HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Brigate Rosse e amnesie generazionali.
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

24 febbraio 2007






Perché non si costruisce sulle "ceneri" del passato.


 

LUCI NEL BUIO - 56

Sono tempi che non consentono cadute all’indietro, vuoti di memoria, amnesie culturali e generazionali. Rivoluzione e brigate rosse, risoluzioni e comunicati. Tanti anni fa, esisteva il ruggito proletario che mieteva vittime e speranze all’insegna di un ipnotismo collettivo, sì, delirante, ma anche condiviso dalle masse più influenzabili, lacerate da aspettative disattese.

Un brigatismo forgiato nelle scuole, nelle fabbriche, nelle periferie dimenticate. Persino nelle celle di un carcere, si esorcizzava la paura della sconfitta, dubitosa all’inizio, più certa nel corso della battaglia. Anche nella libertà perduta, l’assolutismo ottuso era vinto nell’alcol delle parole, degli slogans inebetiti e inebetenti, nei volti inchiodati alle sbarre delle finestre, in attesa di una liberazione che non sarebbe mai avvenuta.

Era l’utopia a fare da conduttrice ai sentimenti, a fare da maschera alle proprie inadeguatezze. Questi tempi odierni sono diversi, non solo sono cambiate le condizioni per gli inarrestabili mutamenti intervenuti, soprattutto sono cambiati gli uomini, le persone, le generazioni.

Queste nuove brigate rosse, questi nuovi avamposti del ferro e del fuoco, fanno intravvedere una simbiosi scombinata di ben altra realtà. Si è parlato molto delle babygang, di come fanno o meglio pensano di fare collettivo, di come recintano un’area dove tutto può essere condiviso. Giovani per-bene perché finanziariamente approvvigionati, giovani con poche monete nelle tasche, ma tutti disagiati, perchè senza idee, sprovvisti di tecniche dialettiche e politiche, di estremismi pseudo-solidali.

Il presunto terrorista che oggi si presenta sul palcoscenico nazionale, è qualcuno che ha perso il suo tempo, che veste abiti mentali vetusti e tarlati da un decennio di vita a vivere, e non di vita da combattere a tutti i costi. E’ qualcuno, sì, fornito di cultura, di nozioni tecniche economiche, ma solo in apparenza è un conduttore autorevole, perché nonostante il suo carico di terrore, di metriche logorroiche, tradisce la propria identità di educatore di anime delittuosamente ingenue, di anime purtroppo già derelitte e sconfitte.

E’ qualcuno che tradisce una identità non libera né liberante, che non possiede edificio da ricostruire sulle ceneri del passato, proprio perché chi rifiuta le scelte, tutte, in blocco, non conosce libertà, né può essersi mai sentito un uomo libero.

Allora, e con sorpresa, non ci sono solamente le babygang a scorrazzare sulle strade, c’è un nuovo soggetto che irrompe nella nostra società, sparuto gruppo dell’ultima fila, ospiti fissi dei rifugi del comodo silenzio, interrotto dalla frazione di uno sparo, attori inconsapevoli della propria patologia di Peter Pan, confermata nelle miserie esistenziali di uomini infantilizzati dal disimpegno, dal rifiuto del dialogo, del confronto. Uomini sempre più soli, destinati al macero, come le parole rubate sui libri di storia, distorte fino a farle diventare replicanti di se stesse, in un remake degli anni di piombo, che nessuno vorrà rivedere.

Mai più.

 

Vincenzo Andraous

Responsabile Centro Servizi Interni - Comunità Casa del Giovane - via Lomonaco 43 - Pavia 27100

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Violenza spicciola, che fa male...
Rinascere davvero.
Come pugni...
Riconciliazione.
Dall’ultima fila...
L’attesa...
Giovani a perdere.
No slot, no droga.
Dal baratro alla rinascita.
A Noi... e non agli Altri !
Morti di serie B.
Pedagogia del servire
La prevenzione preziosa.
Enzo Tortora.
Nel recinto chiuso.
Nullatenenti delle relazioni.
Festa della donna?
Aspiranti professionisti dell’ultima meta.
Terrorismo...
Libertą che non ritorna...
DELLO STESSO AUTORE
I traditori e gli indifferenti.
Violenza spicciola, che fa male...
La vergogna del sangue.
A difesa della dignitą personale.
Una riflessione da svolgere con cura.
Nuove droghe e vecchi merletti.
il raglio del mulo - 2.
Un uomo in vendita.
Angelo, č quello che noi non siamo.
Era uno di quelli...
Il mondo adulto, che disastro!
Volti nuovi e abiti vecchi.
Scuoterci... da subito!
Terrorismo...
Il male di una conduzione educativa assistenziale.
Grida che non sempre riusciamo a cogliere.
Dignitą disabitata.
Nell’angolo che non intendiamo vedere...
Finita la festa ...
Un essere vivente davvero speciale.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione