HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Nuove droghe e vecchi merletti.
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

30 novembre 2008

Cocaina e spinelli, nuove droghe e vecchi merletti, sembra questo il leit motiv con cui i giovani si distinguono a scuola, nella strada, nella vita. E nonostante il mondo dei grandi, degli educatori, dei genitori, sia consapevole del proprio passato, ci si dimentica che forse o semplicemente siamo cambiati noi nel frattempo. Droga si, droga no, punire non punire, in carcere, no in comunità, un coacervo di brutte e belle intenzioni, di mappature pedagogiche, di prosa della sordità, ognuno a elevare il proprio ruolo e la propria competenza sopra il disagio che imperversa nei ragazzi. Disagio, trasgressione, devianza, droga, un modo autistico di interpretare le emozioni, disuniti dall'inganno delle parole adulte, dagli agguati predisposti dalle casate educative, prosopopee e dubbiosità senza misure, in una sorta di consueta delegittimazione, di malanno intellettuale. È proprio un bel vedere e un bel sentire per cercare di evitare contatti devastanti con droghe sempre nuove che invadono il mercato, la pratica sta nell'addomesticare le "curiosità e gli obblighi gruppali" dei più giovani, sino al momento dell'accidente che non consente uscite di emergenza. Ma nonostante la sofferenza che trasuda ogni singola... PER LEGGERE TUTTO IL TESTO, CLICCARE SUL TITOLO.




...esperienza di dipendenza da sostanze, da uno sniffing, da una striscia cocaina, da un buco di eroina, o da lacche e colla di ultimissimo grido, regna incontrastata la regina della conflittualità dialettica, della dialogica furbesca, di una nuova destinazione all’inferno delle speranze, attraverso la menzogna elargita senza alcun dettaglio a tutela, affermando che esistono droghe alternative, droghe che non sono considerate tali, droghe normali. È un dialogo generazionale defraudato di onestà e valori condivisi, a fronte di una produttività che non ammette casse mutue né una dimensione del tempo fruibile, affinché sia possibile generare una reciprocità di maturazione culturale e affettiva. Sul fronte delle prime linee contro l’uso e l’abuso delle sostanze, c’è davvero molto da dire e fare, soprattutto c’è da non accasciarsi sui fallimenti che la vita ci occasiona senza preavvisi, c’è da fare i conti con il proprio vissuto e con quello di tante altre persone anonime, che aggiungono ragioni e intensità sufficienti a proporre riflessioni che contengono le risposte mancanti. A 13 o 14 anni la canna tra le dita, il fumo nelle narici, uno stile di vita appena iniziato, salire su un’auto lasciata incustodita, prenderne possesso e con normale divertimento partire all’avventura. In tre ragazzi sopra quella macchina a fumare e ridere, a calare giù di gusto, a pensare di non essere fatti, anzi di stare bene e lontano dai guai. Tre ragazzi e la strada che diventa stretta, la notte scambiata per il giorno, d’improvviso la musica è finita, il rumore del motore spento, le risate smorzate in gola, i pensieri paurosamente interrotti. A 13 o 14 anni ci si esprime con l’esibizione di qualche scaltra giustificazione, di scuse zoppe, per non accollarsi una responsabilità precisa, ma forse, quell’albero non sarebbe passato inosservato, forse quell’ostacolo così ovvio non sarebbe stato interpretato come un semplice impedimento, forse se non ci fossero state le canne a fumarsi il residuo di cervello, forse da quella macchina non ci saremmo trascinati fuori soltanto in due, perdendo per sempre, per tutto il tempo che rimarrà da vivere, un pezzo importante di noi stessi.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Scuoterci... da subito!
Facile ex amico inimicum facies cui promissa non reddas.
Bush Vs Saddam.
Ancora promesse...
La nuova provincia.
Usi e abusi.
Giù la testa?
Rave party e danza della sordità.
La fuga e la coscienza.
Come vorrei tornare bambino!
A proposito di terrorismo...
Mare... d’amare?
Il colore dell’abbandono.
C’era una volta il Bel Paese...riflessioni d’inizio stagione
Geografia e Politica.
Dio denaro... e truffe regine.
Dall’angolo dove ci si dimentica del loro valore.
Transizione infinita...
I giusti e la giustizia.
La speranza che non tutto è perduto.
DELLO STESSO AUTORE
Una promessa importante.
Parole in trappola...
Giustizia...
Domanda di Grazia a Gesù.
Dalla famiglia, la sfida al rinnovamento.
Ragazzi, la vita non e’ un palcoscenico!
Il mondo adulto, che disastro!
Buona vita anche a te...
Intervista condannata all’ergastolo...
Piove...
Libertà va cercando ch’è sì cara...
Dove la battaglia infuria.
Quel cappio al collo...
Intifada?
Assalti...
L’accettazione di una possibile trasformazione.
Un video per un mondo di pace
Quest’anno il Bambino è nato a casa mia...
L’infamia più grande...
Precariato adolescenziale e droga.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione