HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I bambini non si toccano mai.
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

22 ottobre 2009

I bambini non si toccano mai. Non so chi abbia coniato questo comandamento, ma chi lo ha fatto, aveva ragione. Ne aveva così tanta, che forse anche lui è finito pazzo per il dolore. I bambini non si toccano mai, o più propriamente gli innocenti non si toccano mai: chi lo disse, è finito crocifisso su qualche croce dimenticata, per un momento infinito è rimasto da solo, con l'urlo in gola a strangolarlo, con le braccia aperte, gli occhi ribaltati, il volto reclinato degli innocenti. I bambini non si toccano mai, muoiono per strada, sulle auto, sui campi di calcio, muoiono senza colpa né misfatti, per prossimità derivate da terzi, per una sorta di nemesi congenita, che propaga metastasi, come ogni condanna al silenzio. I bambini non si toccano mai, c'è quasi nostalgia delle leggende, delle storie che non stanno scritte da nessuna parte, delle regole e dei codici di ieri, un onore antico, di un tempo in fiamme, di un'era cretacea, dove sono andate perdute le responsabilità che almeno facevano gli uomini consapevoli della preziosità dei bimbi che "non si toccano mai". Neanche quando gli interessi sono trasformati in imbrogli e peggio in tradimenti, in quella pratica che smembra i legami affettivi, il diritto di appartenere a una città... PER LEGGERE TUTTO IL TESTO, CLICCARE SUL TITOLO.



...di abbandonarsi alla fiducia degli altri. Ci attraversa un tempo che non commuove, dove le verità non sono liberate per essere apprezzate, ma spesso sono relegate nella polvere della sventura più prossima, quando la storia è azzoppata dagli agguati delle vendette, una storia che non possiede alcun elemento di verità, solamente il sangue degli innocenti. I bambini non si toccano mai, persino su chi nulla comprende di malaffare, di cattiva vita, di strade sterrate alla coscienza, incombe lacerante la ferita che squarcia la carne della ragione, quando con normalità insana, un bambino viene smontato e abbandonato, quando una creatura viene presa a pallettoni sul viso, quando un adolescente paga con la vita il proprio diritto di cittadinanza. Quel che accade su e giù per il paese Italia, in qualche dirupo, in qualche cantina del massacro, non si tratta di un nuovo e affascinante slang, non è narrativa da premio pulitzer, piuttosto è pratica da non pubblicizzare, un metodo che non è sinonimo di uno sconosciuto onore e rispetto, è un’azione che non è possibile raccontare, accettare, condividere. La violenza non ha timidezza da mostrare, nella perdita filiale c’è la libertà che non ha più valore, ha un prezzo perfino l’amore che si paga offrendo riparo all’irreparabile, all’indicibile, all’infamia più grande, quella che non è possibile difendere, celare, manipolare, a un accadimento sub-culturale di pochi. I bambini non si toccano mai, eppure cadono scomposti, nascosti alle inquietudini e alle indignazioni non più sufficienti, è un malore dell’anima che non bisogna tacere o negare, non rimane che scegliere un percorso ostinato e contrario, per non rinunciare a educare alla verità che è sempre innocente, a tal punto da rendere possibile un’altra storia, in cui i bambini davvero non si toccano mai.

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
L’oblio iraniano...
Omaggio a Raimondo Vianello.
Lamerica.
Navigatori, esploratori del multimediale.
Giustizia che trasforma.
Cose nostre...
Rave party e danza della sordità.
Acque amare del Mediterraneo.
Violenza Gratuita?
La politica e gli ordinamenti umani
Morte di un presentatore TV.
Dialogando...
Come rumore di carta sfogliata.
Vizi privati... pubbliche virtù!
Addio, bandiere blu!
Questione di fede?
Emendamenti pasquali...
Autostrada a canne mozze!
Omaggio a Mario Monicelli.
Gli ultimi spari. A 10 anni dal G8 di Genova. Per non dimenticare.
DELLO STESSO AUTORE
Una promessa importante.
Parole in trappola...
Giustizia...
Domanda di Grazia a Gesù.
Dalla famiglia, la sfida al rinnovamento.
Ragazzi, la vita non e’ un palcoscenico!
Il mondo adulto, che disastro!
Buona vita anche a te...
Intervista condannata all’ergastolo...
Piove...
Libertà va cercando ch’è sì cara...
Dove la battaglia infuria.
Quel cappio al collo...
Intifada?
Assalti...
L’accettazione di una possibile trasformazione.
Un video per un mondo di pace
Quest’anno il Bambino è nato a casa mia...
L’infamia più grande...
Precariato adolescenziale e droga.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione