HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Tempi moderni...
di Mariano Marchese  ( marianomarchese1@gmail.com )

1 aprile 2004

Spesso si criticano i tempi andati e le tradizioni di cui erano portatori; si pensa al progresso, alle innovazioni e si dimenticano i valori, quei valori che hanno caratterizzato la storia durante tutto l'arco del suo lento divenire. Sfogliando le pagine di una storia fatta di luci e ombre ritroviamo la fierezza delle prime, grandi, civiltą che costituiscono le fondamenta del nostro presente; rispolveriamo l'illuminante cultura dell'oriente che ha rappresentato un faro per gli altri popoli denominati, a torto o a ragione, barbari. Ritroviamo la saggezza della filosofia applicata al vivere quotidiano e che rappresentava un vero e proprio derivato delle leggi naturali, quelle stesse leggi naturali oggi cadute nel dimenticatoio; in quelle pagine ritroviamo, poi, i valori, di altissimo contenuto etico, dei cavalieri medievali, leggiamo di regole non scritte protese verso la lealtą, l'onestą e la devozione; come non soffermarsi, allora, sulla grande lezione di civiltą impartita dalla simbolica tavola rotonda di re Artł. Gią, una tavola rotonda, dove non esisteva un capotavola ecco uno splendido esempio di pari condizione e di rispetto per l'altrui essere umano: nel 2004, ovvero nel pieno del terzo millennio, si osannano le commissioni per le pari opportunitą; vigeva una pari dignitą intorno a quella tavola, si decideva insieme, si aveva libertą di pensiero e, quindi, di parola; ci si confrontava oltre che su problematiche inerenti i territori amministrati, anche sui grandi misteri all'uomo per tentare una crescita profondamente spirituale che innalzasse la soglia delle proprie qualitą morali... PER CONTINUARE LA LETTURA, CLICCARE SUL TITOLO.




...la tavola rotonda rappresentava un esempio di consesso civile e disciplinato; come non paragonarla ai Parlamenti di un mondo cosiddetto civilizzato dove l’accordo, la disciplina, l’educazione e....l’esempio sono delle cose sconosciute, per non parlare, poi, della crescita spirituale che è prossima allo zero! A riprova di quanto stiamo affermando basti osservare quanto accade nel Parlamento italiano, dove la rissa ha, da tempo, sostituito la dialettica costruttiva. Perché, allora non prendere esempio dal passato, anche recente? A quanti dovessero obbiettare che il passato e, quindi, anche la storia siano fatti anche di intrighi, violenza, barbarie, rispondiamo che la storia è fatta dagli uomini e che gli uomini recano seco enormi limiti, limiti che portano inevitabilmente quanto inesorabilmente all’errore. Sarà stato anche per questo che nei tempi passati ci si dedicava alla crescita spirituale; solo una persona correttamente formata poteva, e noi aggiungiamo può e deve, occupare posti di responsabilità. Un ultimo esempio, potrebbe essere costituito dalle popolazioni indiane che abitavano l’America settentrionale fino ad un paio di secoli fa. Ricordiamo l’enorme rispetto di questo popolo nomade per le leggi naturali che governano il mondo e le singole esistenze, e, anche la pari dignità che vigeva nei consessi riuniti per le grandi decisioni. Ricordiamo anche come questo popolo sia stato decimato in nome della civiltà e del progresso. Noi non vogliamo contestare il progresso, però invitiamo a guardare avanti con un occhio al passato...riteniamo che potrebbe esserci utile.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Scusate il ritardo.
Paure contemporanee
Mai arrendersi a questa Societą bullistica.
Intifada?
Buon viaggio!
Alibi quasi perfetti.
Parole, sulla paglia facile a bruciare.
La partita della fiducia e dell’amicizia.
...E Tre !
L’uomo delle stelle.
2010. L’anno delle speranze possibili. Ma non probabili.
La gratitudine: un’ispirazione provvidenziale.
Schiaffi in faccia al futuro.
Autostima, paura, rinunce ... e contropartite.
Il paese dei balocchi.
Chi voterņ...
I bambini non si toccano mai.
Tasse: cui prodest?
Donne e bambine quotidianamente oltraggiate.
Quanto ci costa?
DELLO STESSO AUTORE
Quando a morire č il sistema...
Trasgressione e Logica.
O Natura... o Patria mia!
Scritto nell’acqua
A Sud del Sud...
Nč rimorsi, nč rimpianti!
Elezioni ed elettorato.
Resurrezione. Il Sole che non vedi...
ANAS e ananassi... di bugie.
Buon governo?
Come mai...
Scuola, Famiglia e Societą.
Per una cosciente valutazione.
L’oblio iraniano...
Ave... Caesar!
La nuova provincia.
I giusti e la giustizia.
Ah, Parigi!
Neutrergon Onlus e l’affaire Trenitalia.
La vita... č sempre la vita!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione