HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Cambiare il mondo senza prendere il potere
di Gianluca Ion  ( info@ionaonline )

5 agosto 2006




A volte ciò che ci fa gridare come una furia, che ci fa versare lacrime di frustrazione, che ci rende scontenti è l’esperienza diretta dello sfruttamento in fabbrica, dello stress in ufficio, della fame e della povertà o l’esperienza della violenza o della discriminazione. A volte invece è l’esperienza indiretta che percepiamo attraverso i media: milioni di bimbi vivono per le strade, alcuni sono assassinati per assicurare il rispetto della proprietà privata. Nel 1998 i beni delle 200 persone più ricche del mondo equivalevano a più del reddito totale del 41 % della popolazione mondiale: la spaccatura tra ricchi e poveri si allarga. Il mercato azionario cresce ogni volta che aumenta la disoccupazione; si incarcerano gli studenti che lottano per un‘educazione gratuita, mentre i responsabili materiali della miseria di milioni di persone sono coperti di onori e vengono loro assegnati titoli come quello di generale, segretario della difesa, presidente ecc. E l’elenco potrebbe continuare. Confusamente sappiamo che questi non sono fenomeni isolati: ma sono parte di un mondo difettoso e perciò correlati fra loro. Vediamo sempre più persone mendicare ogni giorno, mentre i mercati azionari superano nuovi primati e i salari dei dirigenti delle imprese salgono a livelli vertiginosi: diciamo "non può essere!". Eppure è così: dovremmo aggrapparci all’idea del rifiuto di un mondo simile.

Nella nostra quotidianità poi, la spaccatura fra i due mondi, è sempre più evidente: da un lato troviamo i Porsche Cayenne e i Suv dall’altra troviamo, mezzo metro più in basso, il reddito fisso, ossia, il lavoro dipendente, gli impiegati sia pubblici che privati, per non parlare dei pensionati. Insomma tutti quelli che hanno sofferto la mazzata del cambio dalla lira all’euro e alla fine hanno capito che i vincitori erano gli autonomi, i rappresentanti delle corporazioni, i professionisti, i commercianti, chi aveva potuto aggirare il mercato, approfittando della mancanza di concorrenza.

Durante il governo precedente l’impoverimento dei ceti medi era sotto gli occhi di tutti, ma nessuno rilevava che simmetricamente altri ceti si arricchivano: basti pensare ai condoni e all’idea in essi intrinseca che l’idea di non pagare le tasse era un peccato veniale, permettendo fenomenali accumuli di ricchezza. L’apparato industriale odierno in Italia (e nell’Occidente in genere) soffre la concorrenza asiatica e quindi si innova, ma alcuni settori sono protetti ricostruendo margini di profitto sorprendenti. A cascata assistiamo al fenomeno dell’esibizionismo idiota della ricchezza: a Poltu Qualtu i riches si assiepano ad ammirare l’arrivo dei vari Briatore con la svampita di turno, a Jesolo i nuovi appartamenti sul mare sono decollati a 16-17000 € a mq. ...!!!! E’ l’Italia del mezzo milione di barche, dei fuoristrada e delle 10000 macchine sopra gli 80.000€ immatricolate ogni anno. E poi ci sono le manovre di Visco e Bersani con ls loro politica di attacco all’evasione fiscali, quella a favore della liberalizzazione, della concorrenza a favore dei consumatori ( via gli albi e l’obbligo della tariffa minima). Insomma si rischierà a mettere sullo stesso piano il "figlio del professore col figlio dell’operaio"!!!!!

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Nei meandri della Sanitā
Chi specula sulla crisi.
La Scuola odierna...
L’anno che verrā...
I docenti...
Teleoroscopi e non solo...
Il conflitto sociale in Francia...
SturmTrump...
Nemici Interni ed Esterni.
Lettera aperta al Presidente della Repubblica.
Pasolini...
Il re č nudo.
Se il buongiorno...
Omaggio a Pier Paolo Pasolini.
Diario di un maestro.
Uomini o Caporali?
Della Guerra...
Polveri nocive...
Il pericolo per la Democrazia.
Da Prometeo a Fukushima...
DELLO STESSO AUTORE
Irak: col Senno di poi...
Opel Agila 1.3 CDTI.
La Riforma Istituzionale.
La nuova Lancia Ypsilon
Alfa Romeo 147 1.9 JTD - 16 V Distinctive 5 P
Una soluzione diplomatica per la crisi irachena
La vertenza FIAT
Nei meandri della Sanitā
Lancia Musa
L’aggiustizia italiana.
Autostrade!
Il nuovo autoritarismo
Cityrover.
Il cambio di velocitā.
Venti di guerra - I conflitti del Medio Oriente
Logan Dacia Renault
La nuova Idea della FIAT
L’Europa occulta
Land Rover Freelander 2.0 Td4 .
Nissan Micra 1.4 Acenta 5p
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione