HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Microglia ed infrasuoni.
di Fernanda Annesi  ( fernanda_65@yahoo.it )

29 aprile 2010



Cosa accade nello stress ipotalamico?


 

News Neuroscienze

 

L’esposizione a lungo termine agli infrasuoni può determinare danneggiamenti cronici psichici e fisiologici. In seguito a stress indotto da esposizione ad infrasuoni è stata riportata una sovra-regolazione dell’espressione dell’ormone rilasciante la corticotropina (CRH) e del suo recettore CRH-R1 nei neuroni paraventricolari ipotalamici. Studi recenti dimostrano che CRH-R1 è espresso nelle cellule attivate della microglia, sostenendo quindi l’ipotesi che la microglia può essere coinvolta in questo tipo di stress. 

Du F, Yin L, Shi M, Cheng H, Xu X, Liu Z, Zhang G, Wu Z, Feng G, Zhao G. Involvement of microglial cells in infrasonic noise-induced stress via upregulated expression of corticotrophin releasing hormone type 1 receptor. Neuroscience. 2010 May 19;167(3):909-19. 

In questo lavoro gli autori sottoponevano ratti e colture in vitro di cellule microgliali all’esposizione ad infrasuoni, con una frequenza principale di 16 Hz e un livello di pressione sonora di 130 dB per 2 ore ed esaminavano i cambiamenti nell’espressione di CRH-R1 a differenti tempi dopo l’esposizione, mediante immunoistochimica e tecniche semiquantitative di Real Time-Polymerase Chain Reaction (RT-PCR). I risultati in vivo mostravano una significativa attivazione delle cellule microgliali e una sovraregolazione dell’espressione di CRH-R1 nei nuclei paraventricolari ipotalamici. I dati in vitro rivelavano che, in assenza di neuroni, gli infrasuoni potevano direttamente indurre attivazione della microglia e regolazione dell’espressione di CRH-R1.

Questi risultati suggeriscono che oltre ai neuroni paraventricolari ipotalamici, le cellule microgliali possono essere coinvolte nella risposta a questo tipo di stress attraverso la regolazione dell’espressione dei CRH-R1.

Troppo a lungo alla microglia è stata riconosciuta solo la funzione di cellule immunitarie nel cervello. Un crescente numero di evidenze sperimentali dimostra che in realtà il loro ruolo va oltre l’essere solo macrofagi nel sistema nervoso centrale: rappresentano sensori attivi e cellule effettrici versatili per le varie funzioni del cervello. Questo lavoro evidenzia anche l’interazione di base che esiste tra i sistemi neuroendocrino e neuroimmunitario in condizioni di stress all’interno del sistema nervoso centrale.

Ferdinanda Annesi - Biologa C.N.R.

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Come si diventa centenari?
Il dolore del rifiuto.
Sei ore per cancellare le fobie...
Novità dalle cellule nervose non neuronali.
Tutto quello che fa bene al cervello.
Ecco perché il cibo può diventare una droga!
Stress, mutazioni... e cancro.
Lo stress e i tumori...
A proposito di Stress...
Musica, medico!
Quando il cervello va in tilt.
L’empatia.
La genetica delle decisioni.
Scoperto nuovo recettore sulle cellule che producono mielina.
I fenomeni cerebrali associati alla musica.
Odio e amore...
Il ricordo dell’emozione.
Più del latte...
Espressione genica e ansia da separazione.
Warrior gene.
DELLO STESSO AUTORE
Proverò ad inventare.
La fimminata.
Istanti.
Traduco...
E mi sto perdendo...
Sintonie.
Dopo l’altro.
Vorrei imparare la pazienza!
La necessità di rimanere con se stessi.
Una strana malinconia.
La coscienza.
Una scia fra le stelle...
L’attenzione nel rosso, la creatività nel blu.
Ritrovarsi...
Le varie fasi dell’amore.
L’anima delle cellule.
Il rispetto.
Il segreto nella struttura.
Bianco...
Un motivo in più.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione