HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
La nuova 500
di Gianluca Ion  ( info@ionaonline )

21 agosto 2006



Bella e sensuale, come la precedente. Anzi di più.


La nuova Fiat 500.

E giusto giusto dopo 50 anni dal debutto della macchina mito su cui molti italiani hanno imparato a guidare questo 15 settembre Fiat presenterà la nuova 500 che entrerà in commercio la prossima estate. Era il 1957 e l’Italianissima "Topolino" aveva un motore e una trazione posteriore , due soli cilindri raffreddati ad aria, pannelli della carrozzeria facili da stampare , tetto apribile in tela, cerchi in lamiera che coprivano il coprimozzo, i vetri fissi: tutto era finalizzato alla riduzione al minimo dei costi. Il motore era di 479 cc ed erogava 14 Cv, sufficienti a spingerla (a favore di vento e in discesa) ad 85 Km/h con un consumo medio di 4,5 litri di benzina (rossa) ogni 100km.

Non si tratta di un’utilitaria, come lo fu il vecchio modello anni ’50, bensì si collocherà come autovettura di piccola/media cilindrata sullo stesso segmento di Toyota Aygo e Citroen C2.

Nella nuova 500 non si aprirà più il cofano anteriore per fare benzina, ma si agirà premendo lo sportellino sulla fiancata destra. Per accendere il riscaldamento non si dovrà più fare il contorsionista per girare la levetta sotto il sedile posteriore, ma si useranno i pulsanti sulla plancia. Il deflettore era l’aria condizionata, chissà se rimarrà. Di sicuro il tergicristallo non avrà più solo una velocità.

Ci piacerebbe che per accenderla si ritirasse una levetta e che si potesse nuovamente accelerare a mano. Certamente i 297 cm dell’originale saranno superati dai 350 della nuova; se nello stile esterno ricalcherà l’originale, lo stesso non si potrà dire della meccanica. I motori, infatti, saranno a 4 cilindri, due benzina 1.1 e 1.4 oltre a un turbodiesel common-rail in versione da 70 e 90 cavalli (circa 50 in più della vecchia). Il debutto è previsto con la sola carrozzeria berlina, anche con tetto apribile in vetro, poi arriveranno la cabriolet con capote in tessuto, un’esclusiva station-wagon e un versione sportiva a 4 ruote motrici (grazie al pianale Panda). Sotto ci sarà un avantreno a schema McPherson e un retrotreno a ruote interconnesse.Il cambio sarà a 5 marce manuale o robotizzato . All’interno di "vecchio" troveremo sulla plancia dell’autovettura tutta la strumentazione inserita in un unico quadrante circolare. Ci saranno sempre sulla plancia levette simili alla Mini, il volante sarà a 2 razze, un vano portaoggetti sara alla base della leva del cambio e volendo i vetri saranno manuali. Il design interno prevederà sedili e plancia più imbottiti, Saranno aumentati servocomandi (servo-sterzo/freno ecc.), ci saranno i dispositivi anti-inquinamenti e i serbatori saranno più generosi. Il prezzo base sarà di 10.000€ esclusi optionals.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
La nuova Idea della FIAT
La nuova Panda della FIAT
Honda Civic: ottava generazione
Ssangyong "Kyron 2.0 Xdi"
Volkswagen Touran Highline.
Hyunday Coupè
La nuova Alfa 156.
Mazda 2.
Mercedes - Benz - SLR Mc Laren
Mazda RX 8
Nissan Micra 1.5 dCi
Suzuki Alto 1.1 16 V DX.
Citroen C3 Pluriel 1.4 Pack Techno.
Fiat Stilo Multi Wagon 1.9 JTD
Prius Toyota.
Saab 9.3 Tdi
Audi A2 1.6 16V FSI Top
Kia Picanto.
La nuova Punto.
Mini One Diesel.
DELLO STESSO AUTORE
Il cambio di velocità.
Il dopo del... dopo Saddam.
Nei meandri della Sanità
L’Europa occulta
Opel Agila 1.3 CDTI.
La Riforma Istituzionale.
Honda Legend.
La nuova Lancia Ypsilon
La nuova Panda della FIAT
Lancia Musa
Cityrover.
Kia Sorento 2.5 CRDi Ex Top.
Mazda RX 8
Mercedes - Benz - SLR Mc Laren
Motore & Cambio
Il Motore e la cilindrata.
Seat Cordoba 1.9 Tdi Signo.
Suzuki Alto 1.1 16 V DX.
Saab 9.3 Tdi
Politica.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione