HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quella pedata...
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

1 ottobre 2016






...che, a volte, ti salva la vita


LUCI NEL “BUIO”...

Adolescenti senza emozioni e giovani adulti esacerbati, sempre pronti a destabilizzare i più deboli, catapultati addosso a chi non può reagire.

Bullismo ed eroi di cartone, furbi e codardia sospesa a mezz’aria, una dimensione di imbecillità con la patente a punti da bravi ragazzi, il tutto ben nascosto dall’indifferenza gruppale che protegge chi opprime l’innocente.
Se non ricordo male ai miei tempi, esisteva l’esatto contrario del bullismo attuale, infatti il disagio aggrediva il singolo, ponendolo solo contro tutti.

Il solitario scopriva gli strumenti della violenza e della diversità, per diventare protagonista, per apparire, nel tentativo di colmare il vuoto in famiglia, la precarietà finanziaria, la mancanza di riferimenti certi, di valori condivisi.

In questo presente liquido e paonazzo di vergogna, i giovani scelgono privi della capacità di farlo, la diversità come corazza e spada, alla solitudine di ieri, contrappongono la notorietà del web, la valenza moltiplicante dei social network, l’esplosione mediatica della messaggistica istantanea.

Il risultato è il copia e incolla di una pseudo corona da imperatore in una scuola priva di autorevolezza, una scuola e una famiglia prive di allenatori e conduttori alla vita, perché dispersi dalle reiterate delegittimazioni.

Di contro c’è invece un recinto dove incontrarsi per scontrarsi, per catturare nuove vittime, sempre quelle, gli innocenti, in preparazione del botto finale da pagare al destino che pur sempre resta in agguato.

Le teorie si sprecano nei riguardi della violenza giovanile, sotto l’ombrellone di un dilagante bullismo sociale, un dispendio inusitato di tautologie inconcludenti, di dottrine pedagogiche in procinto di affogare tra eteroeducazione e autoeducazione, per cui chi sta in cattedra ritiene di educare solamente gli altri, negando la necessità di doversi formare e rinnovare a un nuovo “sentire educativo “.

C’è un disamore adulto, che permette fughe in avanti a quanti pensano di aggiustare la propria personalità inadeguata, con la prepotenza degli atteggiamenti omertosi, che mettono fintamente in “sicurezza “ i pochi “duri” asserragliati nell’ultimo banco, là, dietro ai tanti inconsapevoli complici di molteplici vigliaccate.

Negli anni giurassici che mi sono appartenuti, il bullo era destinato immediatamente al macero, oggi è divenuto eroe manifesto, non tanto per la sua fisicità, quella è sempre stata una caratteristica da antagonismo discotecaro, ma soprattutto per la vociante e plaudente maggioranza all’intorno.

E’ un’anomalia istituzionale lo spazio in cui il bullo rimane in piedi eretto come un vessillo, mentre la vittima incassa l’ennesima sconfitta in termini di dignità rapinata e ingiustizia della giustizia.

In questo mare apparentemente sommerso di contraddizioni, anche oggi ho incontrato tanti giovani, rimanendo stupito, perché sebbene non impatto con furbi, né ottusi, questa sorta di mimetizzazione mi conferma l’urgenza di raccontare la storia di quel bullo di altri tempi, di quel coetaneo che s’è perduto in tragedie irripetibili, perché viltà non è dignità, e imbecillità non è intelligenza.

Diviene davvero un dovere raccontare di quel confine, sì, sottile, ma irrinunciabile, che separa sempre una legge di sangue da una legge del cuore, oppure di quanto è difficile essere uomini liberi, perché per saper scegliere occorre dapprima conoscere il valore della libertà, per saper credere negli altri, per farsi aiutare a diventare architetti di domani.

Professori e genitori in disarmo, perché divenuti poco significativi assolutori, ognuno indaffarato a delineare la soglia minima di attenzione, ciascuno a definire bravate le future scivolate.

Forse per rendere quel ragazzo meno strafottente, occorre trovare il tempo per guardarlo negli occhi, in forza di una autorevolezza riconosciuta, perché guadagnata sul campo, non certamente perché ereditata dalle fatiche e dai sacrifici altrui.

Vincenzo Androus Counselor, Tutor Comunità "Casa del Giovane" Pavia

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Aspiranti professionisti dell’ultima meta.
Vittime a perdere.
L’accoglienza...
Emergenza genitoriale.
Enzo Tortora.
I bambini non si toccano... mai!
Eroi di cartone.
L’eufemismo dell’inferno di Dante.
Spinelli...
Rinascere davvero.
Vanessa.
Studenti, insegnanti e genitori .
Morti...
Morti di serie B.
Neppure come cattivo maestro...
Dignitą disabitata.
Giustizia...
Giovani a perdere.
Il falco dagli occhi lucidi.
Drogarsi...
DELLO STESSO AUTORE
Un video per un mondo di pace
Clemenza, per il popolo degli sconfitti.
Caro Presidente...
L’accettazione di una possibile trasformazione.
Sodoma o Gomorra? (tra bullismo e babygang)
Natale 2015
Terra di Odio...
Enzo Tortora.
il raglio del mulo - 2.
Studenti, insegnanti e genitori .
NO DROGA... NO PARTY!
In ricordo di Michele Coiro.
La dignitą smarrita.
Buona vita anche a te...
Il colore della libertą.
Famiglia... Scuola...
No slot, no droga.
Precariato adolescenziale e droga.
Scempio e imbarazzo alla SNIA di Pavia.
Il massacro degli innocenti.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione