HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Donne e bambini al macero...
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

21 gennaio 2007






In queste solitudini inconfessabili...


 

LUCI NEL BUIO - 54

Donne e bambini al macero, dissacrati, gettati come carta straccia senza provare un fremito di vergogna. Gli accadimenti tragici di Erba rappresentano i pensieri nascosti, quelli che non si dicono, disegnano i comportamenti rivestiti di indifferenza e imbellettati di rigetti, e quatti quatti gli impulsi sono poi mostrati senza badare troppo al sottile, in una autocelebrazione dell’infamia senza eguali.

Nel sangue innocente che ci sbatte addosso, viene da pensare che stiamo attraversando la fine dei giorni dedicati alla vita. In questo disperante vagabondare tra impossibile e già accaduto, ho ricordato un altro uomo vestito di nero, il peggiore degli assassini, che mi ha raccontato lo sfinimento degli uomini, svelandomi l’insignificanza della vita umana, tutta dentro al proprio delirio di onnipotenza.

Lui conosce bene il freddo di una lama, la premeditazione di uno sparo, il dolore, la tragedia, conosce a fondo l’indicibile, ciò che sta sottotraccia, e non si vede, ma c’è. L’ho incontrato in questi giorni con ancora negli occhi il rumore sordo del massacro di Erba, mi ha guardato con gli occhi bassi di chi non riesce a spiegarsi quell’odio che nasce e si culla, imperterrito, nella mancanza di elaborazione dell’ira, perché davvero non esiste vendetta che possa nutrirsi con gli occhi sfiniti di un bambino.

Quanto accaduto in quel cortile sconosciuto, non ha orme di follie ereditate, neppure strappi alla conformità che dà sonnolenza, e perciò spaventa, in quella carneficina c’è la spinta a metterci di fronte alla nostra diffidenza nei riguardi di chi non ci è prossimo, perché diverso, magari per il colore della pelle.

Nessuno vede e nessuno sente nulla, questo accade quando il cuore è preso a prestito dalla fatica a sopportare "chi e che cosa", allora ci sentiamo presi dentro a una inondazione anomala, quale parte di una umanità lontana, ma improvvisamente presente, come un corpo a corpo a sbarrarci il passo.

Si, io conosco il peggiore degli uomini, mi ha raccontato il rumore del taglio, il fragore dello sparo, lo scavo di ogni lamento, e l’insopportabilità delle preghiere. Infine mi ha raccontato che non è la pistola a fare di un rapinatore un uomo. Mi chiedo quale personalità, quale coscienza, albergano in quei due armati di coltello e spranga, entrambi protesi a rubare vite non ancora sedimentate.

Quanta rabbia incontenibile in quelle dita strette a pugno, rabbia sottopelle, rabbia ben nascosta alla superficie, rabbia nella malattia dei deserti, che striscia dalle periferie esistenziali delle solitudini inconfessabili, rabbia disposta a misura, più in là del desiderio di un bimbo che non arriva, assai più in là, tra gli iracondi ossessionati dalle proprie rese alle diversità all’intorno, intenti a creare l’appagamento ingannevole della morte.

 

Vincenzo Andraous

Responsabile Centro Servizi Interni - Comunità Casa del Giovane - via Lomonaco 43 - Pavia 27100

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Sepolcri imbiancati.
La prevenzione preziosa.
Brigate Rosse e dinosauri.
Intervista condannata all’ergastolo...
Neppure come cattivo maestro...
Quella pedata...
Io, ho smesso di fumare!
Finita la festa ...
Volti nuovi e abiti vecchi.
Scacco matto in tre mosse...
Quando il Male aggredisce il Bene...
Pedagogia del servire
Spari...
Tutt’intorno...
EROI DI VERGOGNA
La Passione Di Cristo.
Nel nome del Popolo Italiano!
Giovane.
Un altro in meno.
Natale 2015
DELLO STESSO AUTORE
La dignità smarrita.
I traditori e gli indifferenti.
Bulli con le spalle al muro.
Enzo Tortora.
La guerra degli innocenti.
Che nessun dorma.
Droga...
Terrorismo...
Io, ho smesso di fumare!
Il male di una conduzione educativa assistenziale.
Come rumore di carta sfogliata.
Aspiranti professionisti dell’ultima meta.
L’eufemismo dell’inferno di Dante.
Fare prevenzione...
Indulto o inganno?
Del carcere, tutti sappiamo tutto.
Nel recinto chiuso.
L’accoglienza...
Maschere teatralmente scomposte.
Dove muore la civiltà.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione