HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Vanessa.
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

14 maggio 2007






Una doppia tragedia che attraversa le coscienze


 

Luci nel buio - 63

Ci sono metropolitane che sembrano vicoli senza uscita, sentieri dimenticati di un giorno qualunque. Ma quel che è accaduto a Vanessa, non è il risultato di un luogo abbandonato a se stesso, di una zona rossa da scansare, di uno spazio ove non esiste sicurezza.

Quel che è successo là sotto, poteva accadere nel bel mezzo di un viale cittadino, il problema non sta nella poca o assente illuminazione, o nell’insufficienza di tutori dell’ordine. Abbiamo un’Italia che sta conoscendo il fondo senza bisogno di raschiarlo con le unghie, un paese che ulula per la troppa immigrazione, ma rimane silenziosamente in disparte, a fronte della troppa subcultura che dilaga.

Mi viene in mente come gli zingari, i sinti, i rom, definiscono una persona di razza differente, o meglio di altra origine, dal momento che la razza umana è una sola: la chiamano "gagio", per sottolineare erroneamente la totale diversità, tutta dentro una supposta supremazia razziale.

C’è una intolleranza che si insinua sottotraccia, fino a diventare una forma di razzismo capovolto, per cui non è più il cittadino italiano a rifiutare o addirittura a rigettare l’altro, ma è colui che s’avventura in terra straniera a incalzare per tenere a distanza.

Vanessa morta, le due ragazze dell’est in prigione...

rappresentano la doppia tragedia che ci attraversa la coscienza: la vita umana cancellata senza un fremito e il comportamento che ne ha prodotto il gesto folle. C’è davvero una insofferenza imbracciata come un mitra, dentro una prossimità fatta di bisogni, di necessarietà, di tensioni, che confondendosi si urtano vicendevolmente fino a creare ulteriore disagio, fino a far straripare la misura delle accettazioni ospitali, sotto la pressione di nuove e incombenti intolleranze, le quali non sono più riconducibili alle differenze religiose o culturali, bensì alle miserie umane, che disconoscono accoglienza e accompagnamento, e non riconoscono il valore della propria dignità nel rispetto dell’altro.

Vanessa è morta, due ragazze sono in carcere, giustizia è fatta.

Ma per qualcuno il bene, la solidarietà, la giustizia, sono solo simboli altisonanti, quel che conta è il resto, che è appunto di più. Nel disagio che solitamente attribuiamo a questa invasione di umanità, c’è solo un aspetto del disagio che viviamo tutti, che potrà trovare soluzione all’interno di un ripensamento culturale, proprio perché l’assenza eterna di Vanessa è fardello di tutti, e non è possibile scaricarla sul dolore solitario provocato dalla vittima di turno.

Vincenzo Andraous

Responsabile Centro Servizi Interni - Comunità Casa del Giovane - via Lomonaco 43 - Pavia 27100

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Giustizia...
Il popolo del volontariato.
Aspiranti professionisti dell’ultima meta.
Applausi a mani nude.
Spinelli...
Cadaveri...
Violenza spicciola, che fa male...
Alle nove del mattino.
Al voto...
A Noi... e non agli Altri !
La dignitą smarrita.
Natale 2015
Quinto potere.
Giudizi senza appello
Crimini e Minori.
Nel nome del Popolo Italiano!
L’accoglienza...
La guerra degli innocenti.
EROI DI VERGOGNA
Un fendente.
DELLO STESSO AUTORE
Mi calo e basta. La vita č tutta qui!
Quel cappio al collo...
Nuove droghe e vecchi merletti.
Conoscenza e solidarietą.
Indulto e progetti inevasi...
L’attesa...
Una promessa importante.
Parole in trappola...
Giustizia...
Dignitą disabitata.
Droga...
Crimini e Minori.
Grazia... in offerta speciale!
Macerie umane e speranze.
I bambini non si toccano mai.
Il tirapugni del bullo.
Dall’angolo dove ci si dimentica del loro valore.
Domanda di Grazia a Gesł.
Dalla famiglia, la sfida al rinnovamento.
Ragazzi, la vita non e’ un palcoscenico!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) nĀ° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione