|
Cambiare il mondo senza prendere il potere |
sabato 5 agosto 2006
di Gianluca Ion |
|
Ssangyong "Kyron 2.0 Xdi" |
sabato 5 agosto 2006
di Gianluca Ion |
Sorellina cattiva. |
Hyunday Coupè |
venerdì 4 agosto 2006
di Gianluca Ion |
|
Politica. |
mercoledì 2 agosto 2006
di Gianluca Ion |
Qualcosina per capirne di più. |
Michelin e la Pac. |
sabato 12 febbraio 2005
di Gianluca Ion |
Una vettura che va ad acqua. Possibile? |
Honda Jazz Graphite. |
sabato 29 gennaio 2005
di Gianluca Ion |
Novit?... |
L’aggiustizia italiana. |
venerdì 21 gennaio 2005
di Gianluca Ion |
Nella relazione inaugurale dell’anno giudiziario... |
Le novità Honda 2005. |
sabato 8 gennaio 2005
di Gianluca Ion |
Pilucchiamo... |
Prius Toyota. |
domenica 26 dicembre 2004
di Gianluca Ion |
Elettrizziamoci! |
Trasporto pesante |
martedì 21 dicembre 2004
di Gianluca Ion |
L’agenzia europea per l’ambiente mette sotto accusa il settore. |
Logan Dacia Renault |
martedì 14 dicembre 2004
di Gianluca Ion |
...Volete acquistare un’auto pagandola due terzi del costo? Ordinatela! |
Lancia Musa |
sabato 20 novembre 2004
di Gianluca Ion |
Ispiratrice, come il suo nome, di buon gusto ed eleganza made in Italy. |
Smart Forfour. |
martedì 21 settembre 2004
di Gianluca Ion |
Anche per famiglia! |
Saab 9.3 Tdi |
mercoledì 15 settembre 2004
di Gianluca Ion |
Dalla Svezia, una proposta interessante. |
Suzuki Alto 1.1 16 V DX. |
giovedì 19 febbraio 2004
di Gianluca Ion |
City car dal Giappone. |
Seat Cordoba 1.9 Tdi Signo. |
domenica 8 febbraio 2004
di Gianluca Ion |
Una nuova medio piccola... pensando all’Alfa! |
Sterzo, ruote e pneumatici |
domenica 1 febbraio 2004
di Gianluca Ion |
E la macchina va... |
Opel Agila 1.3 CDTI. |
domenica 25 gennaio 2004
di Gianluca Ion |
Piccola fuori, spaziosa all’interno! |
Le sospensioni. |
domenica 18 gennaio 2004
di Gianluca Ion |
Molle & ammortizzatori |
Albero di trasmissione & differenziale. |
domenica 11 gennaio 2004
di Gianluca Ion |
Come arriva la potenza, alle ruote? |
Il cambio di velocità. |
domenica 4 gennaio 2004
di Gianluca Ion |
Breve excursus, dal monomarcia al 6 rapporti |
Il Motore e la cilindrata. |
domenica 28 dicembre 2003
di Gianluca Ion |
Per capire la differenza fra una 500 ed una Porsche. |
Motore & Cambio |
domenica 21 dicembre 2003
di Gianluca Ion |
Iniziamo una serie di brevi lezioni illustrate sulla meccanica, per conoscere il "cuore" dell’auto. |
Cityrover. |
giovedì 11 dicembre 2003
di Gianluca Ion |
Tata & Rover... da oggi , insieme! |
Land Rover Freelander 2.0 Td4 . |
venerdì 28 novembre 2003
di Gianluca Ion |
La "baby Range" si rinnova. |
Irak: col Senno di poi... |
sabato 22 novembre 2003
di Gianluca Ion |
Questa settimana, il "Grillo" riporta il discorso di Pecorario Scanio alla Camera, all’indomani di Nassirya. |
Renault Scenic 1.9 dci Luxe Dynamique. |
venerdì 7 novembre 2003
di Gianluca Ion |
Si rinnova la prima monovolume di classe media |
BMW 530 D Futura. |
lunedì 13 ottobre 2003
di Gianluca Ion |
Nuova... da Monaco di Baviera. |
La Riforma Istituzionale. |
sabato 11 ottobre 2003
di Gianluca Ion |
A chi "strizza" l’occhio? |
Kia Picanto. |
mercoledì 8 ottobre 2003
di Gianluca Ion |
Che sia un cartone animato? |
La nuova riforma televisiva. |
sabato 27 settembre 2003
di Gianluca Ion |
Il nostro "grillo", ci spiega come stanno le cose... |
Nuova Golf... |
martedì 23 settembre 2003
di Gianluca Ion |
... E siamo a cinque! |
Volkswagen Touran Highline. |
venerdì 5 settembre 2003
di Gianluca Ion |
Monovolume... e basta? |
Mercedes - Benz - SLR Mc Laren |
giovedì 7 agosto 2003
di Gianluca Ion |
|
Citroen C3 Pluriel 1.4 Pack Techno. |
giovedì 7 agosto 2003
di Gianluca Ion |
Trasformarsi... ? un gioco da ragazzi"! |
Nissan Micra 1.5 dCi |
lunedì 21 luglio 2003
di Gianluca Ion |
Semplogica! |
La nuova Alfa 156. |
sabato 5 luglio 2003
di Gianluca Ion |
L’ultima griffe di Giugiaro |
Mini One Diesel. |
giovedì 3 luglio 2003
di Gianluca Ion |
...Con la Yaris nel cuore. |
Fiat Stilo Multi Wagon 1.9 JTD |
martedì 24 giugno 2003
di Gianluca Ion |
Costruita come una station, sembra quasi una monovolume: sar? una berlina? |
La nuova Punto. |
sabato 7 giugno 2003
di Gianluca Ion |
Punto... e basta? |
Mazda 2. |
sabato 31 maggio 2003
di Gianluca Ion |
Una nuova interprete del segmento B |
Mazda RX 8 |
domenica 25 maggio 2003
di Gianluca Ion |
La prima automobile ad avere elementi in comune con il libro della Genesi! |
Alfa Romeo 147 1.9 JTD - 16 V Distinctive 5 P |
sabato 10 maggio 2003
di Gianluca Ion |
Finalmente un motore all’altezza del "blasone"! |
MG ZR Diesel |
sabato 3 maggio 2003
di Gianluca Ion |
Ecco a voi la nuova diesel sportiva di casa Rover |
Nissan Micra 1.4 Acenta 5p |
sabato 26 aprile 2003
di Gianluca Ion |
"Sigile...Semplogica...do you speak Micra?" Alla scoperta di una delle Nuove versioni della gradevole citycar. |
Il dopo del... dopo Saddam. |
giovedì 24 aprile 2003
di Gianluca Ion |
E’ proprio sicuro che la "guerra" sia veramente finita? |
La nuova Idea della FIAT |
sabato 19 aprile 2003
di Gianluca Ion |
Il primo MPV della casa italiana:finalmente! |
Dalla parte della pace. |
sabato 12 aprile 2003
di Gianluca Ion |
Era proprio necessario? |
Kia Sorento 2.5 CRDi Ex Top. |
sabato 5 aprile 2003
di Gianluca Ion |
Dalla Corea, una spaziosissima e divertente Sport Utility Wagon. |
La nuova Lancia Ypsilon |
lunedì 31 marzo 2003
di Gianluca Ion |
Una promessa mantenuta quella della Lancia, che ci consente di fare anche il punto della situazione sui combustibili “alternativi”. |
La nuova Panda della FIAT |
sabato 22 marzo 2003
di Gianluca Ion |
Si riparte da GINGO! |
Audi A2 1.6 16V FSI Top |
mercoledì 19 marzo 2003
di Gianluca Ion |
Questa settimana, proviamo per voi la piccola di casa Audi. In appendice, utili consigli per gli automobilisti. |
La nostra opinione su Ford Fiesta 3 P. |
mercoledì 19 marzo 2003
di Gianluca Ion |
Questa settimana abbiamo provato la nuova versione della Ford Fiesta Ghia 3 porte. |
Una soluzione diplomatica per la crisi irachena |
sabato 8 febbraio 2003
di Gianluca Ion |
Volendo... si può fare! |
Inflazione: quanto mi costi!! |
giovedì 9 gennaio 2003
di Gianluca Ion |
Il 2003 si apre con un tasso di inflazione in aumento per l’enorme rincaro dei prezzi... |
La devolution |
domenica 1 dicembre 2002
di Gianluca Ion |
Sul provvedimento che si accinge a stravolgere la Costituzione repubblicana, cerchiamo di mettere i puntini sulle "i". |
Nei meandri della Sanità |
domenica 10 novembre 2002
di Gianluca Ion |
Dal presidente del Movimento Consumatori di Catanzaro, una "denuncia propositiva" che punta il dito su quell’ampio settore di disfunzioni legato alla dinamica incontrollata della spesa pubblica, che ha livellato al ribasso la qualità e ridotto i benefici dell’utenza. |
L’Europa occulta |
domenica 20 ottobre 2002
di Gianluca Ion |
L’Unione europea è stata salutata da tutti con entusiasmo. Sopravvivenza di quell’ideale di unione sovranazionale che aveva animato imperi ed ideologi, faceva presagire chissà quali cambiamenti epocali e positivi. In realtà la si può salutare in altro modo: si può dire "Benvenuti nell’Europa degli sprechi e degli scandali". Infatti il simbolo dell’Europa è il ricco e desolatamente vuoto palazzo di Berlaymont costruito nel 1967 e abbandonato nel 1991, quasi a presagire come monumento allo spreco, gli sprechi futuri dell’Unione. Unione grandiosa ed inefficiente, edificata su grandi speranze e devastata da piccole meschinità. Prendiamo il Parlamento europeo ad esempio non è un vero Parlamento: si chiama così ma è un inganno linguistico. Difatti non fa le leggi, perciò la domanda sorge spontanea: e allora che cosa fanno quei 626 strapagati euronorevoli? In realtà il potere di approvare le leggi spetta al Consiglio, quello di proporle alla Commissione. In più merita di entrare nel Guinness dei Primati per i suoi costi: 230 miliardi delle vecchie lire all’anno, per tenerlo in funzione. Lusso, superlusso, stravizio. Quindici saloni da conferenza, 52 per le riunioni, negozi, palestre, campi da squash e sale per la meditazione. Ognuno dei 626 parlamentari ha a disposizione un sontuoso ufficio con annessa sala da bagno: one man, one wc, e la democrazia è ok. Ed in tutto questo ben (?) o mal di Iddio, cos’è che si decide tra Strasburgo e Bruxelles? PER CONTINUARE LA LETTURA, CLICCARE SUL TITOLO |
La vertenza FIAT |
domenica 20 ottobre 2002
di Gianluca Ion |
Il Grillo parlante, questa settimana, si occupa dello spinoso problema FIAT, evidenziando le "marachelle" del colosso di Torino...dai piedi di argilla. |
Il nuovo autoritarismo |
domenica 13 ottobre 2002
di Gianluca Ion |
Viviamo un’era straordinaria, in cui il progresso cresce con rapidità esponenziale; la prosperità in 250 anni è aumentata più che nei diecimila anni precedenti. Poiché la nostra aspettativa di vita è molto più alta, il tempo che trascorriamo al mondo è un sesto dell’intero tempo trascorso dall’umanità. E in questo sesto del tempo vediamo, facciamo, pensiamo più dei nostri predecessori. Alla base di tutti i nuovi scenari sta la "globalizzazione" dell’economia che, tramontate le ideologie, sembra essere guidata dai grandi gruppi finanziari multinazionali. In questo contesto per il "lavoro" si è aperta l’età della diseguaglianza , perché la globalizzazione pone in concorrenza i lavoratori del mondo, stabilendo un bipolarismo tra circuiti di top managers, dove gli stipendi vanno alle stelle e dall’altra il circuito dei prestatori d’opera dove le retribuzioni vengono compresse verso il basso. La "Sanità", per gli enormi costi imposti dalle nuove tecnologie e dall’invecchiamento della popolazione, si dirige verso il tramonto del Welfare. Il "crimine" si espande ovunque, proprio per l’allargarsi delle diseguaglianze, ed anche quella parte della popolazione un tempo garantista e libertaria viene spinta verso forme di autoritarismo ed intolleranza. Le politiche di governo, le strategie di mercato, le tecniche di organizzazione del personale si assomigliano tutte, perché plasmate sulle società di consulenza delle multinazionali. Esse pianificano e livellano tramite l’azione di predicatori liberisti. Il nuovo ordine economico mondiale si regge sulla forza del danaro. non occorre più, quindi, la politica, perché le leggi vanno interpretate. E la loro applicazione spetta ai tecnici dell’economia...PER CONTINUARE LA LETTURA, CLICCARE SUL TITOLO |
Deglobalizziamo? |
lunedì 30 settembre 2002
di Gianluca Ion |
La globalizzazione ha mietuto vittime nel Sud del mondo. Il famigerato WTO (World Trade Organization)per rimediare a questa atavica colpa deve legittimare i Paesi del Sud del mondo, troppo penalizzati. Dietro l’azione del WTO si intravede l’ombra della longa manus statunitense : le modalità di esercizio del suo potere, con la sua egemonia apparentemente intoccabile, hanno impattato negativamente l’economia e la politica globale. L’ultima decade del Ventesimo secolo ha glorificato il nuovo sistema economico mondiale: la nascita delle grandi società transnazionali, simbolo della libertà di mercato, (che nelle attese di molti avrebbero abbattuto confini anacronistici),ed il WTO, creato a metà di questo decennio per fornire la giustificazione legale a tale sistema, (in interazione col FMI - Fondo Monetario Internazionale - e con la Banca Mondiale).In realtà gli accordi del WTO hanno favorito il monopolio americano, anzichè la prosperità globale. La crisi della grande impresa, il cui potere rappresentava una dimensione del potere statunitense, era la dimostrazione che in un mercato privo di regole diventava arduo riconciliare le richieste di responsabilità sociale con le ragioni del profitto. Con la crescente illegittimità della globalizzazione e con una forbice sempre più ampia fra Nord e Sud del mondo, emerge l’idea della deglobalizzazione?PER CONTINUARE LA LETTURA, CLICCARE SUL TITOLO. |
Autostrade! |
venerdì 27 settembre 2002
di Gianluca Ion |
Una denuncia del Presidente del Movimento Consumatori di Catanzaro, per svegliare le coscienze di chi dovrebbe risolvere il problema di una via di transito definita "un’interruzione interrotta da pezzi di autostrada" |
Venti di guerra - I conflitti del Medio Oriente |
domenica 22 settembre 2002
di Gianluca Ion |
Da giorni siamo bombardati da continue notizie di venti di guerra: il paladino del mondo, Mr. Bush contro il Signore del Male, Saddam Hussein (ma non era Bin Laden?). Ma sarà veramente così? O piuttosto questa ennesima parata di forza militare americana si scontra con un Oriente che dalla Grande Guerra in poi, orfano dell’Impero Ottomano, è apparso in cerca di un progetto politico conveniente? La colonizzazione secolare, la creazione dello Stato di Israele, avamposto Occidentale, nel 1948, la conseguente nascita dell’OLP e dell’Intifada, sono le tappe di un’evoluzione orientale che ha visto nell’islamismo e nel petrolio i motori dei conflitti futuri. Le ancestrali rivalità, le spartizioni territoriali, la religione musulmana che ha sottomesso il potere temporale alla legge religiosa e ai suoi precetti ha condotto il mondo arabo nel cuore della tormenta. Dopo la cosiddetta "guerra mediatica" del Golfo del 1991 l’Iraq di Saddam Hussein resta soggetto alla rigida cappa di piombo dell’embargo, e tale situazione si innesta nella difficoltà incontrata dagli Occidentali di smantellare l’arsenale di armi di Saddam. D’altronde a fare da sfondo alla situazione irachena, resta il conflitto arabo israeliano con l’eterna altalena di negoziati/attentati. D’altronde il mito maledetto di Saddam è stato partorito proprio dagli americani e da molti Stati Occidentali che l’hanno armato fino ai denti ed indebitato fino al collo... PER CONTINUARE LA LETTURA, CLICCARE SUL TITOLO. |
Che cos’è il privilegio? |
lunedì 29 luglio 2002
di Gianluca Ion |
Questa volta il grillo parlante ("rappresentato" dal Presidente del Movimento Consumatori di Catanzaro) "fustiga" alcune cattive abitudini dall’Amministrazione Regionale della Calabria. E’ proprio vero: tanti partiti...un solo interesse! |
|