HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Venerdi 2 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Venti di guerra - I conflitti del Medio Oriente
di Gianluca Ion  ( info@ionaonline )

22 settembre 2002

Da giorni siamo bombardati da continue notizie di venti di guerra: il paladino del mondo, Mr. Bush contro il Signore del Male, Saddam Hussein (ma non era Bin Laden?). Ma sarà veramente così? O piuttosto questa ennesima parata di forza militare americana si scontra con un Oriente che dalla Grande Guerra in poi, orfano dell'Impero Ottomano, è apparso in cerca di un progetto politico conveniente? La colonizzazione secolare, la creazione dello Stato di Israele, avamposto Occidentale, nel 1948, la conseguente nascita dell'OLP e dell'Intifada, sono le tappe di un'evoluzione orientale che ha visto nell'islamismo e nel petrolio i motori dei conflitti futuri. Le ancestrali rivalità, le spartizioni territoriali, la religione musulmana che ha sottomesso il potere temporale alla legge religiosa e ai suoi precetti ha condotto il mondo arabo nel cuore della tormenta. Dopo la cosiddetta "guerra mediatica" del Golfo del 1991 l'Iraq di Saddam Hussein resta soggetto alla rigida cappa di piombo dell'embargo, e tale situazione si innesta nella difficoltà incontrata dagli Occidentali di smantellare l'arsenale di armi di Saddam. D'altronde a fare da sfondo alla situazione irachena, resta il conflitto arabo israeliano con l'eterna altalena di negoziati/attentati. D'altronde il mito maledetto di Saddam è stato partorito proprio dagli americani e da molti Stati Occidentali che l'hanno armato fino ai denti ed indebitato fino al collo... PER CONTINUARE LA LETTURA, CLICCARE SUL TITOLO.


 

Da giorni siamo bombardati da continue notizie di venti di guerra: il paladino del mondo, Mr. Bush contro il Signore del Male, Saddam Hussein (ma non era Bin Laden?). Ma sarà veramente così? O piuttosto questa ennesima parata di forza militare americana si scontra con un Oriente che dalla Grande Guerra in poi, orfano dell’Impero Ottomano, è apparso in cerca di un progetto politico conveniente?

La colonizzazione secolare, la creazione dello Stato di Israele, avamposto Occidentale, nel 1948, la conseguente nascita dell’OLP e dell’Intifada, sono le tappe di un’evoluzione orientale che ha visto nell’islamismo e nel petrolio i motori dei conflitti futuri. Le ancestrali rivalità, le spartizioni territoriali, la religione musulmana che ha sottomesso il potere temporale alla legge religiosa e ai suoi precetti ha condotto il mondo arabo nel cuore della tormenta. Dopo la cosiddetta "guerra mediatica" del Golfo del 1991 l’Iraq di Saddam Hussein resta soggetto alla rigida cappa di piombo dell’embargo, e tale situazione si innesta nella difficoltà incontrata dagli Occidentali di smantellare l’arsenale di armi di Saddam. D’altronde a fare da sfondo alla situazione irachena, resta il conflitto arabo israeliano con l’eterna altalena di negoziati/attentati. D’altronde il mito maledetto di Saddam è stato partorito proprio dagli americani e da molti Stati Occidentali che l’hanno armato fino ai denti ed indebitato fino al collo. Con il suo potenziale economico distrutto, minacciato di annientamento, l’Iraq fu abbandonato al caos. Questa guerra, dopo quaranta anni di guerra fredda, ha messo in evidenza le discrasie del rapporto Nord/Sud del mondo. La guerra del Golfo ha svelato le deboli strutture di una regione marchiata da miserie, rivalità geopolitiche, attentati ai diritti umani, proliferazione degli armamenti (nucleare per Israele e chimico per stati vicini).

La responsabilità ricade sugli Stati Uniti. Nella crisi del Golfo hanno imposto la loro egemonia e dispongono di carte importanti, OLP compresa, per la soluzione del conflitto clou del mondo arabo.

In un Medio Oriente in cui il diritto internazionale è da tempo senza eredi, bisogna affrettarsi ad agire per riportare la regione nella carreggiata di pace, altrimenti si potrà intendere come le varie guerre intentate contro i paesi dei Signori del Male, altro non siano che Guerre per il Petrolio, il Signore dell’economia mondiale.

Gianluca Ionà (Presidente del Movimento Consumatori di Catanzaro)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Nel fortino delle illusioni.
Punti di vista?
Il caos della democrazia!
A te che navighi su Internet !!!
Infanzia venduta.
è difficile mentire a se stessi... quando si è soli con se stessi!
Scempio e imbarazzo alla SNIA di Pavia.
Rave party e danza della sordità.
Ancora Leonardo, ancora il silenzio.
Punti di vista.
Guardarsi dentro...
Fuori dal mal di vivere.
Ma mamma, quando torna?
Da Report a Blade Runner.
Navigatori, esploratori del multimediale.
I giusti e la giustizia.
Nell’angolo che non intendiamo vedere...
W l’Italia!
Come è difficile vivere bene!
Usi e abusi.
DELLO STESSO AUTORE
Irak: col Senno di poi...
Deglobalizziamo?
La nuova Punto.
L’Europa occulta
La devolution
Il nuovo autoritarismo
La nuova Lancia Ypsilon
Kia Sorento 2.5 CRDi Ex Top.
Sterzo, ruote e pneumatici
La nuova Idea della FIAT
La nuova riforma televisiva.
Michelin e la Pac.
Le sospensioni.
Il cambio di velocità.
Logan Dacia Renault
Mini One Diesel.
Seat Cordoba 1.9 Tdi Signo.
L’aggiustizia italiana.
Autostrade!
Kia Picanto.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione