HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Dall’angolo dove ci si dimentica del loro valore.
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

19 giugno 2011

Una ragazzina, poco più che bambina, buttata come la carta di una caramella. Una donna, afferrata con le parole, legata con i sussurri, strattonata dall'indifferenza. Donne di ogni età, comprate e vendute, prese a botte, con i pugni e con i gomiti, come si fa con un sacco appeso al soffitto. Mamme, figlie, sorelle, amate, desiderate, esiliate nell'angolo più buio dove la luce muore, insieme alla pietà, alla compassione crocifissa, alla giustizia tradita, umiliata, dove non esiste amore. Tanti nomi, occhi, corpi, in tante storie sconosciute, vissuti appena iniziati e giù terminati, amori che non posseggono più sorriso che fa del mondo uno spazio infinito dove ritrovarci, stare insieme, credere e avere fiducia nell'altro, anche in colui che offende e uccide i nostri sogni. Donne vittime e sacrificate, donne alla ricerca di un una salvezza, di un ruolo e di un riconoscimento, donne in fuga dal tallone caricato sulla testa, dall'angolo dove c'è dimenticanza del loro valore. Bambini strappati agli affetti, alla vita tutta ancora da interpretare, vittime di questo paese disarcionato, intontito dalla paura di perdere il domani, mentre è di oggi l'ennesimo omicidio di una bambina, di una donna, è violenza avversa al femminile, che s'allarga, non risparmia fragilità né innocenza, è violenza che... PER LEGGERE TUTTO IL TESTO, CLICCARE SUL TITOLO.


...si mostra travestita di scuse, giustificazioni sociali, è violenza che si fa vedere, guardare, che non concede centimetri, importanti per conoscere e indagare a fondo. Quando lo sguardo si posa sulle tante adolescenti scomparse e ritrovate senza vita, gettate qua e là, senza possibilità di una carezza, di un conforto, di un bene che rimane sordo e muto, il rischio sta nella irraccontabilità di questa sofferenza, che obbliga alla cecità del dolore, per cui diviene difficile arrivare a delle risposte condivise, il pericolo è di imbattersi nelle corruzioni dialettiche, nelle parole contaminate che vorrebbero dire tutto e il contrario di tutto, e questa ulteriore alterazione del male, ci raggira al punto da non esser più capaci di riaffermare il valore della vita, per cui togliamo diritti conclamati universali all’umanità intera. Qualche tempo fa è stata la festa della donna, c’è da chiedersi se è stata festa di compleanno dedicata a tutte le principesse, oppure si è trattato di una ricorrenza-celebrazione, a ricordo di chi non c’è più, maltrattato in qualche anfratto, in una buca dove gli occhi rimangono aperti a guardare il male dentro di noi. Figli a perdere, destinati a lasciare il tempo, bambini additati a nostro futuro, come se questo presente non fosse così importante, come se queste assenze devastanti fossero parte di un presente di cui non c’è nulla da preoccuparsi, tanto meno preoccuparci dei più indifesi, vissuti come giocattoli, traditi come esseri umani. Le televisioni fanno scorrere immagini viste troppe volte, i giornali ripetono righe sempre uguali, mentre donne e bambine sono costrette a rimanere al palo, il consorzio sociale non se ne avvede, sbilanciato a correre in avanti restando anch’esso indietro, una società contorsionista che livella e abbatte ogni vergogna per un gesto infame che sarà per sempre, piuttosto che prendersi cura di chi non ha difese da opporre, ma unicamente occhi spalancati di innocente.

Vincenzo Andraous - Counselor, Tutor Comunità "Casa del Giovane" Pavia

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Spigolature di fine anno...
Mare... d’amare?
Schiaffi in faccia al futuro.
La figura del giornalista
Quel pasticcio chiamato QMO...
Folli corsi e ricorsi storici...
In barba al profeta (e a Gesù sulla croce).
L’interiorità del macrocosmo...
Transizione infinita...
Vuoti a perdere...
Questione di fede?
Addio, bandiere blu!
Misfatti...
Elezioni ed elettorato.
Mondi paralleli.
Non auguro questo carcere neppure al mio peggiore nemico...
Il colore dell’abbandono.
Quando il sonno della ragione genera mostri...
Ancora qui...
Omaggio a Mario Monicelli.
DELLO STESSO AUTORE
Una promessa importante.
Parole in trappola...
Giustizia...
Domanda di Grazia a Gesù.
Dalla famiglia, la sfida al rinnovamento.
Ragazzi, la vita non e’ un palcoscenico!
Il mondo adulto, che disastro!
Buona vita anche a te...
Intervista condannata all’ergastolo...
Piove...
Libertà va cercando ch’è sì cara...
Dove la battaglia infuria.
Quel cappio al collo...
Intifada?
Assalti...
L’accettazione di una possibile trasformazione.
Un video per un mondo di pace
Quest’anno il Bambino è nato a casa mia...
L’infamia più grande...
Precariato adolescenziale e droga.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione