HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Odio e amore...
di Fernanda Annesi  ( fernanda_65@yahoo.it )

5 novembre 2008



Lo stesso "circuito" cerebrale?


News

Semir Zeki, John Paul Romaya. Neural correlates of hate. PLoS ONE. October 2008, volume 3, issue 10.

Lo studio realizzato presso il Wellcome Laboratory of Neurobiology, Department of Cell and Developmental Biology, University College London, London, United Kingdom si concentra sulla mappatura delle aree cerebrali interessate quando si prova un complesso sentimento biologico, quale può essere quello dell’odio. Gli stessi ricercatori, in un lavoro precedente, si sono occupati di delineare le zone del cervello attivate dall’amore materno e romantico. Al contrario dell’amore romantico, il sentimento dell’odio può non essere rivolto contro un solo individuo, bensì assumere differenti manifestazioni, verso una sola persona, una società, un gruppo etnico. Gli autori sono partiti dall’ipotesi che il sentimento dell’odio verso qualcuno dovrebbe generare un pattern di attività cerebrale distinto dalla visione di una persona amata. D’altro canto, la comune associazione tra amore/odio e la frequenza relativa con cui uno dei due si trasforma nell’altro ha portato gli autori ad ipotizzare una forte correlazione fra i siti del cervello attivati durante la manifestazione di questi due sentimenti opposti. I risultati, sorprendenti!

A 17 individui sani sono state mostrate foto di persone odiate frammiste ad altre, familiari ed emotivamente neutre. Nel frattempo veniva monitorata l’attività cerebrale mediante risonanza magnetica funzionale. La parte subcorticale che si accende nella manifestazione dell’odio riguarda il putamen e l’insula, deputate già alle reazioni di disgusto e disprezzo, ma anche parte di un sistema che controlla il movimento e l’azione; queste stesse regioni sono attivate anche dall’amore romantico. L’attivazione delle stesse aree cerebrali nei due sentimenti opposti potrebbe trovare spiegazione nell’ambito di un contesto "passionale" che accomuna l’amore legato per esempio ad atteggiamenti aggressivi all’odio.

Di uguale interesse il pattern di inattivazione che riguarda aree della corteccia cerebrale, associate al ragionamento e al giudizio, normalmente disattivate dallo scatenarsi di un sentimento affettivo romantico, mentre nell’odio si disattiverebbe solo una piccola regione localizzata nella corteccia prefrontale. La conclusione? L’innamorato viene ad essere molto meno razionale, poco giudizioso nei confronti dell’amato e "bruciante" di passione. Al contrario chi odia ha bisogno di mantenersi lucido e maggiormente critico per danneggiare, vendicare o compiere gesti criminosi.

Dr. Fernanda Annesi - Biologa C.N.R.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quando la sindrome affligge il matrimonio...
Ruolo del gene MKP-1 nella depressione.
Il medico cura, la Natura guarisce.
Tracce mnemoniche.
Scoperto nuovo recettore sulle cellule che producono mielina.
Vita sociale dei moscerini.
La lunghezza dei telomeri...
Il ricordo della paura..
Perchè gli psicofarmaci, non sempre funzionano?
La dispercezione del corpo.
A proposito di Stress...
I fenomeni cerebrali associati alla musica.
Ossitocina...
Le basi biologiche dell’agopuntura.
Lo stress e i tumori...
Nascere sotto una buona stella...
Lo sguardo nel vuoto...
Importante scoperta sulla genesi dell’epilessia.
L’attenzione nel rosso, la creatività nel blu.
Il legame tra creatività e follia.
DELLO STESSO AUTORE
Una scia fra le stelle...
Lei.
Una piacevole disillusione.
Tanto per...
La trasparenza.
Non riusciva a vedere la luna...
Fata madrina o Fata cattiva.
DNA e diagnosi tumorale.
Sfumature.
Proverò ad inventare.
La fimminata.
Ritrovarsi...
Istanti.
Vivere.
La Stanza delle Dinamiche.
Traduco...
E mi sto perdendo...
Sintonie.
Dopo l’altro.
Vorrei imparare la pazienza!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione