HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
L’Europa occulta
di Gianluca Ion  ( info@ionaonline )

20 ottobre 2002

L'Unione europea è stata salutata da tutti con entusiasmo. Sopravvivenza di quell'ideale di unione sovranazionale che aveva animato imperi ed ideologi, faceva presagire chissà quali cambiamenti epocali e positivi. In realtà la si può salutare in altro modo: si può dire "Benvenuti nell'Europa degli sprechi e degli scandali". Infatti il simbolo dell'Europa è il ricco e desolatamente vuoto palazzo di Berlaymont costruito nel 1967 e abbandonato nel 1991, quasi a presagire come monumento allo spreco, gli sprechi futuri dell'Unione. Unione grandiosa ed inefficiente, edificata su grandi speranze e devastata da piccole meschinità. Prendiamo il Parlamento europeo ad esempio non è un vero Parlamento: si chiama così ma è un inganno linguistico. Difatti non fa le leggi, perciò la domanda sorge spontanea: e allora che cosa fanno quei 626 strapagati euronorevoli? In realtà il potere di approvare le leggi spetta al Consiglio, quello di proporle alla Commissione. In più merita di entrare nel Guinness dei Primati per i suoi costi: 230 miliardi delle vecchie lire all'anno, per tenerlo in funzione. Lusso, superlusso, stravizio. Quindici saloni da conferenza, 52 per le riunioni, negozi, palestre, campi da squash e sale per la meditazione. Ognuno dei 626 parlamentari ha a disposizione un sontuoso ufficio con annessa sala da bagno: one man, one wc, e la democrazia è ok. Ed in tutto questo ben (?) o mal di Iddio, cos'è che si decide tra Strasburgo e Bruxelles? PER CONTINUARE LA LETTURA, CLICCARE SUL TITOLO





L’Unione europea è stata salutata da tutti con entusiasmo. Sopravvivenza di quell’ideale di unione sovranazionale che aveva animato imperi ed ideologi, faceva presagire chissà quali cambiamenti epocali e positivi. In realtà la si può salutare in altro modo: si può dire "Benvenuti nell’Europa degli sprechi e degli scandali". Infatti il simbolo dell’Europa è il ricco e desolatamente vuoto palazzo di Berlaymont costruito nel 1967 e abbandonato nel 1991, quasi a presagire come monumento allo spreco, gli sprechi futuri dell’Unione. Unione grandiosa ed inefficiente, edificata su grandi speranze e devastata da piccole meschinità. Prendiamo il Parlamento europeo ad esempio non è un vero Parlamento: si chiama così ma è un inganno linguistico. Difatti non fa le leggi, perciò la domanda sorge spontanea: e allora che cosa fanno quei 626 strapagati euronorevoli? In realtà il potere di approvare le leggi spetta al Consiglio, quello di proporle alla Commissione. In più merita di entrare nel Guinness dei Primati per i suoi costi: 230 miliardi delle vecchie lire all’anno, per tenerlo in funzione. Lusso, superlusso, stravizio. Quindici saloni da conferenza, 52 per le riunioni, negozi, palestre, campi da squash e sale per la meditazione. Ognuno dei 626 parlamentari ha a disposizione un sontuoso ufficio con annessa sala da bagno: one man, one wc, e la democrazia è ok. Ed in tutto questo ben (?) o mal di Iddio, cos’è che si decide tra Strasburgo e Bruxelles? Regolamenti utilissimi: come quello 316/68 per cui i fiori possono essere venduti solo a mazzi di 10, i piselli non sono tali se non passano per un foro di 5 mm., si presentano interrogazioni sul commercio di avocado di piccole dimensioni, o la curvatura di cetrioli di classe 2 , o in cui sono stati creati 424 comitati, tra cui quello per le bevande aromatizzate di vino. Se si credeva che l’Italia degli sprechi fosse il non plus ultra, ancora non si era entrati con cognizione di causa in Europa. Però anche le norme strane o buffe di cui abbiamo parlato, assumono un chiaro contorno se le guardiamo nell’ottica delle lobby. Infatti dietro la norma, per esempio, che imponeva che tutti i trattori avessero lo stesso sedile, c’erano i costruttori di trattori europei che intendevano proteggersi dalla concorrenza asiatica che inevitabilmente con le loro misure erano tagliati fuori.
Al registro del parlamento sono iscritti ufficialmente 3000 lobbisti, ma si calcola che siano 15 mila, insomma 600 pagine di gruppi di pressione in un report stilato. Si va dai produttori di salsa da condimento all’Ufficio del caucciù: è l’Europa dei re delle lavostoviglie che non accettano l’eco-etichetta, dei produttori di giocattoli che usano materiale pericoloso. Benvenuti nell’Europa di chi, credendo di comandare, esegue comandi.

Gianluca Ionà - Movimento Consumatori della Calabria

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Natale di guerra !
Tempi moderni...
In ricordo di Michele Coiro.
La razzia degli intelletti.
L’ora delle tenebre!
Buona Pasqua...
Morte di un presentatore TV.
Omaggio a Mario Monicelli.
In carcere si va perché puniti. Non per essere puniti!
Dio denaro... e truffe regine.
Potere e volere....
Sodoma o Gomorra? (tra bullismo e babygang)
Occasioni perdute...
Impariamo a saper chiedere aiuto...
Panzane?
La desertificazione di ogni riservatezza.
Generazioni a perdere.
Riti e Miti.
Ciao...Nando!
Buon viaggio!
DELLO STESSO AUTORE
Il cambio di velocità.
Opel Agila 1.3 CDTI.
Lancia Musa
Cityrover.
Irak: col Senno di poi...
La Riforma Istituzionale.
La devolution
Honda Legend.
Mini One Diesel.
Nissan Micra 1.4 Acenta 5p
La nuova Lancia Ypsilon
Alfa Romeo 147 1.9 JTD - 16 V Distinctive 5 P
La nuova 500
Trasporto pesante
Il dopo del... dopo Saddam.
La nuova Panda della FIAT
Una soluzione diplomatica per la crisi irachena
La nostra opinione su Ford Fiesta 3 P.
Cambiare il mondo senza prendere il potere
La vertenza FIAT
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione