HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Una promessa importante.
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

20 aprile 2008

Da qualche anno c'è in corso una diatriba politica, anzi un vero e proprio apprendimento sociale, sull'assunzione di sostanze stupefacenti. Convincimenti e interpretazioni arbitrarie che nulla hanno a che vedere con le reali metastasi prodotte dall'espansione delle droghe tutte, e non solo nella parte definita con malcelata insignificanza, droga leggera, quindi accettabile, se non addirittura omologabile al consumo quotidiano. Fraintendimenti e bugie, che alimentano un silenzio imbarazzante, quando l'ennesimo ragazzo rimane disteso sul selciato, privato di ogni sicurezza, derubato di quella libertà che sta nella capacità di affrontare delle scelte, colpevolmente mimetizzate. Trasmissioni televisive, giornali, dibattiti, fanno un gran parlare di giovani e droga, di adulti e tossicodipendenza, del pericolo derivante dal consumo delle sostanze stupefacenti. L'impressione è che ci si è adoperati affinché le droghe risultassero propaggini di luoghi comuni, tanto da sembrare non luoghi. Marginali, marginalità, a margine, come se questa devastazione fisica e mentale, appartenesse a uno sparuto gruppo di indiani, sollevati di peso, e relegati in qualche riserva, come a volere tranquillizzare la... PER LEGGERE TUTTO IL TESTO, CLICCARE SUL TITOLO.



...rimanente umanità non solidale né partecipante. Ci sono disattenzioni gravissime in queste ferite lasciate aperte, in questi passaggi sguarniti della ragione, in queste indifferenze verso la sofferenza altrui. E’ sufficiente imbattersi almeno una volta nei ragazzi che faticano nella comunità Casa del Giovane, nei giovani ospitati nei centri di accoglienza residenziale, nelle strutture in & out, dove uomini e donne piegano di lato per avere barattato la propria esistenza con un piacere così effimero, da essere morto prima ancora d’esser raggiunto. Sembrano aironi che spiccano il volo, lasciano una scia luminosa di idee e di gesti, volano in alto, a confondersi con il cielo, fino a tentare di bucare quella nuova frontiera, ma poi improvvisa la paura, l’ansia, l’inquietudine, corrodono le certezze, le verità diventano opache, e quel volo si trasforma in caduta verticale, sempre più giù, dove non c’è più un’altra bugia a contenere il malessere. Al suono assordante dai tamburi, la cocaina sniffata senza misura, ci si muove senza cuore, le emozioni e le passioni sono tutte dentro un rimbalzo che dura la frazione di uno sparo, poi nuovamente a rotolare, a perdere contatto, e per non gridare dal terrore, ecco ancora l’eroina da fumare, per tentare di sedare la nuova assenza, che avanza come un mostro che non conosce mediazione. Un ragazzo è morto di overdose, un altro si è schiantato con l’auto cancellando altre vite, altri ancora il sabato sera sono ubriachi, fatti e arrabbiati al punto giusto per sentirsi pronti a combattere la vita da veterani di una guerra che non è mai stata loro. Non c’è più tempo, occorre fare un passo avanti, prometterci a vicenda qualcosa che siamo sicuri di potere mantenere, magari non di cambiare il mondo, ma di essere un po’ meno disattenti verso quanto ci circonda, se sapremo mantenere fede a questo patto saremo riusciti a fare qualcosa di importante.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Ad armi pari...
Occasioni perdute...
Altro che spegnere la speranza!
Verba volant...
Omaggio a Mario Monicelli.
La giustizia giusta.
Buon lavoro, signor Tod’s.
Il caos della democrazia!
Il male di vivere
È la droga il maggiore distruttore di identità.
Era uno di quelli...
I Diritti Umani
Johann Wolfgang von Goethe - I dubbi dell’amore.
Intifada?
Giustizia che trasforma.
Associazionismo...
Quanto ci costa?
Soldato di pace.
H1N1
C’era una volta il Bel Paese...riflessioni d’inizio stagione
DELLO STESSO AUTORE
Clemenza, per il popolo degli sconfitti.
In ricordo di Michele Coiro.
La fuga e la coscienza.
Angelo, è quello che noi non siamo.
Finita la festa ...
Droga...
Natale...
Un video per un mondo di pace
Ma di quale normalità stiamo parlando?
Bambini colpevoli...
Messia (Il vero significato del Natale).
Caro Presidente...
I bambini non si toccano... mai!
La gratitudine: un’ispirazione provvidenziale.
Quinto potere.
Un passato da tenere pancia a terra.
Disconnessioni mentali.
Il massacro degli innocenti.
L’accettazione di una possibile trasformazione.
La dignità calpestata.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione