HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quando il cervello va in tilt.
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

7 maggio 2010



Uno (massimo due) alla volta... per carità!


 

News Neuroscienze

Ognuno dei due emisferi cerebrali ha la capacità di svolgere un compito per volta. Se ci impegniamo in tre attività contemporaneamente lo mandiamo n tilt. A rivelarlo è uno studio pubbicato su Science. Il motivo per cui l’uomo può svolgere non più di due compiti insieme sta proprio nella conformazione del suo cervello diviso in due emisferi. Quanto l’attenzione è focalizzata su una sola attività, entrambi vi si dedicano all’unisono. Quando i compiti da svolgere sono due, ogni emisfero si prende un incarico. Davanti a tre performance contemporanee l’organo del pensiero inizia invece a saltare dall’una all’altra come un funambolo, sprecando energia e commettendo molti errori. I ricercatori dell’Institut national de la santé et de la recherche médicale di Parigi hanno sottoposto alcuni volontari a un gioco in cui dovevano completare delle parole con le lettere mancanti. Il gioco veniva poi sdoppiato in due sessioni leggermente diverse che andavano svolte contemporaneamente. Nel frattempo la risonanza magnetica funzionale osservava come gli emisferi del cervello si dividevano i compiti, con un’area della corteccia frontale situata al di sopra degli occhi incaricata di smistare i due giochi fra le due metà dell’organo del pensiero. Ai volontari era stato promesso un premio in denaro per ogni manche del gioco conclusa senza errori. Ma quando il puzzle delle lettere passava da due a tre sessioni simultanee, la quantità di sbagli commessi addirittura triplicava nonostante gli sforzi dei giocatori.

L’abilità del cervello umano è nel saltare da un compito all’altro con grande velocità, riprendendo la partita lasciata in sospeso senza perdere il filo e dando l’impressione che l’attenzione non sia mai stata distolta da nessuno dei due compiti. Il primo capitolo della ricerca di Science è stato scritto in Italia, dove Pietro Pietrini, psichiatra e direttore del dipartimento di medicina di laboratorio e diagnostica molecolare dell’ospedale universitario di Pisa, si era dedicato agli studi sul multitasking con l’aiuto dei giochi di parole e della risonanza magnetica funzionale. Vale la pena segnalare che anche Giovanni Russo (medico, psicoterapeuta, ricercatore) ha segnalato il fatto che, l’attività di pensiero, non riesce ad eseguire più azioni contemporaneamente e che, nella costruzione di un’idea, addirittura, non si riesce a lavorare su più di un "file" contemporaneamente.

Fonti

  • La Repubblica, pag. 1, 25. 26.04.2010
  • www.edott.it 26.04.2010

 

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il ricordo della paura..
Novità dalle cellule nervose non neuronali.
Il loop fra astrociti e neuroni nell’epilessia.
Quelli che sentono le voci...
Lo stress e i tumori...
Sulle tracce dell’autismo...
Tracce mnemoniche.
Dove nasce la coscienza...
Leggere e studiare...
La risposta emozionale del cervello alla luce.
Parkinson...
Il dolore è maggiore...
Ecco perché il cibo può diventare una droga!
Lo specchio delle emozioni.
La basi molecolari della corteccia cerebrale.
Neuroni da cellule della pelle.
Forse, sbadigliamo per amicizia...
Quando il cervello è troppo stanco...
Apprendimento e memoria.
Il cervello cresce anche a 50 anni.
DELLO STESSO AUTORE
Attiviamoci! (Storie di stimoli, pulsioni e pulstimoli)
Il senso di inadeguatezza...
Il Counseling....
Consuntivi 2017...
Tessuto Nervoso.
Il dolore sociale.
Cara Mamma (Amare. paura di soffrire)...
Come mantenersi giovani...
SOS ALZHEIMER e Counseling solidale.
Meglio fingersi acrobati o sentirsi dei nani?
Sua maestà... l’emozione!
Piove...
Il rapporto con se stessi...
Coma e coscienza di esistere.
E... state con voi!
La Logica e le Leggi di Natura - Le quattro Interazioni
Il pugno, la carezza e la memoria.
Il mondo della Paura.
Essere Precario...
Padroni del nostro tempo.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione