
COMUNICATO
STAMPA
In
questi giorni è stata ufficialmente aperta la nuova edizione
del concorso di poesia “Il Federiciano”, un appuntamento
molto atteso tra gli appassionati del verso per l’originale premio in
palio che prevede la pubblicazione delle poesie vincitrici su stele
di ceramica maiolicata affisse ai muri delle case. Si tratta di un
riconoscimento prestigioso per gli autori vincitori che vedranno così
la loro poesia accolta tra i vicoli del borgo antico di Rocca
Imperiale insieme ai versi di importanti nomi della cultura italiana
e mondiale che hanno fornito il loro contributo poetico per questo
ambizioso progetto diventato un’importante e conosciuta realtà:
realizzare "Il Paese della Poesia" in questo grazioso paese
della provincia di Cosenza. Al lungo elenco di nomi famosi già
presenti nell’antologia a cielo aperto offerta ai turisti che fanno
visita al borgo - Dacia Maraini, Alda Merini, Mario Luzi, Manlio
Sgalambro, Maria Luisa Spaziani, Lawrence Ferlinghetti, Eugenio
Bennato, Omar Pedrini, Alejandro Jodorowsky, Mogol, Pupi Avati, Mango
ogni anno si aggiungono nuovi importanti artisti, ma c’è
ancora riserbo sul programma che la Aletti Editore sta preparando per
l’ottava edizione del concorso, realizzato con il patrocinio del
Comune di Rocca Imperiale e, lo scorso anno, anche della Regione
Calabria. Come da tradizione, i nomi degli autori vincitori non
saranno forniti in anticipo, ma verranno resi noti durante la
cerimonia di premiazione, con il suggestivo rito dello svelamento in
diretta, che avverrà a fine agosto all’interno del ricco
festival collegato al concorso.
Intanto,
come fanno sapere gli organizzatori dalla loro pagina ufficiale
Facebook "Il Paese della Poesia", che ha superato i 20.000
fans, le iscrizioni sono aperte fino al 16 luglio 2016 e si prevede
anche per quest’anno un record di adesioni. La partecipazione al
concorso è gratuita.


|