HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Il tirapugni del bullo.
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

27 febbraio 2010

Un fermo di routine della Polizia di Stato ha consentito il ritrovamento di un tirapugni sull'auto di un ragazzo da poco diventato diciottenne, un tirapugni per incontrarsi dietro l'angolo. Forse non è il caso di farne un dramma, di esagerare con le parole, di mischiare quel che è successo con ciò che non è possibile prevedere, ma la mia esperienza, unita a quella di tanti altri ragazzi che faticando, lavorando, impegnandosi, ritornano a vivere nelle comunità di recupero, spingono a pensarla diversamente, a tenere ben presente il rischio che possa accadere l'irreparabile, ciò che nessun padre e nessuna madre vorrebbero succedesse al proprio figlio, ciò che un adolescente non riesce neppure a immaginare, la vita a perdere di qualcuno, la propria esistenza gettata in pasto a una cella lontana dalla propria famiglia. Troppe sono le storie anonime che mi rammentano come nasce una tragedia, un dolore insopportabile, accade sempre così, con una sciocchezza autorizzata a passare inosservata, poi è troppo tardi per tentare di rimettere insieme i cocci. Rammento una pietra raccolta in gran fretta, il mito della forza, la prevaricazione, la violenza al palo, in attesa, pronta a fare il suo "dovere", alla prima occasione, con tutto il carico di disperazione che ne è seguita. Un tirapugni come quello che nei film sta nelle tasche... PER LEGGERE TUTTO IL TESTO, CLICCARE SUL TITOLO.



...dello studente nero americano, dentro e fuori la scuola, un simbolo, un totem, un colore acceso per riconoscere la riserva, dove agli altri non è permesso entrare, osservare, vedere, mentre a chi partecipa al banchetto "tutto è condiviso", tutto, anche la follia inaspettata, quella che non risparmia nessuno. Una cosa da poco quel tirapugni, un bravo ragazzo incappato in una bravata, ma l’avventura del salto in avanti a occhi bendati, comincia sempre così, con la paura di vivere a soli diciotto anni, dove " vivere" sta nell’esibizione della forza che fa sparire qualunque inadeguatezza. E’ fin troppo chiaro il segnale, la luce rossa d’emergenza, il fermo e il blocco che costringe a una paralisi culturale che si espande, come se la stessa ricerca evolutiva del giovane adulto fosse un optional di cui poter fare a meno, mentre si è liberi soltanto dopo avere ben rovistato nella nostra testa, nella nostra pancia, per liberarci della nostra incultura, illegalità, che generano indifferenza e disattenzione per i nostri limiti. Riflettendo su quel metallo intorno alle dita di una mano, in attesa di infrangersi sui denti di un coetaneo, possiamo renderci conto di quanto male faccia togliere ai più giovani la necessità di un impegno che obbligatoriamente deve consegnare fatica da fare per inquadrare un obiettivo compatibile con il carattere individuale di un adolescente, che sarà bene ricordare, non è un bene di consumo da bypassare costantemente. Adesso bisogna allontanare la nebbia della confusione adulta, che genera e moltiplica uno stile comportamentale sbilanciato sull’ottenimento del tutto e subito, piuttosto che attraverso il rispetto per se stessi e per gli altri, che è autorevolezza, non certo violenza come pratica quotidiana, che conduce dritti al vicolo cieco, dove è molto facile entrare, quasi impossibile uscire.

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
W l’Italia!
Ah, la coscienza!
In ricordo di Michele Coiro.
Usi e abusi.
Complici e vittime plaudenti.
Mi calo e basta. La vita è tutta qui!
Liberare la libertà.
Riemergenza?
I bambini non si toccano mai.
Quel lungo e lento viaggio di ritorno.
Ndrangheta.
Mondi paralleli.
La condanna del silenzio.
Parlami di te...
Nuove droghe e vecchi merletti.
Macchinista o passeggero?
L’epopea del salmone.
Questione di fede?
A proposito di terrorismo...
Ma il gioco del calcio è da considerare, ancora, una disciplina sportiva ?
DELLO STESSO AUTORE
Un video per un mondo di pace
Clemenza, per il popolo degli sconfitti.
Bambini colpevoli...
Messia (Il vero significato del Natale).
Caro Presidente...
I bambini non si toccano... mai!
La gratitudine: un’ispirazione provvidenziale.
L’accettazione di una possibile trasformazione.
Sodoma o Gomorra? (tra bullismo e babygang)
Natale 2015
Terra di Odio...
Enzo Tortora.
Un passato da tenere pancia a terra.
il raglio del mulo - 2.
Piove...
Studenti, insegnanti e genitori .
NO DROGA... NO PARTY!
In ricordo di Michele Coiro.
La dignità smarrita.
Festa della donna?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione