo alle parole di ieri che dovrebbero insegnare.

Quelle tante e troppe parole che servono sovente per autoaffermarci a scapito di chi sta dietro.

Quelle parole che non hanno Fede né ideologie come eredità contrapposte, bensì indifferenza per ogni ascolto della ragione e del cuore, per privilegiare noi stessi in avanti a prenderci i primi posti. Il prete guarda davanti a sé, senza cattedra a intimorire, negli occhi il dubbio di avere colpito nel segno. Nella sua fatica c’è il suo coraggio, mentre il silenzio invade ogni spazio e inibisce al fondo di ogni ottusità. A volte essere o cambiare è davvero un lento percorso a ritroso, disturbante al punto che il tempo accelera e rallenta: noi ce ne accorgiamo, ma non siamo onesti fino in fondo per ammettere che l’universo che tentiamo di vivere è di tante dimensioni, e noi non ne sappiamo niente, neanche del nostro vicino, che invece crocifiggiamo per diletto.

Quel prete ci sta dicendo che siamo tutti uomini in cammino, con i nostri dubbi al seguito, bisognosi di essere compresi tanto da prostituirci alle parole, quelle parole che assecondano ogni istanza di ringraziamento, e fanno sì che Dio c’è, ma se accade che la sofferenza di una rinuncia o di un sacrificio ci sfiora le membra, allora quel Dio amato, diventa un pezzo di legno tarlato dalle nostre stesse parole. Rileggo queste righe e dentro di esse vedo la storia a tappe di una ben nota Via Crucis, ma è talmente lontana dalla memoria da sembrare una normale tragedia, la quale non spinge ad alcun rimorso, neppure quando additiamo un uomo... forse migliore di noi.

 

Vincenzo Andraous- Tutor Comunità "Casa del Giovane" - Pavia - Settembre 2003

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
La svuota carceri.
Spinelli...
Eroi di cartone.
Bullismo...
Rinascere davvero.
Bandane al vento...
NO DROGA... NO PARTY!
Giustizia...
Emergenza genitoriale.
Parole in trappola...
Dignitą disabitata.
Come pugni...
Al mio amico Maicol.
L’accoglienza...
Famiglia... Scuola...
Quel silenzio che fa rumore.
Vogliamo vedere Gesł!
La Passione Di Cristo.
Applausi a mani nude.
A difesa della dignitą personale.
DELLO STESSO AUTORE
Mi calo e basta. La vita č tutta qui!
Quel cappio al collo...
Nuove droghe e vecchi merletti.
Grazia... in offerta speciale!
Intervista condannata all’ergastolo...
Conoscenza e solidarietą.
Indulto e progetti inevasi...
L’attesa...
Una promessa importante.
Parole in trappola...
Giustizia...
Dignitą disabitata.
Droga...
I traditori e gli indifferenti.
Crimini e Minori.
Macerie umane e speranze.
I bambini non si toccano mai.
Il tirapugni del bullo.
Dall’angolo dove ci si dimentica del loro valore.
Dall’altra parte della strada.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) nĀ° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione